Forum
Autore |
cat. A/4 o A/3? |

Mick
Iscritto il:
29 Agosto 2005
Messaggi:
16
Località
|
salve devo presentare una denuncia di successione e tra i beni vi è anche un fabbricato ad uso abitazione (prima casa per 2 dei 3 eredi), attualmente ha un classamento in cat. A/4 cl.2 vani 8 con una rendita di 264,01 euro, e l'unica planimetria presente risale al 1940. Attualmente, a parte le rifiniture e qualche finestra non riportata nella planimetria ma sempre esistita, la situazione non rispecchia la planimetria per 3 tramezzi che hanno creato 2 bagni e due ripostigli. C'è da dire che uno di questi bagni (3 mq) si trova al piano terra circondato da ripostigli e cantine, ed ha un'altezza di 2.16 mt. Purtroppo questa situazione mi ha fatto lievitare il classamento in cat. A/3 cl.4 vani 10 con una rendita di 795 euro. Quindi ho provato a trasformare il wc di 3 mq in ripostiglio e il classamento automatico ha generato un A/4 cl 5 rendita 537 euro. Addirittura parlando in via informale con un impiegato dell'A.d.T. ho scoperto che c'è il "rischio" che venga passata d'ufficio in A/2 anche se il cl. aut. dice A/3 Il mio dubbio è: viene ancora accettata la cat. A/4 per un fabbricato di questa ampiezza? O mi conviene proporre già un A/3 come il cl. aut.? avevo sentito che la a/4 non veniva più accettata, c'è qualche circolare a proposito? Altra domanda: siccome firma un erede, devo specificarlo in relazione? Non posso sorvolare e lasciare la vecchia rendita perché dopo la successione verrà fatto un atto di divisione e cessione diritti fra gli eredi e la situazione deve essere rispondente alla realtà. Ai fini della successione non mi cambia niente, tanto è prima casa e si paga il minimo, ma a livello di ICI il cambio è radicale...
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
Secondo me ti conviene fare prima la successione. Per quanto riguarda l'ICI si vocifera che dal 2008 non si pagherà + per l' abitazione principale, perlomeno qui in provincia di Cagliari. Qualcun'altro sa qualcosa di + preciso? E' una cosa vera o sono solo voci? saluti
|
|
|
|

remo
Iscritto il:
28 Maggio 2007
Messaggi:
137
Località
|
quando si può risparmiare si deve. il fatto di lasciare tutto come stà sarebbe una soluzione da non scartare se il passo successivo, e cioè quello della cessione dei diritti, non comporta una divisione della ui. in questo caso ci penserei un attimo
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"save80" ha scritto: Secondo me ti conviene fare prima la successione. Per quanto riguarda l'ICI si vocifera che dal 2008 non si pagherà + per l' abitazione principale, perlomeno qui in provincia di Cagliari. Qualcun'altro sa qualcosa di + preciso? E' una cosa vera o sono solo voci? saluti qui ti sbagli............. ho sentito dire che è una delle tante manovre Finanziare del governo Prodi.... ma mi sembra che c'è uno sconto di 300 euro
|
|
|
|

Mick
Iscritto il:
29 Agosto 2005
Messaggi:
16
Località
|
"remo" ha scritto: quando si può risparmiare si deve. il fatto di lasciare tutto come stà sarebbe una soluzione da non scartare se il passo successivo, e cioè quello della cessione dei diritti, non comporta una divisione della ui. in questo caso ci penserei un attimo la u.i. non verrà divisa, con la successione sarà intestata a x, y e z per 1/3 ciascuno, e successivamente verrà fatta una cessione di diritti da z a x e y, in modo che gli intestatari diella u.i. risultino x e y per 1/2 ciascuno oppure soltanto x per l'intero. Quindi mi consigli di non fare niente e di lasciare la rendita al 1940? anche se l'immobile non è conforme con la planimetria?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|