Non mi è mai capitato direttamente una situazione simile ma indirettamente.
Nel senso che anni fa un soggetto mio cliente, ora defunto, aveva locato ad un Istituto di Credito un insieme di locali costituiti da più unità catastali, con l'accordo contrattuale che pratiche urbanistiche e catastali per ottenere alla fine la fusione in D/5 erano a carico dell'Istituto (il quale avrebbe scelto il proprio tecnico).
Dopo qualche mese dalla variazione catastale, poiché il cliente mi aveva chiesto la visura per poter aggiornare la propria posizione fiscale, essendo a conoscenza che la variazione catastale era stata eseguita perché aveva firmato le pratiche Docfa, mi sono accorto che avevano fuso anche un'unità non interessata totalmente dalla locazione all'Istituto di Credito.
Preciso che di questa unità soppressa totalmente solo una piccola parte era stata locata (per realizzazione bagno e disimpegno per l'Istituto) quindi la fusione avrebbe dovuto riguardare anche un frazionamento con individuazione dell'unità residua rimasta al locatore.
Dall'errore sono passati alcuni anni e solo quando il cliente è deceduto gli eredi, dietro mia insistenza, si sono attivati per far rettificare a spese dell'Istituto di Credito gli errori commessi in sede di soppressione di ben oltre 70 mq. di locale.
Infatti non avrei potuto presentare la denuncia di successione senza aver ricostituito l'unità erroneamente soppressa.
La pratica Docfa è stata eseguita come nuova costruzione unità afferente e con causale: UIU RECUPERATA PER ERRATA FUSIONE.
Preciso di aver appreso che il Docfa era stato bocciato almeno una volta (il primo era stato impostato come denuncia di variazione) come da file Pdf che gli eredi mi avevano girato via e-mail prima di firmare quanto loro ricevuto dal tecnico che doveva procedere alla rettifica.
Quanto sopra perché ritengo che detta causale sia stata suggerita dal Catasto dopo l'ultima bocciatura.
Nel tuo caso non ho capito che causale hanno utilizzato per sopprimere un P.T. e un P.1 e creare un P.1, P.2 e P.3 ovvero ampliamento?
Trattandosi nel tuo caso (come nel mio) di un'unità autonoma, dopo la rettifica, è necessario presentare una denuncia di successione aggiuntiva per aggiungere un'unità non dichiarata in successione.