Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / CANTINA SENZA MURI
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore CANTINA SENZA MURI

DVIRG

Iscritto il:
13 Marzo 2020 alle ore 11:41

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2020 alle ore 11:45

Buongiorno, ho cercato tra i post già pubblicati ma non ho trovato niente di utile.

Sto facendo l'aggiornamento catastale di un immobile a Milano e la cantina associata non ha di fatto nessun muro anche se nell'ultima planimetria catastale è stata indicata con muri.

Mi spiego meglio, la cantina è un'area non delimitata da muri in uno stanza del piano interrato.

Ora non so se questo è possibile e come dovrei indicarla sulla planimetria.

Qualcuno mi può essere di aiuto?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2020 alle ore 12:27

Il tuo caso ricorre spesso, forse non sempre riferito alla mancanza di tutte le pareti di un locale ma alla mancanza di almeno una delle pareti.

Io ti dico la mia esperienza.

Dopo la bocciatura di qualche Docfa che mi imponeva di indicare comunque una parete, nonostante varie mie contestazioni in merito che ho evidenziato nella relazione del Docfa tramesso successivamente e/o nei suoi allegati, mi sono arreso e alla fine ho deciso di regolarmi secondo quanto descritto in appresso e nelle ipotesi in cui, in sede di presentazione Docfa, in un locale manca almeno una parete.

Indico in planimetria una parete fittizia composta da una doppia linea larga 5 cm. tipo come se si trattasse di una vetrata, ecc.

La parete fittizia la posiziono in asse al confine.

In tal caso vi potrebbe essere solo un problema di consistenza ovvero di superficie netta interna ma nei casi a me capitati, poiché quasi sempre si trattava della mancanza di una sola parete, alla superficie netta ho aggiunto anche quella, quasi sempre non influente ai fini della rendita soprattutto perché i miei casi erano riferiti quasi tutti ad unità abitative, determinata dalla metà spessore della parete fittizia.

Altra soluzione, anche se io non l'ho mai adottata per le motivazione appresso descritte, sarebbe quella di spostare la parete fittizia, sempre a confine ma tutta sulle proprietà confinanti, in modo tale che la superficie netta del locale (ovvero le sue dimensioni nette) risulterebbe coerente con lo stato dei luoghi.

In tal caso si potrebbe agire sul +- 5% della superficie catastale calcolata da Docfa, visto che detta superficie verrebbe calcolata dal Docfa stesso con riferimento ad un confine ricadente su metà parete fittizia, mentre, come sopra precisato, detta parete è stata ipoteticamente collocata tutta sulla proprietà confinante e quindi il Docfa calcolerebbe una superficie catastale maggiore di quella effettiva.

Poiché il Catasto generalmente considera come confine metà parete, poiché non è escluso che la planimetria di accatastamento potrebbe essere allegata ad una qualsiasi perizia, ecc. di un contenzioso giudiziario, quindi con rischio di contestazione, ecc., con tutte le conseguenze relative, preferisco disegnare la parete fittizia a cavallo del confine reale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DVIRG

Iscritto il:
13 Marzo 2020 alle ore 11:41

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2020 alle ore 13:20

Grazie mille della risposta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie