Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / categoria D/10 e abitazioni rurali
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore categoria D/10 e abitazioni rurali

bigeo

Iscritto il:
10 Gennaio 2007

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2008 alle ore 14:20

Gentilissimi colleghi

Sono stato ultimamente ad una riunione tra professionisti e associazioni di categoria dei coltivatori diretti sull'argomento accatastamento dei fabbricati rurali.
Nella discussione sono emersi due dubbi che dalla normativa non sono chiari

1) l'unità immobiliare censita in categoria D/10 nel momento in cui perde i requisiti deve essere censita in D/7 pur non avendo subito modifiche edilizie?
Il D/10 può essere venduto ad un soggetto non imprenditore agricolo?

2) per quanto riguarda l'abitazione rurale la normativa parla di utilizzo e non di residenza. Per cui il coltivatore può avere la residenza ipotesi in un alloggio in un condominio e utilizzare due o tre mesi all'anno l'abitazione nella cascina ed avere comunque la ruralità su quest'ultima?

Grazie della disponibilità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

emaconti

Iscritto il:
06 Maggio 2005

Messaggi:
84

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2008 alle ore 14:54

1. se l'unità immobiliari non ha subito trasformazioni edilizie resta sempre D10 e può anche essere posseduta da un non imprenditore agricolo;

2. occorre considerare non solo la normativa catastale ma anche la normativa tributaria sarebbe opportuna che tu ne parlassi con il cosserzcialista/o centro di assistenza fiscale del tuo cliente. Comunque ritengo che l'abitazione nella cascina si tratta di 2° casa e quindi soggetta all'I.C.I. per cui deve essere accatastata.

Saluti
Emanuele

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bigeo

Iscritto il:
10 Gennaio 2007

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2008 alle ore 14:09

Allora come mai quando presento l'accatastamento di un D/10 all'Agenzia del Territorio di Asti mi richiedono la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà da parte del proprietario che il fabbricato ha i requisiti soggettivi e oggettivi di ruralità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8883

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2008 alle ore 14:41

sapreste che casino stanno combinando all'AdT di Napoli per una pratica inerente un D/10.......
non sanno che pesci prendere :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2008 alle ore 15:49

"bigeo" ha scritto:
Allora come mai quando presento l'accatastamento di un D/10 all'Agenzia del Territorio di Asti mi richiedono la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà da parte del proprietario che il fabbricato ha i requisiti soggettivi e oggettivi di ruralità.



L'AdT non deve chiedere proprio nessuna dichiarazione sostitutiva! è il tecnico che certifica in relazione se l'immobile ha perso o mantiene i requisiti di ruralità!
Poi sarà compito del commercilista o CAF attestare i requisiti di agricoltore a titolo principale del proprietario ai fini ici. (secondo me)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2008 alle ore 16:16

"ale81" ha scritto:
"bigeo" ha scritto:
Allora come mai quando presento l'accatastamento di un D/10 all'Agenzia del Territorio di Asti mi richiedono la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà da parte del proprietario che il fabbricato ha i requisiti soggettivi e oggettivi di ruralità.



L'AdT non deve chiedere proprio nessuna dichiarazione sostitutiva! è il tecnico che certifica in relazione se l'immobile ha perso o mantiene i requisiti di ruralità!
Poi sarà compito del commercilista o CAF attestare i requisiti di agricoltore a titolo principale del proprietario ai fini ici. (secondo me)



In realtà nella circolare 7 del 2007 è previsto un modello di autocertificazione per attestare la ruralità di un fabbricato strumentale che però giustamente riguarda solo i requisiti oggettivi dell'immobile e non quelli soggettivi del possessore come viceversa è previsto nel modello relativo alle unità abitative. Tale dichiarazione è comunque necessaria per l'AdT esclusivamente per l'irrogazione o meno di sanzioni per il ritardato accatastamento in quanto la stessa AdT non è tenuta a certificare (e peraltro non protrebbe farlo) alcun soddisfacimento dei requisiti di ruralità.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bigeo

Iscritto il:
10 Gennaio 2007

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2008 alle ore 12:14

Secondo voi a questo punto una stalla moderna (capannone di circa 500 mq) inutilizzato, con all'interno ancore le poste e i nastri trasportatori, posseduto da un soggetto non coltivatore diretto deve essere variato catastalmente o può essere venduto come D/10.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie