Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / casa costruita su terreno ricevuto successione Qua...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore casa costruita su terreno ricevuto successione Quadro I

ste007

Iscritto il:
08 Giugno 2009

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2009 alle ore 18:04

Ho un dubbio sto accatastando una casa costruita su un terreno ricevuto per successione. Il proprietario è sposato in comunione dei beni. Nel Quadro I devo mettere come regime bene personale o comunione legale. Se il secondo cosa metto in n° intestato di riferimento ?
Grazie
Ciao
Ste

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6564

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2009 alle ore 19:57

...la tua intestazione e' gia' presente in visura suppongo....la voltura successiva alla succesione avra intestato il bene al tuo cliente come bene personale, visto che e' un'eredita'......petanto indicharei bene personale.....

se pero' la casa e' stata costruita con i soldi di entrambi ....allora penso che la cosa vada trattata con un atto ....prop. del terreno e superficiario...
tu al momento pero' devi intestare come da voltura

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8746

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2009 alle ore 21:00

"ste007" ha scritto:
Ho un dubbio sto accatastando una casa costruita su un terreno ricevuto per successione. Il proprietario è sposato in comunione dei beni. Nel Quadro I devo mettere come regime bene personale o comunione legale. Se il secondo cosa metto in n° intestato di riferimento ?
Grazie
Ciao
Ste


ma un po' di diritto alle superiori non l'hai studiato??? 8O
che centra......
se il bene deriva da successione..trattasi di bene personale e quindi la comunione dei beni non centra, ammeno' che il fabbricato ricade su due particelle(una pervenuta per successione) e l'altra (acquistata in un secondo momento in regime di comunione con la moglie)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ste007

Iscritto il:
08 Giugno 2009

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2009 alle ore 08:40

Grazie.
Quindi se non sbaglio il terreno è un bene personale e la casa costruita sopra lo diventa di conseguenza anche se in teoria la hanno costruita insieme o quasi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geoesse

Iscritto il:
08 Luglio 2008

Messaggi:
55

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2009 alle ore 11:57

I beni ereditati sono sempre e comunque "personali" anche se gli eredi sono coniugati in comunione dei beni.
La ditta catastale, pertanto, viene intestata al solo erede e non anche al coniuge in comunione.
Se poi i coniugi vi hanno costruito un fabbricato con soldi comuni è un problema che devono risolvere tra loro perchè catastalmente il fabbricato va intestato come è intestato il terreno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8746

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2009 alle ore 12:14

"Geoesse" ha scritto:
I beni ereditati sono sempre e comunque "personali" anche se gli eredi sono coniugati in comunione dei beni.
La ditta catastale, pertanto, viene intestata al solo erede e non anche al coniuge in comunione.
Se poi i coniugi vi hanno costruito un fabbricato con soldi comuni è un problema che devono risolvere tra loro perchè catastalmente il fabbricato va intestato come è intestato il terreno.


Non è sempre così...........
Mettiamo il caso che il bene in successione(successione legittima e non testamentaria) si è devoluto per la quota di 1/3 in favore del sig.TIZIO(proprietario del fabbricato) e per i 2/3 ad altri eredi(esempio fratelli), successivamente con presunto atto di compravendita il sig. TIZIO in regime di comunione legale dei beni con la sig.ra SEMPRONIA hanno acquistato la restante quota dei 2/3 dai fratelli del sig. TIZIO......
diventando cosi:
- TIZIO proprietario per 1/3 bene personale
- TIZIO proprietario per 2/3 in regime di comunione dei beni con la sig.ra SEMPRONIA.
In definitiva prima di procedere e dire con certezza che il bene è personale inquanto proveniente da successione bisogna valutare:
1) E' una successione legittima e/o testamentaria?
2) Vi sono stati successivi atti di compravendita sulle restanti quote? se SI, l'aquirente è in regime di comunione legale dei beni o no?
3) Se fossero in regime di comunione e il bene oggetto di compravendita fosse "acquistato" solo da uno dei coniugi, ai sensi del disposto dell'art.179 del codice civile l'altro coniuge(moglie) è intervenuto dichiarando che il coniuge(marito) ha acquistato le restanti quote con il provento dell'alienazione di suoi beni personali?
Premesso cio' e analizzato il tutto si puo' procedere alla redazione dell'accatastamento in modo corretto.
Non si ci puo' mai basare solo su quello che c'è scritto in visura e/o su quello che si ricorda il proprietario....sempre meglio approfondire anche a mezzo d'ispezioni ipotecarie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2009 alle ore 13:17

"CESKO" ha scritto:
"Geoesse" ha scritto:
I beni ereditati sono sempre e comunque "personali" anche se gli eredi sono coniugati in comunione dei beni.
La ditta catastale, pertanto, viene intestata al solo erede e non anche al coniuge in comunione.
Se poi i coniugi vi hanno costruito un fabbricato con soldi comuni è un problema che devono risolvere tra loro perchè catastalmente il fabbricato va intestato come è intestato il terreno.


Non è sempre così...........
Mettiamo il caso che il bene in successione(successione legittima e non testamentaria) si è devoluto per la quota di 1/3 in favore del sig.TIZIO(proprietario del fabbricato) e per i 2/3 ad altri eredi(esempio fratelli), successivamente con presunto atto di compravendita il sig. TIZIO in regime di comunione legale dei beni con la sig.ra SEMPRONIA hanno acquistato la restante quota dei 2/3 dai fratelli del sig. TIZIO......
diventando cosi:
- TIZIO proprietario per 1/3 bene personale
- TIZIO proprietario per 2/3 in regime di comunione dei beni con la sig.ra SEMPRONIA.
In definitiva prima di procedere e dire con certezza che il bene è personale inquanto proveniente da successione bisogna valutare:
1) E' una successione legittima e/o testamentaria?
2) Vi sono stati successivi atti di compravendita sulle restanti quote? se SI, l'aquirente è in regime di comunione legale dei beni o no?
3) Se fossero in regime di comunione e il bene oggetto di compravendita fosse "acquistato" solo da uno dei coniugi, ai sensi del disposto dell'art.179 del codice civile l'altro coniuge(moglie) è intervenuto dichiarando che il coniuge(marito) ha acquistato le restanti quote con il provento dell'alienazione di suoi beni personali?
Premesso cio' e analizzato il tutto si puo' procedere alla redazione dell'accatastamento in modo corretto.
Non si ci puo' mai basare solo su quello che c'è scritto in visura e/o su quello che si ricorda il proprietario....sempre meglio approfondire anche a mezzo d'ispezioni ipotecarie



Ciao CESKO,
condivido il consiglio che dai, cioè di controllare sempre i titoli e di non fidarsi dei ricordi o delle intestazioni catastali.

Però non condivido il tuo [quote]Non è sempre così...........[/quote]

perchè i beni erditati sono sempre personali.

Nell'esempio che fai i beni acquistati dai fratelli non sono più provenienti da successione ma dall'atto di compravendita, quindi per questo ricadono, eventualmente, in comunione legale.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8746

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2009 alle ore 13:56

Ciao Gaetano
è giusta l'osservazione che fai in merito a beni provenienti da successione.... e la condivido pienamente!
resta il fatto che cmq la situazione va studiata attentamente, soprattutto cio' che concerne la dichiarazione di successione, inquanto "tutto puo' essere" in caso di successione testamentaria......
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie