Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / categoria classamento automatico
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore categoria classamento automatico

young

Iscritto il:
05 Giugno 2014 alle ore 19:33

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2015 alle ore 11:40

Sto redigendo un docfa a seguito di ristrutturazione di un edificio singolo con cucina-soggiorno al PT e camera e bagno al 1P.

Il vecchio edificio era in cat. A/6 cl.3, ora quello ristrutturato completamente anche all'esterno con finiture normali pensavo di portarlo in cat A/2 cl. 3.

Il classamento automatico del docfa però mi propone sempre A/4, per assurdo anche se provo a mettere che il vecchio sub aveva cat. A/2 mi propone comunque l' A/4.

Vado con il classamento proposto o per caso mi propone l' A/4 per le modeste dimensioni dell'edificio?

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Cavaema

Iscritto il:
04 Aprile 2014 alle ore 10:09

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2015 alle ore 10:09

Buon giorno, il classamento automatico ti deve servire come indicazione ma non è da prendere come oro colato...., ti calcol auna categoria A/4 per il fatto che le superfici probabilmente sono molto piccole.

Fossi in te proporrei un A/3 di seconda/terza, in quanto A/4 non mi sembra la giusta collocazione e A/2 dovrebbe avere locali con ampiezza maggiore...

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoCR

Iscritto il:
01 Febbraio 2012

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2015 alle ore 16:14

Come ha risposto Cavaema il classamento automatico è solo un orientamento, sei tu che devi scegliere categoria e classe, e poi calcolare la consistenza.

Nel sito ci sono numerosissime discussioni.

Ti consiglio anche di dare un'occhiata agli immobili circostanti che possano essere equiparati al tuo per scegliere la classe e anche la categoria, anche se quest'utlima dovrebbe essere facilmente individuabile dalle indicazioni date dalla AT dove operi.

L'abitazione popolare nella mia provincia prevede:

A/4 – Appartamento di tipo popolare

- dotato o meno di servizio igienico

- distribuzione interna di tipo passante e con locali non disimpegnati

- superficie commerciale sino a 80 – 100 mq.

- finiture interne molto economiche e di scarsissimo apprezzamento

- epoca di costruzione antica



Mi permetto di sottolineare l'importanza della rendita catastale proposta, per te e il tuo cliente

ci si pagano le tasse tutti gli anni !!!

saluti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

young

Iscritto il:
05 Giugno 2014 alle ore 19:33

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2015 alle ore 10:57

L'edificio di per se è nuovo, con finiture molto buone e superiori alla media degli edifici circostanti ed ha anche ottimi standard a livello di consumo energetico.

Mi sembrerebbe che se considero la qualità dell'edificio stesso debba dargli un'A/2 e che le finiture e gli impianti non possano giustificare un' A/3.

Nell'intorno le vecchie case rurali sono A/3 mentre le costruzioni dagli anni '50 (condomini o villette cmq + grandi) sono A2.

E' possibile secondo voi che invece le ridotte dimensioni e il contesto (molte case vecchie intorno) possano comunque giustificare un' A3?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie