Il tuo caso ricorre spesso, forse non sempre riferito alla mancanza di tutte le pareti di un locale ma alla mancanza di almeno una delle pareti.
Io ti dico la mia esperienza.
Dopo la bocciatura di qualche Docfa che mi imponeva di indicare comunque una parete, nonostante varie mie contestazioni in merito che ho evidenziato nella relazione del Docfa tramesso successivamente e/o nei suoi allegati, mi sono arreso e alla fine ho deciso di regolarmi secondo quanto descritto in appresso e nelle ipotesi in cui, in sede di presentazione Docfa, in un locale manca almeno una parete.
Indico in planimetria una parete fittizia composta da una doppia linea larga 5 cm. tipo come se si trattasse di una vetrata, ecc.
La parete fittizia la posiziono in asse al confine.
In tal caso vi potrebbe essere solo un problema di consistenza ovvero di superficie netta interna ma nei casi a me capitati, poiché quasi sempre si trattava della mancanza di una sola parete, alla superficie netta ho aggiunto anche quella, quasi sempre non influente ai fini della rendita soprattutto perché i miei casi erano riferiti quasi tutti ad unità abitative, determinata dalla metà spessore della parete fittizia.
Altra soluzione, anche se io non l'ho mai adottata per le motivazione appresso descritte, sarebbe quella di spostare la parete fittizia, sempre a confine ma tutta sulle proprietà confinanti, in modo tale che la superficie netta del locale (ovvero le sue dimensioni nette) risulterebbe coerente con lo stato dei luoghi.
In tal caso si potrebbe agire sul +- 5% della superficie catastale calcolata da Docfa, visto che detta superficie verrebbe calcolata dal Docfa stesso con riferimento ad un confine ricadente su metà parete fittizia, mentre, come sopra precisato, detta parete è stata ipoteticamente collocata tutta sulla proprietà confinante e quindi il Docfa calcolerebbe una superficie catastale maggiore di quella effettiva.
Poiché il Catasto generalmente considera come confine metà parete, poiché non è escluso che la planimetria di accatastamento potrebbe essere allegata ad una qualsiasi perizia, ecc. di un contenzioso giudiziario, quindi con rischio di contestazione, ecc., con tutte le conseguenze relative, preferisco disegnare la parete fittizia a cavallo del confine reale.