Forum
Autore |
CATEGORIA CATASTALE A/5 |

antoniodisipio
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2005
Messaggi:
10
Località
|
Ho presentato telematicamenmte un docfa per accatastamento fabbricato ex rurale in categoria A/5 che mi è stato accettato dal tecnico catastale. Effettivamente si tratta di un vecchio fabbricato costruito ante 67 e privo di servizi igenici, adesso vedendo in giro per la rete ho trovato che la categoria A/5 è stata sopressa a norma della circolare ministeriale n. 5 del 14/3/92. Come è possibile che il docfa sia stato accettato?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Tutti gli immobili presenti in atti, inseriti in categoria A5, non sono stati oggetto di modifica di ufficio in visura, pertanto, essi rimangono ancora in quella categoria, che perciò non è stata soppressa. In questo frangente, secondo me, l'ufficio nell'accettare il Docfa non è entrato nel merito dei dati di classamento proposti. Molto probabilmente, per il fatto che, proprio come spiega la circolare ministeriale, non esistono più immobili da inserire in categoria A5, è molto probabile che ti cambino i dati di classamento in sede di accertamento. Saluti privi di servizi. :wink:
|
|
|
|

antoniodisipio
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2005
Messaggi:
10
Località
|
"totonno" ha scritto: Tutti gli immobili presenti in atti, inseriti in categoria A5, non sono stati oggetto di modifica di ufficio in visura, pertanto, essi rimangono ancora in quella categoria, che perciò non è stata soppressa. In questo frangente, secondo me, l'ufficio nell'accettare il Docfa non è entrato nel merito dei dati di classamento proposti. Molto probabilmente, per il fatto che, proprio come spiega la circolare ministeriale, non esistono più immobili da inserire in categoria A5, è molto probabile che ti cambino i dati di classamento in sede di accertamento. Saluti privi di servizi. :wink: Grazie per la risposta, un'ultima domanda, adesso in sede di dichirazione dell'IMU cosa succede? Il mio cliente paghera L'imu sulla rendita per la categoria A/5 ? ed a seguito dell'accertamento la differenza con la categoria A/4? o mi conviene da subito fare istanza di rettifica classamaneto in autotutela?
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Salve. Come dice giustamente Totonno, non pare che le categorie A/5 e A/6 siano state realmente soppresse. La richiamata circolare pareva più una dichiarazione di intenti: " GRUPPO A categorie da sopprimere: A/5 e A/6 Le categorie A/5 e A/6, rispondenti nello spirito della norma originaria a realtà edilizie e di utilizzazione all'epoca consuete, attualmente non rappresentano più tipologie abitative ordinarie perché al di fuori degli standard minimi indispensabili per l'uso cui dette categorie fanno riferimento. Gli immobili gia' censiti in dette categorie sono caratterizzati dall'assenza o carenza degli indispensabili servizi igienici e, spesso, anche di altre dotazioni ora ritenute indispensabili. Attualmente dette unità o sono state adeguate alle minime condizioni abitative - e quindi meritano un nuovo appropriato classamento - o non hanno subito interventi di riadattamento e quindi per il principio dell'ordinarietà, non possono che essere classate - sia pure nelle classi più basse - nella categoria che rappresenta le unità immobiliari più povere di dotazioni: categ. A/4." Mi sembrerebbe quindi inaccettabile attribuire ai nuovi accatastamenti di vecchie Unità Immobiliari una categoria A/4 mentre ne esistono ancora in atti di A/5 e A/6: il passaggio dovrebbe avvenire (nel caso in cui si decida per farlo) in modo del tutto automatico. Cosa banale, disponendo di un DB informatico! Se non erro (ma NON è certo il mio pane) successive circolari hanno chiarito che quelle categorie possono ancora essere utilizzate, poiché i casi tuttora ricorrono; anche se ovviamente non può trattarsi di nuove costruzioni dal punto di vista urbanistico, ma soltanto da quello catastale. In particolare ciò dev'essere vero per le A/6, nel momento in cui si chiede di censire tutti i FR che hanno perso i requisiti, ma non le caratteristiche. Mi pare più strano assegnare a un ex rurale la categoria A/5, che non dovrebbe aver più occasione per essere attribuita: i vecchi fabbricati urbani avrebbero dovuto essere censiti da un pezzo! Per inciso, l'ultima presentazione di A/6 che ho fatto risale a ieri mattina, 14 marzo 2012; con lunga, piacevole e interessante chiacchierata con il Tecnico. Quindi non mi aspetto una revisione del classamento in accertamento, se non perché un sopralluogo (e chi lo farebbe?) dimostra un'incongruenza. Chi vivrà vedrà! Comunque ai fini ICI, IMU, ICS, IPSILON e ICMEL la rendita proposta è valida fino ad eventuale rettifica ufficiale. D'altra parte non si tratta mica di un classamento macroscopicamente errato e insostenibile! Leonardo
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"italiano" ha scritto: riprendo questo post perche ho un caso simile: sto effettuando una variazione su una u.i. con categoria a/5 di 5 classe quindi vario la categoria in a/4 di 3 o 4 classe :wink: Non è facile capire il tuo immobile in che categoria possa essere inserito. Per i miracoli Geolive comunque si sta attrezzando, per tutto il resto c'è una Faq che avresti dovuto eseguire e trovare facilmente facendo una ricerca, che io ho fatto per te, il cui esito positivo è comparso in 0,22 secondi. La Faq, fatta dal grandioso Geoalfa, e che riporto di seguito, ti permette di confrontare le qualità dell'immobile con quelle elencate nelle varie categorie in A in modo che tu possa individuare quella categoria che risulta più idonea: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... Saluti leggermente ruffiani ! :wink:
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|