Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / cat. D/10 - valori medi fabbr. e terreno
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore cat. D/10 - valori medi fabbr. e terreno

geobarbetta

Iscritto il:
27 Luglio 2004

Messaggi:
33

Località
Premia (VB)

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2007 alle ore 11:19

Buongiorno a tutti. Devo accatastare una stalla e fienile di nuova realizzazione facenti parte di un unico corpo di fabbrica. La superficie complessiva è di circa 260 mq. e pensavo fosse corretto cencirla in categoria D/10. Volevo chiedere un consiglio riguardo al valore da assegnare al mq. di fabbricato e alla relativa area di pertinenza. Grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

snatch974

Iscritto il:
28 Luglio 2005

Messaggi:
206

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2007 alle ore 11:37

se vai sul sito del collegio dei geometri di milano si può scaricare un vademecum in grado di dare utili informazioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobarbetta

Iscritto il:
27 Luglio 2004

Messaggi:
33

Località
Premia (VB)

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2007 alle ore 11:58

Ok , grazie, vado subito a dare un'occhiata...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobarbetta

Iscritto il:
27 Luglio 2004

Messaggi:
33

Località
Premia (VB)

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2007 alle ore 13:34

nello specifico non ho trovato nulla che si riferisse ai valori... qualcuno ha un idea di quale possa essere il valore?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

saltafossi

Iscritto il:
17 Giugno 2005

Messaggi:
185

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2007 alle ore 15:35

scaricati "strumenti docfa 3" da questo sito...sono i riferimenti per le stime delle categorie d...per gli annessi agricoli usa i valori + bassi. ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobarbetta

Iscritto il:
27 Luglio 2004

Messaggi:
33

Località
Premia (VB)

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2007 alle ore 08:32

E voi quale criterio usate per censire un fabbricato del genere in categoria D/10 oppure C/6?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

saltafossi

Iscritto il:
17 Giugno 2005

Messaggi:
185

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2007 alle ore 12:16

la stalla va in d/10 e devi usare i riferimenti per le categorie d.
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2012 alle ore 18:17

Salve

Riprendo questo post per porre la seguente domanda:

Accatastamento di un D10 insistente su particella m.n. 101 di mq. 600

Il D10 presenta una superficie coperta di mq. 200, per cui resta una superficie scoperta esclusiva di mq. 400

Nella compilazione del modello 2N parte prima attribuzione dei valori, come area esclusiva, è più giusto mettere mq. 400 o 600?

Vi dico che è tanti anni che presento pratiche docfa con categorie speciali e non ho mai capito bene se era più giusto considerare, come area esclusiva anche l'area sottostante il fabbricato.

Saluti (faccina che pensa e ripensa ma non arriva mai a capo)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2012 alle ore 18:23

"SIMBA64" ha scritto:
Salve

Riprendo questo post per porre la seguente domanda:

Accatastamento di un D10 insistente su particella m.n. 101 di mq. 600

Il D10 presenta una superficie coperta di mq. 200, per cui resta una superficie scoperta esclusiva di mq. 400

Nella compilazione del modello 2N parte prima attribuzione dei valori, come area esclusiva, è più giusto mettere mq. 400 o 600?

Vi dico che è tanti anni che presento pratiche docfa con categorie speciali e non ho mai capito bene se era più giusto considerare, come area esclusiva anche l'area sottostante il fabbricato.

Saluti (faccina che pensa e ripensa ma non arriva mai a capo)



Devi fare una Stima e come tale devi considerare l'area nel suo complesso... oltre ad impianti e strutture che, oggettivamente, fanno parte integrante dell'UI interessata.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2012 alle ore 18:35

Salve jema

D'accordo che devo fare la stima e considerare ogni dotazione di impianto della u.i., il fatto è che a volte dei tecnici catastali dicono una cosa (cioè vogliono il valore del'intera area), altre volte ne dicono un'altra (cioè vogliono il valore della sola area scoperta).

E' chiaro che si può giocare sull'attribuzione dei valori, ma a questo punto chiedo se c'è qualche circolare che chiarisce il mio dubbio??

Salve (faccina sempre più pensativa)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2012 alle ore 19:01

"SIMBA64" ha scritto:
Salve jema

D'accordo che devo fare la stima e considerare ogni dotazione di impianto della u.i., il fatto è che a volte dei tecnici catastali dicono una cosa (cioè vogliono il valore del'intera area), altre volte ne dicono un'altra (cioè vogliono il valore della sola area scoperta).

E' chiaro che si può giocare sull'attribuzione dei valori, ma a questo punto chiedo se c'è qualche circolare che chiarisce il mio dubbio??

Salve (faccina sempre più pensativa)



Mi piace come ragioni, ma in una perizia estimativa non è che possiamo perdere per strada 200 mq di area edificabile "perché, tanto, non si vede", oppure perché qualche tecnico dell'AdT dice che "non è necessario".

Emanuele

PS: prova a cercare in questa FAQ http://www.geolive.org/guide/procedure...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2012 alle ore 19:15

Emanuele intanto grazie per la FAQ, ma così di primo acchito non riesco ad aprire i link che ci sono.

Nessuno afferma di tralasciare 200 mq. di terreno, che sicuramente hanno un valore di mercato, anzi sicuramente bisogna valutarli nel complessivo della stima, come mi hai suggerito prima.

Quello che voglio sottolineare è che le pratiche me le accettano sia in un modo che nell'altro, strano ma vero, ma forse sono poco attenti i tecnici del catasto e non visionano bene.

Saluti rispettosi (faccina che continua a ripensare senza mai arrivare a capo)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie