Forum
Autore |
caso soppalco |

karmine82
Iscritto il:
08 Gennaio 2007
Messaggi:
59
Località
|
Devo fare un docfa per variazione per la realizzazione di un soppalco di pari superficie del piano principale e cioè il secondo... Quindi è giusto l'ampliamento come causale? e poi in planimetria come viene indicato il soppalco? Piano terzo o piano soppalco o piano soppalcato?è già capitato a qualcuno? Grazie milleeeeee
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Ho lo stesso quesito, e penso che la risposta giusta l'abbia data Paolo Campioni nel post: "docfa x rettifica piano", presente nel forum.
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Sicuramente la causale è "ampliamento". In quanto alla planimetria ... conviene seguire le istruzioni di superPaolo Ciao, Marta
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Ok, Marta, ma il dubbio supremo riguarda la stranezza di una soprelevazione interna all'altezza, per dirla difficile: l'ammezzato, un termine che pare incompatibile al docfa ma anche alla normativa catastale, per cui mi sto ancora grattando la testa: un primo piano creato sotto il primo piano e sopra il piano terra, come la vedi?
|
|
|
|

karmine82
Iscritto il:
08 Gennaio 2007
Messaggi:
59
Località
|
ragazzi invece di farmi cercare la risposta di super paolo mi potete aiutare dicendomi a che pagina è o come la posso rintracciare velocemente?
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
i piani vanni indicati come piano terra, primo, secondo, ... i piani sopra al livello strada (o di accesso principale) tenendo conto, nella numerazione, anche degli ammezzati e/o rialzati. ciao
|
|
|
|

francesco1983
Iscritto il:
29 Dicembre 2006
Messaggi:
25
Località
|
Allora, la causale è senz'altro ampliamento e il nuovo piano ricavato devi denominarlo AMMEZZATO. Chi è che dice ste stronzate docfa per rettifica piano?
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"francesco1983" ha scritto: Allora, la causale è senz'altro ampliamento e il nuovo piano ricavato devi denominarlo AMMEZZATO. Chi è che dice ste stronzate docfa per rettifica piano? Caro Francesco, a parte i toni che mi sembrano del tutto fuori luogo: nessuno spreca il suo tempo a sparare cavolate, ma si cerca ognuno di dare il proprio contributo, ti vorrei ricordare che il piano ammezzato, catastalmente è quello che tu hai, in modo colorito, descritto nel tuo intervento. Infatti, catastalmente, non esiste e tutti i piani vanno numerati in ordine progressivo salendo dal piano strada (pT) al primo, secondo, terzo, ... e allo stesso modo i sottostrada (che nell'uso comune, ma errato, si assimilano al seminterrato urbanistico). Per cui quanto aveva detto nel suo post Paolo Campioni (che ti dirò nemmeno è un collega, ma mi pare il responsabile dell'AdT di Piacenza) è corretto, in quanto l'inserimento di questo piano ammezzato porta ad uno "sfalsamento catastale" dei piani superiori, da cui la necessità di rettificare tale dato. Ti ricordo anche la piena autonomia della disciplina catastale da quella urbanistico-edilizia che puoi ritrovare ben chiarita a partire dal dpr 1142/1949, al dm 701/94 alla circ. 4/2006 (che seppur non tratta, nel particolare, delle descrizioni dei piani delle uu.ii.) Cordialità.
|
|
|
|

karmine82
Iscritto il:
08 Gennaio 2007
Messaggi:
59
Località
|
Allora illustri...il mio soppalco come lo chiamerò in planimetria? piano 3, ammezzato, soppalcato, soppalco ??? Chiarezza per favore, non alimentate inutili polemiche..
|
|
|
|

geommacri
Iscritto il:
02 Luglio 2004
Messaggi:
157
Località
Ferrara
|
Il soppalco lo indichi come piano primo - se il tuo piano principale e' quello terra
|
|
|
|

karmine82
Iscritto il:
08 Gennaio 2007
Messaggi:
59
Località
|
così facendo però sfalzo tutti i piani attuali. xchè se il mio soppalco sul piano secondo diventa piano terzo, il vero piano terzo attuale che fine fa?e di conseguenza tutti gli altri piani a salire?
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"karmine82" ha scritto: Allora illustri...il mio soppalco come lo chiamerò in planimetria? piano 3, ammezzato, soppalcato, soppalco ??? Chiarezza per favore, non alimentate inutili polemiche.. Mi pareva di averti anche risposto, infatti...
|
|
|
|

gavi
Iscritto il:
18 Gennaio 2005
Messaggi:
4
Località
|
Questa mattina ho presentato, c/o AdT di Novara, una variazione di u.i. ubicata al secondo piano fuori terra ed ho dichiarato anche un soppalco in legno relativo (annesso e raggiungibile mediante scala in legno) a quest'ultimo piano il quale ha come copertura un tetto a vista (mansardato). Hm soppalco cm.240. Nella planimetria ho disegnato la pianta del secondo piano ed a fianco la pianta del soppalco tratteggiando la sagoma del piano sottostante. Sotto alle due piante e sull'elaborato planimetrico ho scritto per entrambe SECONDO PIANO fuori terra in quanto un "ammezzamento" non costituisce NUOVO piano dell'edificio. Il tecnico ha accettato il docfa ed ha espressamente concordato tale tesi. Spero possa esserti d'aiuto questa mia soluzione, peraltro anche condivisa dal tecnico ricevente. Ciao.
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
il caso di Gavi non fa testo, in quanto interno all'unità trattata; la complicazione sta nello spostare i piani superiori ciascuno di un numero per l'inserimento di un intero autonomo piano intermedio, e si incentra su come e perché variare le unità che non interessano la variazione...
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Chiedo scusa, personalmente mi era sfuggito il dato "soppalco di PARI SUPERFICIE" ... Dunque sì ... concordo con chi dice che trattasi di NUOVO PIANO. Gli altri slittano tutti, ma non credi riguardi te ... nel senso che col tempo ... man mano che altri professionisti toccheranno le altre u.i., si renderanno conto del nuovo piano dall'elenco immobili e dall'elaborato planimetrico e si adegueranno ... E' una cavolata? E cmq a questo punto non si può più parlare di "soppalco" ... visto che anche dal pdv edilizio non lo si può definire tale. Per definizione il soppalco, dal pdv edilizio, è la copertura di un tot. di superficie (con una % ben precisa da non superare) della superficie principale. Marta
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|