Forum
Autore |
Categoria inesistente nel comune |

geocort
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
513
Località
Agropoli
|
Salve a tutti, avrei una domanda da porvi se qualcuno può aiutarmi vi spiego: devo presentare un docfa per una scuola elementare e media però nel comune non esiste la categoria appropriata e quindi il docfa non la fa inserire. In questi casi solitamente si utilizza una categoria similare e poi si va a spiegare tutto in relazione, purtoppo io su questo sono andato completamente nel pallone ! qualcuno di voi sa per caso spiegarmi qual'è una categoria similare ad una scuola elementare e media da poter utilizzare per poter effettuare un classamento quanto mai veritiero? Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto. Geocort
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
In caso di attribuzione di categoria non presente va proposta una categoria e classe qualsiasi presente nel comune (generalmente essendo una scuola B/5 puoi mettere qualsiasi categoria del gruppo B esistente nel Comune) ed in relazione dichiarare quanto segue: PER CARENZA DEL QUADRO TARIFFARIO, L'UIU DI CUI AL SUB X, DESTINATA A XXXXXXX, E' STATA VIRTUALMENTE ATTRIBUITA ALLA CATEGORIA XX. PER LA STESSA SI PROPONE REALMENTE IL CLASSAMENTO, PER COMPARAZIONE, NELLA CATEGORIA XXX, CLASSE XX, ZONA CENSUARIA XXXXX, DEL COMUNE DI XXXX XXXXXXXXXX CON LE CONSISTENZE RIPORTATE NEL QUADRO U. Sarà cura dell'Ufficio poi procedere all'inserimento manuale in atti della nuova categoria e classe proposta e non presente nel Comune interessato.
|
|
|
|

geocort
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
513
Località
Agropoli
|
grazie mille gentilissimo, spero di poter ricambiare. Grazie mille
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
"EALFIN" ha scritto: In caso di attribuzione di categoria non presente va proposta una categoria e classe qualsiasi presente nel comune (generalmente essendo una scuola B/5 puoi mettere qualsiasi categoria del gruppo B esistente nel Comune) ed in relazione dichiarare quanto segue: PER CARENZA DEL QUADRO TARIFFARIO, L'UIU DI CUI AL SUB X, DESTINATA A XXXXXXX, E' STATA VIRTUALMENTE ATTRIBUITA ALLA CATEGORIA XX. PER LA STESSA SI PROPONE REALMENTE IL CLASSAMENTO, PER COMPARAZIONE, NELLA CATEGORIA XXX, CLASSE XX, ZONA CENSUARIA XXXXX, DEL COMUNE DI XXXX XXXXXXXXXX CON LE CONSISTENZE RIPORTATE NEL QUADRO U. Sarà cura dell'Ufficio poi procedere all'inserimento manuale in atti della nuova categoria e classe proposta e non presente nel Comune interessato. Buona sera Ealfin. Sapresti cortesemente indicarmi la norma che specifica di operare secondo questa modalità? Questo perchè anche a me è capitato un caso simile recentemente, dovendo accatastare un Municipio nella categoria B4 assente in archivio. Per logica, avevo predisposto la pratica proprio come hai detto tu, ma il Catasto mi ha detto di non fare nessun confronto con il Comune limitrofo nel quale era presente la classe B4, ma di attribuire solo la categoria e classe più bassa presente nel Comune, e quindi nel mio caso ho censito il tutto in C3 cl. 1, specificando poi le motivazioni in relazione e nel quadro del classamento proposto. Io l'ho poi spedita così come suggerito da loro ed è stata regolarmente approvata. Cordiali saluti.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
è una 'norma' nata con il N.C.E.U. non puoi usare quella di un altro comune perché, anche se stessa categoria, per 'norma' il B4 di un altro comune non è ritenuto estimativamente rappresentativo. tu lì hai messo C3 di prima, poi sarà l'ufficio a decidere se mantenere quella rendita o alzarla, agendo sempre sulle classi del C3. l'ufficio potrebbe anche decidere per un'altra categoria, ma sempre dello stesso comune.
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
"Salvatore_B." ha scritto: è una 'norma' nata con il N.C.E.U. non puoi usare quella di un altro comune perché, anche se stessa categoria, per 'norma' il B4 di un altro comune non è ritenuto estimativamente rappresentativo. . Ok ma da dove hai estrapolato questo? norma? Ealfin, mi sembra di avere capito che intendeva proprio di effettuare un confronto con la categoria presente in un altro Comune.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
non l'ho 'estrapolata', nel senso che ricordo che è così per una 'norma' scritta e così ho agito nel passato. non ho nenache voglia di cercarla ... si, EALFIN con il suo "discorso" propone quella di un altro comune e lascia all'ufficio la decisione finale. ma poiché la norma dice di attribuire una categoria più "consimile" dello stesso comune censuario, non credo che possa passare un docfa che propone la categoria di un altro comune. difatti a te hanno scombinato le tue carte e te lo hanno approvato.
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
"Salvatore_B." ha scritto: non l'ho 'estrapolata', nel senso che ricordo che è così per una 'norma' scritta e così ho agito nel passato. non ho nenache voglia di cercarla ... In ogni caso a me serve la norma scritta...non posso dire al Tecnico catastale che me lo ha detto Salvatore B. su Geolive ma che non ha voglia di cercarla. "Salvatore_B." ha scritto: ma poiché la norma dice di attribuire una categoria più "consimile" dello stesso comune censuario, non credo che possa passare un docfa che propone la categoria di un altro comune. Io comunque, forse non ci siamo capiti, avevo proprio proposto una categoria consimile come dici tu, presente nel Comune censuario in oggetto, cercando di arrivare ad una rendita verosimile a quella della categoria B4 ma presente in altro Comune (anzi tra l'altro ho fatto la media comparativa tra 3 comuni limitrofi). Il mio Ufficio però mi ha suggerito di dargli la c ategoria e classe più bassa presente in archivio, (nel mio caso quella più bassa era un C3) e non quindi come dici tu o la tua "norma" che non mi sai indicare, di attribuirgli una classe "consimile". Aspetto quindi che qualcun'altro mi sappia indicare tale normativa che impone la procedura corretta. Saluti
|
|
|
|

VisualTAF
(GURU)
Iscritto il:
27 Giugno 2007
Messaggi:
517
Località
Verbania Piemonte Italia
|
"alex79" ha scritto: In ogni caso a me serve la norma scritta...non posso dire al Tecnico catastale che me lo ha detto Salvatore B. su Geolive ma che non ha voglia di cercarla. "Salvatore_B." ha scritto: ma poiché la norma dice di attribuire una categoria più "consimile" dello stesso comune censuario, non credo che possa passare un docfa che propone la categoria di un altro comune. Io comunque, forse non ci siamo capiti, avevo proprio proposto una categoria consimile come dici tu, presente nel Comune censuario in oggetto, cercando di arrivare ad una rendita verosimile a quella della categoria B4 ma presente in altro Comune (anzi tra l'altro ho fatto la media comparativa tra 3 comuni limitrofi). Il mio Ufficio però mi ha suggerito di dargli la c ategoria e classe più bassa presente in archivio, (nel mio caso quella più bassa era un C3) e non quindi come dici tu o la tua "norma" che non mi sai indicare, di attribuirgli una classe "consimile". Aspetto quindi che qualcun'altro mi sappia indicare tale normativa che impone la procedura corretta. Saluti Forse può tornarti utile la Circolare 15/79, ultimo capoverso: http://def.finanze.it/DocTribFrontend/...} In buona sostanza, si dovrebbe classare l'unità con una categoria equiparata (consimile), l'Ufficio dovrebbe poi provvedere ad inserire la nuova categoria nelle tariffe del comune, e a riclassare correttamente l'unita. Ciao Beppe
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"alex79" ha scritto: ,,, e non quindi come dici tu o la tua "norma" che non mi sai indicare, di attribuirgli una classe "consimile". Aspetto quindi che qualcun'altro mi sappia indicare tale normativa che impone la procedura corretta. ... potrei benissimo indicartela, ma la ricerca della norma come potrei farla io, in pochi secondi, la potresti fare tu o chiunque altro. credimi, mi scoccia cercarla, ma se dici che non ci riesci da solo non ci tireremo indietro, tempo e voglia permettendo... "VisualTAF" ha scritto: In buona sostanza, si dovrebbe classare l'unità con una categoria equiparata (consimile), l'Ufficio dovrebbe poi provvedere ad inserire la nuova categoria nelle tariffe del comune, e a riclassare correttamente l'unita. Ciao Beppe ciao beppe, il fatto è, come sappiamo, che l'ufficio non creerà mai la nuova categoria in quel comune censuario. se non alla prossima revisione degli estimi, cioè nel duemilaecinquecento.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
La norma non mi ricordo quale sia di precisa ma credo vi fosse una vecchia Circolare dell'Agenzia del Territorio o Ministero delle Finanze. Nel mio piccolo Comune non sono presenti A/10 e C/7. In sede di accatastamento si utilizza rispettivamente A/2 e C/6 del mio Comune e nella relazione si propone di variare il classamento a A/10 e C/7 presenti nel Comune confinante, stessa consistenza. Di solito dopo un anno il Catasto non interviene e conferma il classamento in A/2 e C/6 come da Docfa. Con istanza in carta semplice effettuata dopo che automaticamente il classamento del Docfa viene confermato perché trascorso un anno, in poco tempo il Catasto inserisce le categorie e classi proposte ovvero A/10 o C/7 del Comune confinante e pone un'annotazione in visura del tipo: per parificazione con categoria e classe presenti nel Comune xxx o qualcosa di simile non ricordo perché non sono in Studio. In sostanza nelle visure ora compaiono A/10 e C/7 anche se nel mio comune non sono presenti dette categorie.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|