Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Catasto e Diritti post lavori
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Catasto e Diritti post lavori

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2903

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2022 alle ore 10:23

Ho un caso di questo tipo

Allego immagine dove si vede una proprietà così suddivisa:

Particella 100: Ente Urbano con tre abitazioni rispettivamente intestate a sub1 A, sub2 B, sub3 C


Particella 200: seminativo intestato indiviso intestato a A, B, C ciascuno per 1/3

Particella 300: Ente Urbano con tre box e un C/2

intestati i tre box a ciascuno in proprietà esclusiva sub1 A, sub2 B, sub3 C

e un C/2 intestato indiviso a A, B, C ciascuno per 1/3



ibb.co/RCcWdfM



La particella 300 è una stecca di 4 locali che verrano demoliti e ricostruiti leggermente traslati indicativamente come si vede sul grafico.

La domanda: trattandosi di unità in linea, ciascuna insistente su una propria fetta di terreno, dovrò considerare il rettangolino di ciascuna unità come terreno in esclusiva proprietà oppure applicare le considerazioni che si farebbero su di un condominio e considerare il terreno sotto ciaun box eclusivo come di proprietà comune e indivisa ?

Risponderò volentieri ad ogni richiesta di chiarimento.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2022 alle ore 12:54

"samsung" ha scritto:
Ho un caso di questo tipo

Allego immagine dove si vede una proprietà così suddivisa:

Particella 100: Ente Urbano con tre abitazioni rispettivamente intestate a sub1 A, sub2 B, sub3 C


Particella 200: seminativo intestato indiviso intestato a A, B, C ciascuno per 1/3

Particella 300: Ente Urbano con tre box e un C/2

intestati i tre box a ciascuno in proprietà esclusiva sub1 A, sub2 B, sub3 C

e un C/2 intestato indiviso a A, B, C ciascuno per 1/3



ibb.co/RCcWdfM



La particella 300 è una stecca di 4 locali che verrano demoliti e ricostruiti leggermente traslati indicativamente come si vede sul grafico.

La domanda: trattandosi di unità in linea, ciascuna insistente su una propria fetta di terreno, dovrò considerare il rettangolino di ciascuna unità come terreno in esclusiva proprietà oppure applicare le considerazioni che si farebbero su di un condominio e considerare il terreno sotto ciaun box eclusivo come di proprietà comune e indivisa ?

Risponderò volentieri ad ogni richiesta di chiarimento.



Provo io a risponderti, Samsung.

Lo faccio per stima e amicizia con la speranza di esserti utile.

La questione è molto complessa, non tanto catastalmente, quanto dal punto di vista delle intestazioni. Pertanto io mi concentrerei sull'allineare le intestazioni del fabbricato da demolire con un atto in cui i 3 box da esclusivi diventino di intestazione in comune per quote di 1/3 ciascuno. Questo prima della demolizione. La fase successiva alla demolizione e costruzione del nuovo fabbricato è quella del frazionamento della particella 200 con creazione di area urbana da unire alla particella 300 in modo da costituire una unica area di sedime a forma di rettangolo chiamiamola particella 400 che comprende la nuova costruzione e una corte di rispetto intorno al nuovo fabbricato. L'intera particella avrà sempre la solita intestazione di proprietà indivisa di 1/3 ciascuno.

Per concludere, di nuovo dal Notaio a scambiarsi le quote per assegnarsi la proprietà esclusiva dei nuovi box.

Prima di ogni atto si deve verificare il regime di comunione o separazione dei soggetti sposati o se i soggetti hanno acquisito come bene personale.



Saluti

P.S. Stai a vedere adesso che succede...spero di non crearti problemi sull'andamento della discussione

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2903

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2022 alle ore 16:22

Totonno [P.S. Stai a vedere adesso che succede...spero di non crearti problemi sull'andamento della discussione ]

Hai visto ? Non è successo niente. E ti ringrazio per la considerazione.

Devo dire che le prime informazioni fornitemi non erano precise.
I quattro locali in corpo di fabbrica separato sono censiti come locali di sgombero collegati ciascuno alla stessa scheda dell'appartamento, cioè ciascuna unità è cendito con identificativi graffati:

100 sub1 graffato 300 sub 1
100 sub2 graffato 300 sub 2
100 sub 3 graffato 300 sub 3

L'area 200 non è citata anche se nelle planimetrie nei distacchi degli appartamento si legge male propr. condominiale.

Ho chiesto di leggere gli atti di provenienza

Con queste informazioni nuove mi viene da pensare che si possa considerare condominiale anche il terreno sotto il corpo di fabbrica 300, e cioè dopo la demolizione si intestino i nuovi box indivisi da riassegnarsi con atto notarile.

Spero mi vengano consegnati gli atti in fretta.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie