Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / CF - ALBERGO-RESIDENCE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore CF - ALBERGO-RESIDENCE

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2007 alle ore 12:54

Aiuto ... devo accatastare un ALBERGO-RESIDENCE di prossima realizzazione ... ed è la 1^ volta ...
Qualcuno riesce ad instradarmi per favore?

Tanto per cominciare ... si tratat di un D2 o di un D10 ?
Glia ppartamenti non vanno quindi classati con schede indipendenti?
Serve dunque una stima ... ma graficamente cosa rappresento?

Si tratta di:
PIANO S1 - 30 posti auto, locali tecnici, palestra;
PIANO T - 5 appartamenti - centro benessere (piscina coperta + locale sauna + servizi) - vari locali ad uso comune dell'intero residence;
PIANI 1-2: 18 appartamenti

Non so da che parte iniziare ...
Grazie a tutti per qualsiasi dritta!
Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2007 alle ore 12:58

Senza alcun ombra di dubbio:
- gli alberghi e pensione vanno in categoria D/2
- i residence in categoria D/10
per entrambi non viene effettuato il calcolo dei poligoni essendo categorie speciali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2007 alle ore 13:12

Mmmm ma cosa differenzia esattamente un albergo da un residence? Solo il fatto che uno è dotato di "camere" e l'altro di "mini-alloggi"?
Oppure devo valutare anche qualcos'altro?

Quindi io rappresento appartamenti-centro benessere- posti auto-palestra-locali comuni etc. tutto come se fosse un'unica planimteria, giusto? Poi nomino le varie destinazioni con un numero e le inserisco nella stima, giusto?

se non ci sono schede da fare ... allora niente elaborato planimetrico, giusto? Quindi tutti gli enti comuni li rappresento sempre nella planimetria generale?

Scusate la confusione ... ma almeno comincio a fare un po' mente locale come organizzare la cosa e il preventivo ...

Intanto grazie mille, Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mapo55

Iscritto il:
27 Novembre 2003

Messaggi:
332

Località
cagliari

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2007 alle ore 18:47

la definizione tra residence e albergo l'hai nella prima domanda, e comunque stà anche nelle prestazioni dei servizi, per quanto riguarda tutte le altre attività, se esse sono strutturali e funzionali all'insieme del complesso, è tutta un'unica unità immobiliare, se invece, per esempio, la palestra ha le possibilità funzionali per essere locata e gestita separatamente, con una clientela anche esterna, dev'essere accatastata a parte, e così tutto il resto.
Ragiona con il concetto di u.i.u., che catastalmente è tutto ciò che potenzialmente è capace di produrre un reddito autonomo.
Di conseguenza l'elaborato planimetrico sarà necessario solo nel caso in cui vi saranno due o più u.i.u.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2007 alle ore 21:09

Ah ok ... forse ora ci sono ...
Ma quindi anche il fatto che gli appartamenti abbiano, volendo, un ingresso indipendente ... potrebbe farmi rientrare nel caso di "unità indipendenti"?

Per elaborato planimetrico ora è chiaro.

Intanto grazie per questa prima scrematura
Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2008 alle ore 17:20

Aiuto ... ho ancora un po' di confusione in merito all'accatastamento di questo residence di n. 30 appartamenti e servizi comuni (centro benessere, parco circostante, autorimesse, etc.).

Ho capito che devo classarlo come un D10 con unica scheda (fatta eccezione per il centro benessere se mi confermano che avrà un altra gestione e servirà anche altre utenze oltre agli ospiti del residence).

Il dubbio è questo: al piano interrato c'è una grande autorimessa con segnati una 30ina di posti auto ... Questi posti auto, secondo voi, è possibili lacsiarsi comuni?
Se la proprietà mi chiede di assegnarne uno ad ogni appartamento ... è una cosa che devo fare io catastalmente? Ma come faccio se gli appartamenti non saranno distinti da un sub. perchè rappresentati con unica scheda?

Come funziona?

Grazie per qualsiasi chiarimento!
Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2008 alle ore 18:59

Aiuto ... va sempre peggio ... il tecnico catastale mi dice che la circolare del 14 marzo 1992 a cui faccio riferimento (con cui si introduceva la Cat. D10 per i residence) probabilmente è superata, in quanto dalle sue tabelle ICI non compare nessun residence in D10!
Però non sa trovarmi riuferimento normativo ...

Qualcuno di voi ha qualche documento a cui posso aggrapparmi?
Grazie mille!
Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio63

Iscritto il:
15 Maggio 2007

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2008 alle ore 12:29

"Marta" ha scritto:
Aiuto ... va sempre peggio ... il tecnico catastale mi dice che la circolare del 14 marzo 1992 a cui faccio riferimento (con cui si introduceva la Cat. D10 per i residence) probabilmente è superata, in quanto dalle sue tabelle ICI non compare nessun residence in D10!
Però non sa trovarmi riuferimento normativo ...

Qualcuno di voi ha qualche documento a cui posso aggrapparmi?
Grazie mille!
Marta



Ciao Marta, ho visto la discussione e siccome sono interessato anch'io per un D2 , mi piacerebbe sapere, e sarebbe utile per arricchire il forum, conoscere come hai definito la cosa, visto il tempo trascorso , dovresti aver presentato tutto. Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio63

Iscritto il:
15 Maggio 2007

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2008 alle ore 12:30

"Marta" ha scritto:
Aiuto ... va sempre peggio ... il tecnico catastale mi dice che la circolare del 14 marzo 1992 a cui faccio riferimento (con cui si introduceva la Cat. D10 per i residence) probabilmente è superata, in quanto dalle sue tabelle ICI non compare nessun residence in D10!
Però non sa trovarmi riuferimento normativo ...

Qualcuno di voi ha qualche documento a cui posso aggrapparmi?
Grazie mille!
Marta



Ciao Marta, ho visto la discussione e siccome sono interessato anch'io per un D2 , mi piacerebbe sapere, e sarebbe utile per arricchire il forum, conoscere come hai definito la cosa, visto il tempo trascorso , dovresti aver presentato tutto. Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2008 alle ore 13:21

Ciao Fabio!
Purtroppo all'epoca ero in fase di preventivo ... e per farlo dovevo capire se servivano tot schede, o unica scheda ... Poi non me l'hanno più confermato, quindi non ho più avuto modo di approfondire.
Che dubbi hai in proposito? Vediamo se mi ricordo qualcosa ...
Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio63

Iscritto il:
15 Maggio 2007

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2008 alle ore 11:36

In particolare il metodo di stima, non ho mai fatto una rendita di un albergo, se non sbaglio l'ADT calcola la rendita con un tot. a camera, il problema è conoscere le tabelle dell'Ufficio, tu mi sai dire se è così o qualcos'altro in merito ai metodi da seguire per il calcolo della rendita. Nel mio caso è una variazione. Grazie, ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio63

Iscritto il:
15 Maggio 2007

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2008 alle ore 22:12

hei Marta, ti sei offesa ? se ci sei batti un colpo !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio63

Iscritto il:
15 Maggio 2007

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2008 alle ore 22:39

Comunque nel frattempo ho presentato la pratica. L'Adt vuole che inserisca nella stima dell'albergo anche le parti a comune con altra unità immobiliare nell'edificio, in questo caso trattasi del resede. il problema è che il docfa poi verifica che la superficie non torna con quelle del quadro dell'azienda. Per forza ! non sono esclusive per cui non fanno parte dell'azienda e non dovrebbero essere li, ma solo nella parte a comune del mod 1N parte I. Mi sembra una richiesta strana, ma sta di fatto che lo hanno respinto con queste motivazioni. Vorrei vostro parere e magari qualche riferimento normativo da sbattere in faccia all'AdT.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2009 alle ore 16:57

Ciao fabio, ritardo vergognoso ... Ma ho avuto problemi con l'archivio di Outlook e mi vengono a galla vecchissime mail solo ora ...
Hai nel frattempo risolto? Non vedo risposte successive nel post ...
scusa ancora,
Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio63

Iscritto il:
15 Maggio 2007

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2009 alle ore 21:59

Marta .... finalmente..... risolto .. presentato.. censito, a questo punto ..... Ti Auguro BUONA PASQUA.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie