Forum
Argomento: CF - divisione cortile comune
|
Autore |
Risposta |

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
"Marta" ha scritto: Cioè, non capisco tanto come faccia, da una situazione "esistente", partire con una NC. semplicemente perche' non hai nessuna unità da variare ma devi solamente costituire un subalterno già evidenziato nelle schede catastali ma privo di identificativo. Ha ecco. Ok ... quindi il cortile (voi parlate di CORTE ... ma è un cortile intorno al fabbricato, non il contrario ... Cmq penso non cambi il raguonamento) esiste ma NON E' IDENTIFICATO CON UN NUMERO. Quindi in questo caso è come se dovessi COSTITUIRLO io ex-novo. E, sempre se sto capendo bene tutto, se fosse stato distinto da un numero avrei dovuto PER FORZA dividerlo nel cortile "ridotto" + posti auto. Dato che invece non esiste nessun numero da dividere, devo prima costituirlo. Ok credo di esserci ora. Ultimi dubbio: nel costituire il BCNC ... basta creare un elaborato planimetrico? Grazie ancora! Marta
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
"ale81" ha scritto: "Marta" ha scritto: L'altra cosa che proprio non capisco è la partenza: il fatto che il cortile non ha un suo sub, ma che nelle mappe lo vedo cedigliato al fabbricato, cosa significa esattamente? Che di fatto non esiste? Cioè, non capisco tanto come faccia, da una situazione "esistente", partire con una NC. La situazione che tu vedi è corretta: la corte e il fabbricato sono graffati ai terreni perchè costituiscono una sola particella. Al catasto fabbricati, se la corte fosse veramente condominiale-bcnc, ci dovrebbe essere un elaborato planimetrico che la individua. Ma se l'edificio è di una certa epoca (prima del 1984 non si facevano gli elaborati planimetrici), non troverai la corte censita da nessuna parte. E per questo che dovresti fare un'indagine accurata presso gli archivi del catasto terreni e poi al limite, se non trovi niente, costituire il sub. come corte comune - bcnc. ciao Perfetto chiarissimo anche tu! Grazie! Marta
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
"Marta" ha scritto: "Marta" ha scritto: Cioè, non capisco tanto come faccia, da una situazione "esistente", partire con una NC. semplicemente perche' non hai nessuna unità da variare ma devi solamente costituire un subalterno già evidenziato nelle schede catastali ma privo di identificativo. Ha ecco. Ok ... quindi il cortile (voi parlate di CORTE ... ma è un cortile intorno al fabbricato, non il contrario ... Cmq penso non cambi il raguonamento) esiste ma NON E' IDENTIFICATO CON UN NUMERO. Quindi in questo caso è come se dovessi COSTITUIRLO io ex-novo. E, sempre se sto capendo bene tutto, se fosse stato distinto da un numero avrei dovuto PER FORZA dividerlo nel cortile "ridotto" + posti auto. Dato che invece non esiste nessun numero da dividere, devo prima costituirlo. Ok credo di esserci ora. Ultimi dubbio: nel costituire il BCNC ... basta creare un elaborato planimetrico? Grazie ancora! Marta Brava, cominciamo ad'asserci! Per costituire il bcnc devi fare sempre la NC, causale unità afferente-altro-identificazione bcnc o costituzione di bcnc, poi lo indichi aggiornando l'elaborato planimetrico, se c'è. Se invece l'ep non c'è potresti farlo tu, indicando solo la parte che ti interessa (cortile al piano terra). ok?
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
[/quote] Brava, cominciamo ad'asserci! Per costituire il bcnc devi fare sempre la NC, causale unità afferente-altro-identificazione bcnc o costituzione di bcnc, poi lo indichi aggiornando l'elaborato planimetrico, se c'è. Se invece l'ep non c'è potresti farlo tu, indicando solo la parte che ti interessa (cortile al piano terra). ok?[/quote] Ohhh menomale. Però perchè "POTREI" farlo io l'ep? Che alternative ho? Marta
|
|
|
|

andrea_vi
Iscritto il:
03 Gennaio 2005
Messaggi:
364
Località
Vicenza
|
"Marta" ha scritto:
Ultimi dubbio: nel costituire il BCNC ... basta creare un elaborato planimetrico? Marta prepari un docfa per NC con elaborato planimetrico ed elenco subalterni N.B.: - elaborato planimetrico: controlla bene le schede delle u.i.: puo' succedere di avere più beni comuni: magari il vano scala è di pertinenza dei piani superiori e non del piano terra o c'e' un cavedio comune solo ad alcune unità, attenzione se ci sono cantine comuni o soffitte stenditoio. A fare errori è sempre facile quindi poni attenzione a questa fase. - elenco subalterni: descrivi tutte le u.i. dell'immobile: esistenti + nuovi b.c.n.c. (con descrizione di cosa sono ed a chi sono comuni) Andrea P.S. dopo questa discussione mi sembra tu abbia capito qualcosa e riuscirai a farti approvare questo bel docfa (magari non al primo ma al secondo colpo sicuramente ;_) ) ma permettimini una raccomandazione ... documentati un po' ... leggere un buon libro è bello e fa star bene ... leggere leggi - circolari - esempi - forum non è ugualmente bello pero' ti aiuta molto non solo nel redigere le pratiche.
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Grazie mille per questoultima raccomandazione e per il consiglio libri. in effetti ne ho acquistati un paio ... ma forse non sono i migliori ... perchè quando si tratta di un caso appena appena un po' più specifico ... non riesco mai ad addattarlo con gli esempi che trattano! Se ne hai qulacuno in particolare da consigliuarmi più degli altri ... ne prendo volentieri nota. ancora grazie ad entrambi per il tempo dedicatomi! E speriam bene Marta
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Io ti consiglio vivamente "il catasto dei fabbricati" e "il classamento dei fabbricati urbani, industriali, rurali" del Geom. Benito Polizzi. Dario Flaccovio Editore. Sono ottimi!!! Per queste cose però anche il docfario che trovi tra le dispense è ottimo... P.S. per l'e.p.: o lo fai o lo fai... :wink:
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Per testi ... grazie m'informo. Per ep ... ah ok, mi pareva di non aver scelta! Grazie ancora e buona giornata, Marta
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Ops ......... ma come si fa a creare un BCNC nuovo? Se apro un Docfa per nuova costruzione - unità afferente .... ho solo la possibilità di scegliere tra CAT. ORDINARIA e SPECIALE/PARTICOLARE/FITTIZIA! 8O Abbiate pazienza ...  Marta
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|