Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / categoria negozio con forno (panettiere)
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore categoria negozio con forno (panettiere)

snatch974

Iscritto il:
28 Luglio 2005

Messaggi:
204

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2008 alle ore 14:36

ho già provato a fare un giro per il forum ma non ho trovato nessuna risposta completa
Devo accatastare un unità immobiliare ad uso panificio composta da un locale per la vendita diretta, completo di retro e servizi, e da un laboratorio con annesso forno. tutte e due i locali sono comunicanti tra di loro e hanno accesso diretto da strada.
che categoria assegnare?
C/1?o D/1?
oppure scindere in due l'u.i. (anche se no mi sembra la soluzione piu corretta?
grazie salve

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2008 alle ore 14:54

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

daniagua

Iscritto il:
03 Febbraio 2005

Messaggi:
60

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2008 alle ore 15:26

Secondo me devi scindere i due locali.

C/1 - NEGOZI E BOTTEGHE.
I locali occupati da barbieri, modiste, orologiai, nonché gli uffici telefonici, le
ricevitorie postali, i banchi del lotto, le esattorie delle imposte dirette, le
agenzie bancarie o assicurative, le biglietterie, le sale d'aspetto delle linee
automobilistiche di servizio pubblico, ambulatori medici, ecc. posti in comuni
locali che hanno ingresso diretto dalla strada pubblica e le comuni
caratteristiche dei locali per bottega, i locali adibiti ad esposizione o a "musicstore"
ed in genere quei singoli o gruppi di locali - costituenti unità immobiliari -
dove si effettua la vendita, con prevalenza al dettaglio, di merci, di manufatti,
prodotti, derrate, ecc. e quei locali dove la vendita si accompagna con prestazioni
di servizio come, ad esempio, trattorie e ristoranti, pizzerie, panetterie (intese
come locali di vendita al minuto del pane), bar, caffè, ecc.


C/3 - LABORATORI PER ARTI E MESTIERI.
Anche quando sono costituiti da diversi tipi di costruzione, come, ad esempio, una
falegnameria con tettoia per deposito legnami o dei locali utilizzati per la
lavorazione artigianale del marmo; caseifici, forni da pane, macelli e molini di
scarsa importanza economica e quando occupano comuni locali suscettibili di
diversa destinazione ordinaria senza radicali trasformazioni ed anche non
presentano le caratteristiche richieste dall'art. 10 della legge, senza tener conto
dell'entità del reddito dell'industria in essi locali esercitata; officine per la
riparazione di autoveicoli; impianti per lavaggio autovetture, se dotati di
attrezzature semplici e, quindi, con esclusione di impianti fissi nei locali; le
porzioni di stazioni di servizio adibite ad autofficine e/o autolavaggio chiuso, con
idonea attrezzatura e relativa area asservita; tutti quei locali nei quali gli
artigiani (p.e. i fabbri, falegnami, ecc.) provvedono alla lavorazione e
trasformazione di semilavorati, in prodotti finiti.
"Questi locali adibiti a laboratori artigianali sono normalmente ubicati in
periferia o nel corpo della città e solo eccezionalmente in località centrali. Di
regola non hanno gli adattamenti delle botteghe per la vendita, sebbene talvolta
l'artigiano lavori non soltanto per commissione ma anche per la vendita diretta al
pubblico."

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

renatoteni

Iscritto il:
12 Marzo 2005

Messaggi:
154

Località
Napoli-Milano

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2008 alle ore 16:21

La devi considerare una sola unità.

Se la superficie complessiva dei locali non è troppo estesa e le attrezzature sono modeste, la devi censire in C1 altrimenti in D8.

N.B. in D8 solo se ricorrono i requisiti quali ad esempio superficie elevata ed attrezzature di tipo industriale e non da laboratorio artigianale.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeoGiCa

Iscritto il:
30 Settembre 2008

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2008 alle ore 12:25

Salve,
Io ho lo stesso problema, panetteria che esercita la vendita al dettaglio in un vano adiacente il laboratorio.
Da un chiarimento con l'ADT, mi è stato detto che in questi casi devo vedere l'attività prevalente. Ma il committente il pane lo realizza e lo vende, il guadagno è sempre suo... Volendo distinguere le due attività però direi che l'artigianale è la prevalente, il maggior ricavo.
Quindi che fare? C/1 o C/3?
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie