Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / CF - categoria AMBULATORI MEDICI
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore CF - categoria AMBULATORI MEDICI

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2007 alle ore 14:24

Ciao a tutti ... un dubbio ...

Un grande ufficio (A10) costituito da 7 locali ... è stato trasformato in POLIAMBULATORIO MEDICO. Ognuno di questi locali è stato dotato di lavabo.

La proprietà non sa esattamente a che progfessionista medico affitterà esattamente questi locali, parte dei quali andrà però sicuramente ad uno specialista in ECOGRAFIE E RISONANZE MAGNETICHE perchè ha già comprato i macchinari.

La domanda è: posso cmq considerlo ancora un A10 come vale per es. per i LABORATORI ODONTOTECNICI o di ANALI SANGUE?

Oppure esiste una categoria più consona?

Grazie a tutti!
Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

luter

Iscritto il:
21 Novembre 2006

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2007 alle ore 14:43

a mio avviso si, ti riporto di seguito quanto scitto dall'agenzia del terretitorio nelle tabella relativa alle categorie catastali:
A/10 - Uffici e studi privati.
Rientrano in questa categoria quelle unità immobiliari che per tipologia, dotazione di
impianti e finiture sono destinate all’attività professionale.

ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2007 alle ore 14:47

Si hai ragione ... anche per me ...
Mi è venuto il dubbio quando la proprietà mi ha parlato di MACCHINARI ECOGRAFE E TAC ...
ma in effetti sono liberi professionisti ... e quello è il loro studio ... Un po' come le macchine del dentista credo ...

Ok procedo, grazie del conforto
Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2007 alle ore 14:50

Non so se è il tuo caso, ma qualora un ambulatorio medico o studio dentistico si trovi al piano terra va censito come C/1 (così riporta una circolare che il tecnico di turno mi ha citato respingendomi un docfa).
Altrimenti direi A/10.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2007 alle ore 15:02

Oh caspita ... è proprio a PIANO TERRA!
Mumble mumble ... mi serve la circolare ... mi attivo ... Tu non ti ricordi gli estremi vero? L'anno magari ...

Intanto grazie mille! Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2007 alle ore 15:08

Macchè, se mi capita sottomano te la giro. Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2007 alle ore 15:12

Perfetto grazie!
Io intanto indago.

Ti lascio mia e-mail ... nel caso poi diventi un problema ritrovare il post
marta.galbi@tiscali.it

grazie ancora,
Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2007 alle ore 15:35

Guarda cosa ho trovato, senza andare tanto lontano:
www.pregeo.it/Tipologie_Catastali.pdf
in particolare vedi le cat. C/1 e A/10 e troverai la conferma ha quanto ti ho detto.
Ciao e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2007 alle ore 15:38

Leggo subito ... anche se la cosa non mi piace affatto ... accidenti ...

Grazie infinite per la pronta collaborazione!
Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2007 alle ore 15:44

Uuuu forse mi salvo con questa dicitura, stralciata dal paragrafo inerente i C1: "....., ambulatori medici, ecc. posti in comuni locali che hanno ingresso diretto dalla strada pubblica, ...."

Il mio ambulatorio, invece, è sì al PT ... ma ha l'ingresso unicamente dall'atrio condominiale!
Non ha nessuna vetrina o accesso direttamente su strada ... Uno entra nel Condominio e poi nel poliambulatotio ...

Lunedì chiedo cmq conferma in Catasto ...

Grazie mille! E buon pomeriggio,
Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

apnea

Iscritto il:
19 Febbraio 2007

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2007 alle ore 15:50

Ciao, anche io mi ritrovo ad accatastare un A/10... si tratta di uno studio dentistico. All'agenzia del territorio mi hanno comunque confermato che è un A/10 e non C1. anche se si entra direttamente dalla strada.
Comunque scrivo qui per sapere un'altra cosa,... ho già concluso il docfa e lo devo solamente firmare.... sperando ovviamente che sia corretto. Il mio dubbio deriva dal fatto che quando ho cliccato sull'icona della rendita, non ho trovato nessuna rendita automatica, solo quella proposta.... è normale che per gli A/10 avvenga tutto ciò? ovviamente è la prima volta che lavoro su un A/10... ma avendo anche installato il docfa su windows vista non mi stupirei di avere a che fare con qualche bug.
Grazie , ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2007 alle ore 16:04

Mmmm per aver il classamento "automatico" devi cmq inserire almeno un dato nella finestra del "classamento automatico" se no non riesce a farti il calcolo .....
L'hai fatto?
Per il resto non cambia niente farlo per un A10 pittosto che per altre cat. ...

Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

apnea

Iscritto il:
19 Febbraio 2007

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2007 alle ore 16:13

Il fatto è questo: appena mi sono accorto del problema, ho ipotizzato di lavorare non su un A10 ma su un A2. sono quindi tornato sul quadro U e anzichè inserire A10 ci ho messo A2... sono andato avanti, lasciando inalterati tutti gli altri dati e cliccando sull'icona del classamnto ho visto che il classamento automatico veniva fatto....
E'normale tutto ciò??? se qualcuno può fare questa simulazione e farmi sapere gliene sarei grato.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2007 alle ore 17:12

Scusami ma non ho capito ...
Tu hai classato un A10 ... E cosa hai messo nel classamento automatico?

Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

apnea

Iscritto il:
19 Febbraio 2007

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2007 alle ore 21:25

Ciao, allora io nel quadro U ho messo A10. e sono andato avanti a compilare gli altri quadri. Quando ho finito la procedura ho cliccato sul classamento automatico. Qui nella finestra Inserimento categorie e classi presenti ho seguito due strade che mi hanno portato allo stesso risultato. Nel primo caso ho inserito nuovamente l'A10 nel secondo caso non ho inserito nulla e quindi compare la finestra "Dati non introdotti, il classamento automatico procede come per una nuova costruzione". bene, in entrambi questi casi, alla successiva finestra di validazione del classamento, non mi compare il classamento automatico, cioè posso solo dare conferma della rendita relativa al classamento proposto. Tutto questo non mi succede se invece, al quadro U inserisco, non più l'A10 ma l'A2 (l'ho fatto solo per una simulazione). Cioè non cambiando nessun altro dato, se non quello del quadro U. in questo caso mi compare anche la rendita relativa al classamento automatico, che quindio contiene i dati della classe e della consistenza, calcolati in automatico dal programma.
Spero di essere stato chiaro
ciao, Gianni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie