Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Caso interessante, Ex chiesa, cambio d'uso!!
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Caso interessante, Ex chiesa, cambio d'uso!!

alessandropicchio

Iscritto il:
28 Giugno 2010

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2010 alle ore 11:57

Il parroco ha trasformato, dopo averla ristrutturata, la vecchia chiesa in uffici!! Soluzione discutibile ma ormai è fatto. Ora devo fare una d.v. per sistemare il tutto. La chiesa è classificata catastalmente "A" ed è intestata alla parrocchia. Voi come fareste? Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2010 alle ore 12:05

"alessandropicchio" ha scritto:
Il parroco ha trasformato, dopo averla ristrutturata, la vecchia chiesa in uffici!! Soluzione discutibile ma ormai è fatto. Ora devo fare una d.v. per sistemare il tutto. La chiesa è classificata catastalmente "A" ed è intestata alla parrocchia. Voi come fareste? Ciao!


Se l'acronimo "d.v." sta per Denuncia di Variazione direi che sei sulla strada giusta, per procedere con l'aggiornamento catastale, ma mi pare evidente che pochi siano gli elementi forniti per darti il giusto suggerimento.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alessandropicchio

Iscritto il:
28 Giugno 2010

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2010 alle ore 12:22

Putroppo sono gli unici elementi che ho. Non sò se è interessante il fatto che la chiesa sia già intestata alla parrocchia. Ma si può sopprimere la lettera "A" e trasformarla in uffici "A10"...non credo... insomma una chiesa classificata "A" nel mio caso è dell'ente chiesa o della parrocchia?? Purtroppo sono ignorante di questa parte del diritto...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2010 alle ore 12:31

"alessandropicchio" ha scritto:
Putroppo sono gli unici elementi che ho. Non sò se è interessante il fatto che la chiesa sia già intestata alla parrocchia. Ma si può sopprimere la lettera "A" e trasformarla in uffici "A10"...non credo... insomma una chiesa classificata "A" nel mio caso è dell'ente chiesa o della parrocchia?? Purtroppo sono ignorante di questa parte del diritto...


Stiamo facendo confusione (e tanta) tra la lettera A che è sostanzialmente un identificativo catastale al pari di un qualsiasi numero dei beni immobili ordinari e la categoria A10, che rappresenta la tipologia catastale di un immobile urbano.

Le domande a cui dovresti rispondere sono:
1) la Chiesa è già censita al Catasto Fabbricati?
2) ciò che risulta agli atti (se alla domanda precedente hai risposto in modo affermativo, ma ne dubito), viene totalmente interessato dalla trasformazione urbanistica effettuata o bisogna scorporare qualcosa?

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alessandropicchio

Iscritto il:
28 Giugno 2010

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2010 alle ore 12:57

Dubito che la chiesa sia censita ai fabbricati, lunedi controllo ma penso di no. Effettivamente questo è un problema in più.
Se non c'è va portata ai fabbricati... grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

romaturr

Iscritto il:
05 Maggio 2003

Messaggi:
50

Località
Verona

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2010 alle ore 17:42

Sinceramente non vedo dove sia il problema, io a Verona ho fatto una variazione di questo tipo.
Nel mio caso si trattava di una vecchia chiesa sconsacrata e venduta dalla curia, all'interno sono stati fatti dei lavori ed ora è di proprietà di una banca.

In questo caso non vedo motivi che impediscano il cambio d'uso che ovviamente deve essere fatto anche dal punto di vista urbanistico, poi il fatto che rimanga di proprietà della parrocchia credo che sia un aspetto secondario, infatti dove sta scritto che le parrocchie non possono avere proprietà diverse dalle chiese?

Quando una persona lascia in eredità un bene immobile, non viene forse intestao alla parrocchia?

Iinfine mi viene in mente una cosa, non è che la variazione sia necessaria ai fini di una vendita del bene?

Ciao verifica bene tutto come detto anche da Jema e poi quando hai un quadro più chiaro della situazione deciderai come procedere.

Ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie