Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Chiarimento definitivo sulle sanzioni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Chiarimento definitivo sulle sanzioni

baeta

Iscritto il:
09 Maggio 2012

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2012 alle ore 17:08

Ciao a tutti, sono nuovo del forum nonostante lo seguo già da diverso tempo, e faccio i miei complimenti..

Vengo al dunque, premetto che ho già fatto molte ricerche sia qui che altrove, e forse proprio per questo motivo mi si è creata un pò di confusione in testa in merito alle sanzioni legate ai tardivi aggiornamenti catastali.
Mi sono anche recato in Catasto ma "sfortunatamente" il tecnico di turno quel giorno non mi ha aiutato granchè, buttandomi lì qualche cifra ecc senza molte certezze.
Detto questo colgo l'occasione per chiedervi qualche chiarimento in generale e non solamente nel caso specifico che mi interessa attualmente, in modo che una volta per tutte mi chiarisco le idee e spero che la discussione possa esser d'aiuto anche per altri.

1) regolarizzazione di una variazione effettuata ben oltre 5 anni fa, le sanzioni cadono in prescrizione giusto?
2) regolarizzazione di una variazione effettuata oltre 1 anno fa ma prima dei 5 per la relativa prescrizione, nel caso in cui non venisse notificato nulla da nessuno? tralasciando il rischio di aspettare i termini della prescrizione, se si volesse regolarizzare bisognerebbe presentare un'istanza e aspettare che venga notificata la sanzione, che poi se pagata entro tot giorni si ottiene una riduzione?

Vorrei capire le varie possibilità, procedure, importi e possibili riduzioni.

Grazie a tutti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2012 alle ore 17:19

cia, benvenuto,

allora passati 5 anni cade tutto in prescrizione, per cui non si paga niente.

se procedi alla denuncia tardiva, ovvero dopo 30 giorni, puoi procedere al ravvedimento operoso e paghi contestualmente alla presentazione della pratica, oltre l'anno non e' piu' possibile e la sanzione arrivera' al proprietario quando esamineranno la pratica.....devi comunque aspettare i tempi dellAgenzia e stai sicuro che non ne scappa una, prima dei cinque anni la sanzione arrivera'....la stessa se pagata entro i 30/60 giorni (non ricordo) sara' ridotta al quarto.....

comunque per capire come funziona dai un'occhiata alla circolare 3/2006 ed alla successiva 4/2011

Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

baeta

Iscritto il:
09 Maggio 2012

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2012 alle ore 17:49

grazie per la tempistività :wink:

premetto che le circolari da te citate le avevo già lette (assieme ad altre ancora) senza però estrapolare una risposta ben chiara ai miei dubbi, neanche andando a leggere varie interpretazioni qua e là..

comunque sia leggendo la tua risposta mi viene da chiedere:

1) ok passati i 5 anni cade in prescrizione e non si pagano sanzioni, ma l'aggiornamento come lo affronto?
nel senso, nel docfa come data di ultimazione lavori indico l'effettiva data di fine lavori dell'epoca senza che mi venga contestato nulla?
2) avevo letto che oltre l'anno non è più possibile servirsi del ravvedimento operoso, ma nel caso uno volesse regolarizzarsi non deve o non può far nulla se non aspettare che gli venga notificato qualcosa?

altra cosa, gli importi min/max sono comunque sempre fissi in ogni caso? (tralasciando il discorso se la variazione è pre o post 01/07/2011 data i cui gli importi vengono quadruplicati)
nel senso, il mio caso specifico di ora è questo: sulla copertura di un capannone è stato realizzato un impianto fotovoltaico 2-3 anni fa e la proprietà vuole regolarizzare la cosa, ovviamente la rendita poi aumenterà abbastanza...ciò non inciderà sulla sanzione?
o meglio, piccolissimo aumento della rendita di una abitazione per modesta variazione e notevole aumento della rendita per variazione su un D/7, gli importi min/max entro i quali la sanzione viene attribuita son sempre gli stessi giusto?

chiedo scusa per i papiri..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2012 alle ore 17:59

"baeta" ha scritto:

1) ok passati i 5 anni cade in prescrizione e non si pagano sanzioni, ma l'aggiornamento come lo affronto?
nel senso, nel docfa come data di ultimazione lavori indico l'effettiva data di fine lavori dell'epoca senza che mi venga contestato nulla?..



..esatto, tu devi sempre dichiarare la realta', per cui ex, lavori ultimati 30/04/2007, nessuna sanzione perche' prescritta.

"baeta" ha scritto:

2) avevo letto che oltre l'anno non è più possibile servirsi del ravvedimento operoso, ma nel caso uno volesse regolarizzarsi non deve o non può far nulla se non aspettare che gli venga notificato qualcosa?..



e' proprio cosi', poi ogni Agenzia applica una sanzione, Brescia , per quelle prima del 01/05/2011, applica 300 euro ad unita', quasi il minimo, non so' la tua Agenzia.

"baeta" ha scritto:

altra cosa, gli importi min/max sono comunque sempre fissi in ogni caso? (tralasciando il discorso se la variazione è pre o post 01/07/2011 data i cui gli importi vengono quadruplicati)
nel senso, il mio caso specifico di ora è questo: sulla copertura di un capannone è stato realizzato un impianto fotovoltaico 2-3 anni fa e la proprietà vuole regolarizzare la cosa, ovviamente la rendita poi aumenterà abbastanza...ciò non inciderà sulla sanzione?
o meglio, piccolissimo aumento della rendita di una abitazione per modesta variazione e notevole aumento della rendita per variazione su un D/7, gli importi min/max entro i quali la sanzione viene attribuita son sempre gli stessi giusto?

chiedo scusa per i papiri..



..come ho scritto sopra la sanzione e' decisa dalla tua Agenzia, la mia non ha mai variato la sanzione in base alla differenza di rendita (al massimo sara' il comune a chiedere la differenza di ici se dovuta), devi solo informarti presso la tua Agenzia che sanzioni applicano perche' se dovessero applicare il massimo per cui 2066 euro, anche se ridotta ad un quarto sono sempre piu' di 500 euro ad unita'.

Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie