Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Casa su 2 lvl con fine lavori parziale di un piano
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Casa su 2 lvl con fine lavori parziale di un piano

tangozulu

Iscritto il:
16 Febbraio 2018 alle ore 06:51

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2021 alle ore 16:27

Buona sera,

si ho gia usato cerca nel forum e visto i vari post simili, ma il dubbio permane ( allego anche i link a fondo post affini ai casi che ho individuato )






Ristrutturazione di Casa su 2 lvl P.T. e P.1. con scala interna di comunicazione

P.T. completato con fine lavori parziale

P.1. al grezzo con solo infissi esterni e porta interna a inizio scala del P.T.



Gira in:

1) Variazione con aggiornamento pln. P.T. e P.1. solo sagoma in grigio?
il piano 1 in questo caso come andrebeb indicato? sicuramente almeno la sagoma e la dicitura magari "Piano Primo (in corso di costruzione)".

2) Demolizione con 2 Sub. P.T. finito e P.1. in F3 con sola sagoma?
in questo caso 2° dovrei pure fare E.P. , El. sub, e pagare per la seconda u.i.u.?
che se la pln è la stessa della stessa casa su 2 lvl mi pare un po eccessivo ma se va fatto obbligatoriamente è un altro discorso.


Chiaramente con relazione e doc. comune allegati.

Grazie

analoghi alla soluzione 1:

https://www.geolive.org/forum/pregeo-e-d...
https://www.geolive.org/forum/pregeo-e-d...
https://www.geolive.org/forum/pregeo-e-d...

analoghi alla soluzione 2:
https://www.geolive.org/forum/pregeo-e-d...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2021 alle ore 17:34

In atti al catasto come è riportata l'uiu ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tangozulu

Iscritto il:
16 Febbraio 2018 alle ore 06:51

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2022 alle ore 11:54

Salve, ( ho avuto alcuni problemi tecnici e rispondo solo ora), l' unità è un unica unità su 2 lvl, piano terra e piano primo, collegata da scala interna ( in teoria alla base delal scala al p.t. c'è un disimpegno che comunica anche ocn esterno quindi teoricamente è divisibile dal punto di vista catastale, edilizio no in quanto è vietata la creazione di 2 unita' in agro, ma mi interessa dal punto di vista fiscale/catastale che sia coerente).

L' immobile ha subito una ristrutturazione integrale ( sono rimasti solo i muri portanti e il tetto, il resto è stato tutto rifatto da zero), quindi mi domando se il piano 1 possa esserci modo di farlo risultare anche catastlamente non agibile ( per essere coerente con la parte edilizia in caso di problemi anche di altro tipo, magari fiscale/tasse non dovute in quanto non utilizzabile)

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

3L

Iscritto il:
14 Giugno 2012

Messaggi:
329

Località
Lecce S

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2022 alle ore 13:18

Se ho ben compreso il quesito dovresti poter applicare la categoria F/4 - "in corso di definizione" per il piano primo se oggetto di ristrutturazione (art. 3 DPR 380/2001), procedendo con contestuale divisione in due u.i.u.

Ciò dovrebbe essere dettato da una specifica esigenza immediata perchè ordinariamente si denuncia la variazione al termine di tutti i lavori, specie nel caso esposto che tratta una unica unità dal punto di vista edilizio-urbanistico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2022 alle ore 15:02

"tangozulu" ha scritto:
Salve, ( ho avuto alcuni problemi tecnici e rispondo solo ora), l' unità è un unica unità su 2 lvl, piano terra e piano primo, collegata da scala interna ( in teoria alla base delal scala al p.t. c'è un disimpegno che comunica anche ocn esterno quindi teoricamente è divisibile dal punto di vista catastale, edilizio no in quanto è vietata la creazione di 2 unita' in agro, ma mi interessa dal punto di vista fiscale/catastale che sia coerente).

L' immobile ha subito una ristrutturazione integrale ( sono rimasti solo i muri portanti e il tetto, il resto è stato tutto rifatto da zero), quindi mi domando se il piano 1 possa esserci modo di farlo risultare anche catastlamente non agibile ( per essere coerente con la parte edilizia in caso di problemi anche di altro tipo, magari fiscale/tasse non dovute in quanto non utilizzabile)

Grazie





Non si capisce a che punto sono i lavori al piano primo, comunque il mio consiglio è considerare sempre una unica unità immobiliare (SENZA FRAZIONARE), poichè non vedo finalità di trasferimento di diritti parziale separato, di aggiornare la porzione al piano terra e di lasciare inalterato lo stato di fatto agli atti del catasto del piano primo. Spiegare in relazione.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tangozulu

Iscritto il:
16 Febbraio 2018 alle ore 06:51

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2022 alle ore 09:22

il piano primo è al rustico, e premetto che ho fatto una relazione di 15 pagine con dentro descrizione, titoli edilizi della pratica con tanto di provvedimento unico del dirigente, copia consegna fine lavori con dichiaraizone ddl dello stato dei lavori, e foto di tutto il piano 1 ( 2 foto per ambiente circa in modo da vedere bene come risulta il piano).

di fatto me la han rifiutata 3 volte presentandola in ogni modo... su 2 tecnici che la valutano.. ed ora è pure in sanzione....

1) fraz. in F3 -> negato
causale: ampliamento, diversa distribuzione degli spazi interni, ristrutturazione
soppresso -> costituiti 2 ( 1 ordinario e 1 spec. in F3)
Relazione come in premessa con tutto specificato da titoli e foto

[color=#808080][quote] [/color]
[color=#808080] Esito tecnico 1[/color]

[color=#808080] -Errata indicazione della causale di dichiarazione della variazione: pratica non procedibile, f3 solo in nuova costruzione.[/color]
[color=#808080] -Errata rappresentazione dell'esposizione grafica: non rappresentare elementi fuori sagoma. [/quote][/color]


Tralasciando che ho presentato pure TM che non si avranno manco guardato bene la sagoma ed il Nord... la questione F3 mi dicono che si fa solo per nuova costruzione punto e che il p1 dovrei metterlo come fosse finito che non è previsto, dissento xkè la casa è stata ristrutturata da zero ed erano rimasti solo muri e solai quindi non vedo xkè il cliente debba pagare su cose che non producono reddito e non sono terminate manco dal profilo urbanistico edilizio.... quando mai il catasto comanda sulla norma urbanistico edilizia?



2) variazione del sub
causale: ampliamento, diversa distribuzione degli spazi interni, ristrutturazione
Il sub originale Variato
plan. p.t come al solito e p.1 con la muratura e indicata con poligono grigio
Relazione come in premessa con tutto specificato da titoli e foto

[color=#808080][quote]esito tecnico 2 ( persona diversa dal tecnico 1)[/color]
[color=#808080] -Sagoma totale delle unita costituite non corrispondente a quella presente in banca dati nei casi di variazione.[/color]
[color=#808080] -Indicazione nella planimetria catastale di elementi architettonici o informazioni che non sono di stretta pertinenza della planimetria stessa. [/quote][/color]

comincio a pensare che qui non sono capaci a guardare il nord con tanto di TM depositato...
sulla plan mi contestano dei gradini esterni che fanno parte della rimodulaizone architettonica data la forma che ha 3 gradiante che circondano la casa tipo un basamento... ma vabbe...poi il notaio magari mi contesta che la plan non è coerente col progetto xkè fanno parte dell'architettonico.. ma vabeb fosse quello il problema al momento...

sembra di vedere la luce dato che non mi han contestato a questo giro il p1 con poligoni grigio.... e ripresento...

3) variazione del sub
causale: ampliamento, diversa distribuzione degli spazi interni, ristrutturazione
Il sub originale Variato
plan. unica con i 2 piani (come il precedente ma ho tolto solo le cose contestate al precedente diniego):
p.t come al solito e rimuovo sti cazzo di gradini....
p.1 con la muratura e indicata con poligono grigio
Relazione come in premessa con tutto specificato da titoli e foto

[color=#808080][quote] esito tecnico 1 ( di nuovo quello che ma segato la 1°)[/color]
[color=#808080] -Errata attribuzione degli identificativi e della zona censuaria e/o della sezione: sopprimere e costituire[/color]
[color=#808080] -Errata descrizione dei poligoni per il calcolo delle superfici, in conformita con quanto disposto dal DPR 138/98 - Errata indicazione della tipologia.[/color]
[color=#808080] -Errata descrizione dei poligoni per il calcolo delle superfici, in conformita con quanto disposto dal DPR 138/98 - Errato calcolo grafico delle superfici.[/quote][/color]

Al che mando mail per appuntamento/chiarimenti..... con allegato tutto... pratiche e dinieghi
Mi danno apputamento per telefono...
rispiego di nuovo tutto... e no nha per nulla chiaro di cosa parlo.. la relazione ho dubbio se la abbia letta o non l aha capita.... non capisco cosa ci sia da capire guardando 3 stanze al rustico... e rispondere a 1 domanda

ristrutturazione integrale casa su 2lvl con p1 al rustico non agibile, come devo inseriro dentro un docfa?

Risposta... mi sta chiamando il resposnabile di ufficio lei la rimandi non posso trattenermi bla bla rimandi, mi chiama il dirigente/resposnabile bla bla e chiude telefonata....



Ora chiederò appuntamento di persona e mando mail di rchiesta di nuovo a tutti i tecnici e per CC al dirigente, e che se non mi ricevono/danno chiare indicazioni vado li con i carabinieri o procedo per vie legali, comissione catasto dell'albo, responsabile ADT regionale, nazionale e tutti a salire.

A prescidere da possibili errori minori, non è possibile che su un caso abbastanza chiaro non si possa avere una risposta chiara/univoca coerente con i titoli edilizi ( che è dovuto ), e qui sto chiedendo all ADT mica a un ufficio di importanza minore... se non me lo sanno spiegare loro chi deve farlo?

Accetto suggerimenti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie