Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Censimento ultima porzione rurale di fabbricato pr...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Censimento ultima porzione rurale di fabbricato promiscuo

Autore Risposta

betta75

Iscritto il:
21 Giugno 2007

Messaggi:
90

Località
Provincia Torino

 0 -  0 - Inviato: 15 Settembre 2017 alle ore 12:16

Buongiorno a tutti, mi aggancio alla discussione del post per introdurre il mio quesito che ha attinenza con il passaggio dei fabbricati ex rurali al N.c.e.u.

Nel mio caso ho una tettoia chiusa su tre lati ed un ex pollaio con tettoia circostante che insistono sulla stessa particella e non sono presenti in mappa N.c.t ma risultano in visura Fabbricato Rurale.

Arriva lettera di notifica in cui si invita a verificare : -se il fabbricato è ancora di proprietà;

-se è rurale;

-se non è più rurale ed è da accatastare oppure no.

Si offre la possibilità della riduzione ad 1/6 della sanzione se si fa il ravvedimento operoso.

Il proprietario dell'immobile mi riferisce che fino al 1980 aveva aderito ai coltivatori diretti come piccola proprietà contadina ma che aveva subito una vertenza a seguito di accertamento perchè risultava esercente professione di commerciante e quindi gli era stato contestato il diritto di usufruire alle agevolazioni fiscali come coltivatore diretto. Nel 1994 lo stesso diventa pieno proprietario a seguito di riunione di usufrutto della proprietà ma perde anche buona parte dei terreni per divisione ereditaria e resta con l'appezzamento di cui sopra. Ad oggi pensionato con pensione artigiana mantiene partita iva per usufruire dei seminativi ma non supera il tetto previsto dalla legge per essere riportati nella dichiarazione dei redditi.

I fabbricatioggetto di accertamento ad oggi non sono più usati per usi agricoli (il pollaio non è più utilizzato come tale e la tettoia contiene una serie di masserizie (tra cui un vecchio carro di legno non più utilizzabile).

Alla luce di quanto specificato dalla normativa posso accatastare le due unità immobiliari come tettoia C7 e deposito C2 oppure ha preminenza il fatto che il proprietario conservi ancora la partita I.v.a. agricola? Se i fabbricati non hanno più requisiti di ruralità non pagherò il ravvedimento (sia Pregeo che docfa) oppure lo devo pagare comunque?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie