Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Caos area urbana
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore Caos area urbana

PROTESTANTE

Iscritto il:
05 Settembre 2005

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2012 alle ore 16:14

Salve a tutti i colleghi mi trovo in questa situazione :

uiu fg 1 p.lla 1 sub 1 PT intestata a tre persone propr. 1/3 ciascuno

uiu fg 1 p.lla 1 sub 2 P1 intestata a sei persone propr. 1/6 ciascuno

Il sub 2 è sopra il sub 1.

Ora, il fabbricato è stato totalmente demolito per cui sui luoghi c'è soltanto un "area libera", quindi devo fare un tipo mappale per demolizione totale dove firmano "Tizio per il sub 1" e "Caio per il sub 2" nonchè avro' un nuovo numero che sarà l'area urbana.

Andiamo al docfa, come faccio per le quote da attribuire all'area urbana? Per millesimi? Qualcuno ha avuto casi simili?



Considerate che l'obiettivo del tutto è la futura vendita dell'area ...



Grazie a tutti.



Grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2012 alle ore 16:48

si! e' esatto per millesimi!



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2012 alle ore 17:12

Il problema è sul docfa. Sopprimi per demolizione totale due u.i. intestate a ognuna a ditta diversa e costituisci unica area urbana intestata a tutti i soggetti per quote millesimali? Vi giuro che non saprei come risolvere la cosa. Probabilmente una soluzione c'è.

Saluti soppressi per demolizione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROTESTANTE

Iscritto il:
05 Settembre 2005

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2012 alle ore 17:38

All'agenzia del territorio mi hanno detto di fare il TM per demolizione totale , poi un istanza dove io indico i millesimali e loro mi "sistemano" l'intestazione dopodichè faccio il docfa per area urbana cointestata.

Non mi è mai capitata sta problematica ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2012 alle ore 17:42

"PROTESTANTE" ha scritto:
Salve a tutti i colleghi mi trovo in questa situazione :

uiu fg 1 p.lla 1 sub 1 PT intestata a tre persone propr. 1/3 ciascuno

uiu fg 1 p.lla 1 sub 2 P1 intestata a sei persone propr. 1/6 ciascuno

Il sub 2 è sopra il sub 1.

Ora, il fabbricato è stato totalmente demolito per cui sui luoghi c'è soltanto un "area libera", quindi devo fare un tipo mappale per demolizione totale dove firmano "Tizio per il sub 1" e "Caio per il sub 2" nonchè avro' un nuovo numero che sarà l'area urbana.

Andiamo al docfa, come faccio per le quote da attribuire all'area urbana? Per millesimi? Qualcuno ha avuto casi simili?



Considerate che l'obiettivo del tutto è la futura vendita dell'area ...



Grazie a tutti.



Grazie!





Salve collega

Ma l'atto di acquisto originario cosa dice in merito all'area su cui inisteva il fabbricato??

Sarebbe interessante sapere se menzionava qualcosa riguardo il terreno sottostante l'immobile.



Saluti sottostanti (faccina che se la ride in mezzo al lotto privo di fabbricato)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROTESTANTE

Iscritto il:
05 Settembre 2005

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2012 alle ore 17:52

"SIMBA64" ha scritto:
"PROTESTANTE" ha scritto:
Salve a tutti i colleghi mi trovo in questa situazione :

uiu fg 1 p.lla 1 sub 1 PT intestata a tre persone propr. 1/3 ciascuno

uiu fg 1 p.lla 1 sub 2 P1 intestata a sei persone propr. 1/6 ciascuno

Il sub 2 è sopra il sub 1.

Ora, il fabbricato è stato totalmente demolito per cui sui luoghi c'è soltanto un "area libera", quindi devo fare un tipo mappale per demolizione totale dove firmano "Tizio per il sub 1" e "Caio per il sub 2" nonchè avro' un nuovo numero che sarà l'area urbana.

Andiamo al docfa, come faccio per le quote da attribuire all'area urbana? Per millesimi? Qualcuno ha avuto casi simili?



Considerate che l'obiettivo del tutto è la futura vendita dell'area ...



Grazie a tutti.



Grazie!





Salve collega

Ma l'atto di acquisto originario cosa dice in merito all'area su cui inisteva il fabbricato??

Sarebbe interessante sapere se menzionava qualcosa riguardo il terreno sottostante l'immobile.



Saluti sottostanti (faccina che se la ride in mezzo al lotto privo di fabbricato)



Sui titoli di proprieta' non si fa rifarimento all'area sottostante alla costruzione che esisteva gia' da prima del 1900.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2012 alle ore 17:56

"PROTESTANTE" ha scritto:
All'agenzia del territorio mi hanno detto di fare il TM per demolizione totale , poi un istanza dove io indico i millesimali e loro mi "sistemano" l'intestazione dopodichè faccio il docfa per area urbana cointestata.

Non mi è mai capitata sta problematica ...



Sì ma dove te lo "sistemano"? All'urbano? Cioè ti costituiscono loro l'area urbana? Perchè la vedo dura sopprimere due unità diversamente intestate e costituire una unica area urbana con un solo docfa. Secondo me dovrai fare tre docfa collegati, dove in uno sopprimi e basta, nell'altro sopprimi e nell'ultimo costituisci l'area urbana afferente con tutti i soggetti e le loro quote di diritto derivate dalla loro unità demolita. Ma è solo un ipotesi da verificare preventivamente insieme a un tecnico dell'ufficio.

Saluti derivati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

snatch974

Iscritto il:
28 Luglio 2005

Messaggi:
204

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2012 alle ore 17:58

Non so se puo essere corretto procedere in questa maniera

fare due docfa per demolizione totale solo per soppressione delel u.i. al catasto fabbricati, rimandando in relazione tecnica ad un successivo docfa di nuova costruzione dell'area urbana (che nel frattempo avrà avuto un nuvo numero)

Si perde la continuità storica a meno che nella causale da citare in altre si riesca a far riferimento ad una demolizione totale sostituita dalla nuova area urbana (es. dem. tot. per cost. u.i. fg.xx mapp.xx)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROTESTANTE

Iscritto il:
05 Settembre 2005

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2012 alle ore 18:00

"totonno" ha scritto:
"PROTESTANTE" ha scritto:
All'agenzia del territorio mi hanno detto di fare il TM per demolizione totale , poi un istanza dove io indico i millesimali e loro mi "sistemano" l'intestazione dopodichè faccio il docfa per area urbana cointestata.

Non mi è mai capitata sta problematica ...



Sì ma dove te lo "sistemano"? All'urbano? Cioè ti costituiscono loro l'area urbana? Perchè la vedo dura sopprimere due unità diversamente intestate e costituire una unica area urbana con un solo docfa. Secondo me dovrai fare tre docfa collegati, dove in uno sopprimi e basta, nell'altro sopprimi e nell'ultimo costituisci l'area urbana afferente con tutti i soggetti e le loro quote di diritto derivate dalla loro unità demolita. Ma è solo un ipotesi da verificare preventivamente insieme a un tecnico dell'ufficio.

Saluti derivati.





Devo capirlo anche io cosa fanno ...

Boh, sinceramente non lo so, vediamo che succede ...

Forse mi unificano i subb scrivendo nelle intestazioni :

Tizio propr. per xxx/yyyy per il sub 1

Caio propr. per xxx/yyyy per il sub 2

Non ne ho idea, sono piu' confuso che persuaso ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROTESTANTE

Iscritto il:
05 Settembre 2005

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2012 alle ore 18:02

"snatch974" ha scritto:
Non so se puo essere corretto procedere in questa maniera

fare due docfa per demolizione totale solo per soppressione delel u.i. al catasto fabbricati, rimandando in relazione tecnica ad un successivo docfa di nuova costruzione dell'area urbana (che nel frattempo avrà avuto un nuvo numero)

Si perde la continuità storica a meno che nella causale da citare in altre si riesca a far riferimento ad una demolizione totale sostituita dalla nuova area urbana (es. dem. tot. per cost. u.i. fg.xx mapp.xx)





Potrebbe essere un'idea la tua in effetti ...



La cosa bella sai cosa è? che nel frattempo uno dei 6 proprietari è deceduto e quindi io devo per forza portarmi l'area urbana in successione, giusto ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2012 alle ore 18:06

"PROTESTANTE" ha scritto:
"SIMBA64" ha scritto:
"PROTESTANTE" ha scritto:
Salve a tutti i colleghi mi trovo in questa situazione :

uiu fg 1 p.lla 1 sub 1 PT intestata a tre persone propr. 1/3 ciascuno

uiu fg 1 p.lla 1 sub 2 P1 intestata a sei persone propr. 1/6 ciascuno

Il sub 2 è sopra il sub 1.

Ora, il fabbricato è stato totalmente demolito per cui sui luoghi c'è soltanto un "area libera", quindi devo fare un tipo mappale per demolizione totale dove firmano "Tizio per il sub 1" e "Caio per il sub 2" nonchè avro' un nuovo numero che sarà l'area urbana.

Andiamo al docfa, come faccio per le quote da attribuire all'area urbana? Per millesimi? Qualcuno ha avuto casi simili?



Considerate che l'obiettivo del tutto è la futura vendita dell'area ...



Grazie a tutti.



Grazie!





Salve collega

Ma l'atto di acquisto originario cosa dice in merito all'area su cui inisteva il fabbricato??

Sarebbe interessante sapere se menzionava qualcosa riguardo il terreno sottostante l'immobile.



Saluti sottostanti (faccina che se la ride in mezzo al lotto privo di fabbricato)



Sui titoli di proprieta' non si fa rifarimento all'area sottostante alla costruzione che esisteva gia' da prima del 1900.



Salve

Ma è un'atto un po strano, se è proprio come dici, cioe l'atto parla solo del fabbricato, vuol dire allora che l'area è rimasta in proprietà ai vecchi e precedenti soggetti.

Forse sto faccendo un po il pignolo, ma sinceramente un atto pubblico senza menzionare o dare notizie in merito al terreno sottostante un fabbricato, per me è un atto che potrebbe essere invalidato.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2012 alle ore 18:14

"SIMBA64" ha scritto:


Salve

Ma è un'atto un po strano, se è proprio come dici, cioe l'atto parla solo del fabbricato, vuol dire allora che l'area è rimasta in proprietà ai vecchi e precedenti soggetti.

Forse sto faccendo un po il pignolo, ma sinceramente un atto pubblico senza menzionare o dare notizie in merito al terreno sottostante un fabbricato, per me è un atto che potrebbe essere invalidato.

Saluti



Scusa Salvatore, ma io non ho mai visto un atto in cui si specifica che assieme al bene viene venduto anche il terreno sottostante (per non parlare del cielo soprastante), che fa parte degli accessori per i quali l'unità sarebbe altrimenti equiparata ad una nuvola o sollevata con una miriade di palloncini di elio colorati (UP). Se poi è stato acquistato solo il diritto di superficie non mi sembra questo il caso. E, comunque, se non c'è scritto niente nell'atto come sarebbe la normalità, come si procede, invalidando l'atto?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2012 alle ore 18:25

"totonno" ha scritto:
"SIMBA64" ha scritto:


Salve

Ma è un'atto un po strano, se è proprio come dici, cioe l'atto parla solo del fabbricato, vuol dire allora che l'area è rimasta in proprietà ai vecchi e precedenti soggetti.

Forse sto faccendo un po il pignolo, ma sinceramente un atto pubblico senza menzionare o dare notizie in merito al terreno sottostante un fabbricato, per me è un atto che potrebbe essere invalidato.

Saluti



Scusa Salvatore, ma io non ho mai visto un atto in cui si specifica che assieme al bene viene venduto anche il terreno sottostante (per non parlare del cielo soprastante), che fa parte degli accessori per i quali l'unità sarebbe altrimenti equiparata ad una nuvola o sollevata con una miriade di palloncini di elio colorati (UP). Se poi è stato acquistato solo il diritto di superficie non mi sembra questo il caso. E, comunque, se non c'è scritto niente nell'atto come sarebbe la normalità, come si procede, invalidando l'atto?

Saluti.





Ciao Antonio

Dipende dai notai, alcuni non specificano niente in merito all'area (che penso nel caso del quesito sia ente urbano), altri invece specificano che assieme al fabbricato viene trasferito anche l'area sottostante (e magari scrivono anche qualcosa in più che l'area viene comprata in quote millesimali).

Se vuoi ti mando diversi atti pubblici dove si parla anche dell'area sottostante, non è strana la cosa...

Saluti Ghibellino

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROTESTANTE

Iscritto il:
05 Settembre 2005

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2012 alle ore 18:28

"SIMBA64" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
"SIMBA64" ha scritto:


Salve

Ma è un'atto un po strano, se è proprio come dici, cioe l'atto parla solo del fabbricato, vuol dire allora che l'area è rimasta in proprietà ai vecchi e precedenti soggetti.

Forse sto faccendo un po il pignolo, ma sinceramente un atto pubblico senza menzionare o dare notizie in merito al terreno sottostante un fabbricato, per me è un atto che potrebbe essere invalidato.

Saluti



Scusa Salvatore, ma io non ho mai visto un atto in cui si specifica che assieme al bene viene venduto anche il terreno sottostante (per non parlare del cielo soprastante), che fa parte degli accessori per i quali l'unità sarebbe altrimenti equiparata ad una nuvola o sollevata con una miriade di palloncini di elio colorati (UP). Se poi è stato acquistato solo il diritto di superficie non mi sembra questo il caso. E, comunque, se non c'è scritto niente nell'atto come sarebbe la normalità, come si procede, invalidando l'atto?

Saluti.





Ciao Antonio

Dipende dai notai, alcuni non specificano niente in merito all'area (che penso nel caso del quesito sia ente urbano), altri invece specificano che assieme al fabbricato viene trasferito anche l'area sottostante (e magari scrivono anche qualcosa in più che l'area viene comprata in quote millesimali).

Se vuoi ti mando diversi atti pubblici dove si parla anche dell'area sottostante, non è strana la cosa...

Saluti Ghibellino





Si la particella ovviamente è ente urbano, ad ogni modo domani vado dal notaio a chiedere info vediamo cosa mi dice ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2012 alle ore 18:51

"PROTESTANTE" ha scritto:
Salve a tutti i colleghi mi trovo in questa situazione :

uiu fg 1 p.lla 1 sub 1 PT intestata a tre persone propr. 1/3 ciascuno

uiu fg 1 p.lla 1 sub 2 P1 intestata a sei persone propr. 1/6 ciascuno

Il sub 2 è sopra il sub 1.

Ora, il fabbricato è stato totalmente demolito per cui sui luoghi c'è soltanto un "area libera", quindi devo fare un tipo mappale per demolizione totale dove firmano "Tizio per il sub 1" e "Caio per il sub 2" nonchè avro' un nuovo numero che sarà l'area urbana.

Andiamo al docfa, come faccio per le quote da attribuire all'area urbana? Per millesimi? Qualcuno ha avuto casi simili?



Considerate che l'obiettivo del tutto è la futura vendita dell'area ...



Grazie a tutti.



Grazie!





Art. 1117 (Parti comuni dell' Edificio)
Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, se il contrario non risulta dal titolo:
1) il suolo su cui sorge l'edificio, le fondazioni, i muri maestri, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni d'ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici, i cortili e in genere tutte le parti dell'edificio necessarie all'uso comune;
2) i locali per la portineria e per l'alloggio del portiere, per la lavanderia, per il riscaldamento centrale, per gli stenditoi e per altri simili servizi in comune;
3) le opere, le installazioni, i manufatti di qualunque genere che servono all'uso e al godimento comune, come gli ascensori, i pozzi, le cisterne, gli acquedotti e inoltre le fognature e i canali di scarico, gli impianti per l'acqua, per il gas, per l'energia elettrica, per il riscaldamento e simili, fino al punto di diramazione degli impianti ai locali di proprietà esclusiva dei singoli condomini.

Art. 1118 (Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
Il diritto di ciascun condomino sulle cose indicate dall'articolo precedente è proporzionato al valore del piano o porzione di piano che gli appartiene, se il titolo non dispone altrimenti.
Il condomino non può, rinunziando al diritto sulle cose anzidette, sottrarsi al contributo nelle spese per la loro conservazione.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie