Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Caso particolare Docfa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Caso particolare Docfa

GeoMitra

Iscritto il:
08 Febbraio 2019 alle ore 19:07

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2019 alle ore 19:39

Salve a tutti,
sono nuovo nel forum e spero di procedere correttamente nel suo utilizzo.
Volevo mettervi davanti ad un caso particolare di Docfa in cui mi sono imbattuto, chiedendomi se già vi è capitato durante il Vs percorso professionale e chiedendo un Vs eventuale parere sulla procedura che intendo intraprendere.
Il caso è il seguente (vado con tutti i passaggi in ordine cronologico):
1) Tizio acquista un fabbricato costituito da un piano terra e un primo piano in corso di definizione che poi verranno accatastati col "sub1";
2) Tizio successivamente realizza anche il secondo ed il terzo piano e si rivolge ad un tecnico per la variazione catastale;
3) Caio, il tecnico, sopprime il "sub 1" e costituisce il "sub 2" che comprende il P1, P2 e P3. Da questo momento in poi, il piano terra scompare dalla banca dati catastale;
4) Tizio muore;
5) Viene fatta la successione con la quale tutti i beni vengono intestati agli eredi, Sempronio, ma nessuno si accorge che manca il piano terra di quel fabbricato;
6) Oggi Sempronio deve vendere il fabbricato e finalmente ci si accorge che il piano terra non è presente nella banca dati castali, anche se fisicamente c'è.


Per risolvere il problema, ho pensato di costituire un'unità afferente indicando come causale "unità sfuggita a precedente accatastamento", a nome di Sempronio.
Mi chiedo però se il fatto che sia stata fatta una successione in cui tale unità non era indicata possa comportare problemi sulla titolarità del diritto del bene stesso. O meglio, basta la costituzione del nuovo sub intestandolo direttamente a Sempronio, o bisogna rimettere mani anche alla successione?
Spero di essere stato chiaro nella descrizione della problematica.
In attesa di una Vs risposta e/o consiglio, vi auguro un buon lavoro.
Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2019 alle ore 22:47

Non mi è mai capitato direttamente una situazione simile ma indirettamente.

Nel senso che anni fa un soggetto mio cliente, ora defunto, aveva locato ad un Istituto di Credito un insieme di locali costituiti da più unità catastali, con l'accordo contrattuale che pratiche urbanistiche e catastali per ottenere alla fine la fusione in D/5 erano a carico dell'Istituto (il quale avrebbe scelto il proprio tecnico).

Dopo qualche mese dalla variazione catastale, poiché il cliente mi aveva chiesto la visura per poter aggiornare la propria posizione fiscale, essendo a conoscenza che la variazione catastale era stata eseguita perché aveva firmato le pratiche Docfa, mi sono accorto che avevano fuso anche un'unità non interessata totalmente dalla locazione all'Istituto di Credito.

Preciso che di questa unità soppressa totalmente solo una piccola parte era stata locata (per realizzazione bagno e disimpegno per l'Istituto) quindi la fusione avrebbe dovuto riguardare anche un frazionamento con individuazione dell'unità residua rimasta al locatore.

Dall'errore sono passati alcuni anni e solo quando il cliente è deceduto gli eredi, dietro mia insistenza, si sono attivati per far rettificare a spese dell'Istituto di Credito gli errori commessi in sede di soppressione di ben oltre 70 mq. di locale.

Infatti non avrei potuto presentare la denuncia di successione senza aver ricostituito l'unità erroneamente soppressa.

La pratica Docfa è stata eseguita come nuova costruzione unità afferente e con causale: UIU RECUPERATA PER ERRATA FUSIONE.

Preciso di aver appreso che il Docfa era stato bocciato almeno una volta (il primo era stato impostato come denuncia di variazione) come da file Pdf che gli eredi mi avevano girato via e-mail prima di firmare quanto loro ricevuto dal tecnico che doveva procedere alla rettifica.

Quanto sopra perché ritengo che detta causale sia stata suggerita dal Catasto dopo l'ultima bocciatura.

Nel tuo caso non ho capito che causale hanno utilizzato per sopprimere un P.T. e un P.1 e creare un P.1, P.2 e P.3 ovvero ampliamento?

Trattandosi nel tuo caso (come nel mio) di un'unità autonoma, dopo la rettifica, è necessario presentare una denuncia di successione aggiuntiva per aggiungere un'unità non dichiarata in successione.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2019 alle ore 11:22

attenzione,

dall'ultima variazione fatta, l'unità ampliata ai piani 2 e 3, risulta sempre come "in corso di definizione" ?

esiste un EP ?

prima di fare denunce di nuove unità, accertarsi che non sia solo un "errore di toponomastica", cioè che il tecnico che ha costituito il sub 2, si è dimenticato nell'indirizzo di digitare anche il p.t.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeoMitra

Iscritto il:
08 Febbraio 2019 alle ore 19:07

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2019 alle ore 12:41

Grazie per la tua risposta EALFIN.

Nonostante il cliente mi abbia fornito il cartaceo del Modello D, il documento risale al 93, purtroppo è indicata solamente la denuncia di variazione planimetrica, ma senza specificare per quale causale.

Grazie anche a te Salvatore B.

Ho verificato e putroppo non si tratta di errore di toponomastica. Il piano manca anche nell'elaborato planimetrico

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie