Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Cantina Interrata di Tizio sotto abitazione di Cai...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Cantina Interrata di Tizio sotto abitazione di Caio

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2008 alle ore 13:21

Salve a tutti,
devo accatastare un'abitazione di TIZIO con annessa cantina interrata in catasto alla p.lla 100...e fin qui niente di preoccupante....ma il problema è che la cantina è situata al di sotto della stanza da letto della contigua p.lla 200 intestata a CAIO.
Ho inviato il docfa per la p.lla 100 graffandola al sub 1 della p.lla 200 e mi è stato sospeso con la seguente motivazione:
P.lla 200 sub 1 - mappale intero presente in base informativa

Qualcuno sa darmi sugerimenti in merito?

Accatasto la cantina a nome di CAIO e poi faccio una voltura con rettifica di intestazione all'attualità in base a titolo di proprietà e poi presento un docfa per fusione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Hamidx

Iscritto il:
03 Ottobre 2006

Messaggi:
378

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2008 alle ore 17:42

secondo me dovresti accatastare la cantina con docfa NCA unita' afferente al seguente identificativo (come dici tu ricadente su fg.. p.100 sub... )in altre come recupero situazione pregressa perche' penso sia sempre esistita fin dalla costruzione, bisogna allegare nel modello D in estremi il titolo di proprieta' sperando che parli della cantina e poi fare una pratica per fusione graffando le due particelle con i relativi subalterni.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2008 alle ore 18:04

concordo con te...l'atto è giusto, anzi giustissimo, perchè descrive la situazione reale..."cantina interrata situata sotto la stanza da letto della quota 3"....trattandosi di atto di divisione.
Penso sia la procedura giusta...accatasto l'abitazione situata sulla p.lla 100 senza la cantina....accatasto la cantina come unità afferente alla p.lla 200 e poi la fondo con l'abitaizone precedentemente citata.
Provo e faccio sapere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2008 alle ore 13:16

ho parlato stamane con il responsabile catasto fabbricati della mia AdT e mi ha riferito che il problema è risolvibile facendo prima un docfa sulla p.lla 200 per modifica di identificativo attribuendogli il sub 1 e dopo ripresento il mio docfa rinominando il mio precedente sub 1 in nuovo sub 2

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2008 alle ore 09:17

Volevo aggiornarvi:
ho presentato un docfa per modifica di identificativo della p.lla 200 assegnando il sub 1.....accettato;
ho presentato docfa per accatastamento del mio immobile con il seguente identificativo: p.lla 100 graffata alla p.lla 200 sub 2 (cantina), specificando gli estremi del titolo per la cantina.

Pratica sospesa per l'ennesima volta, per ulteriore problema....il piano primo ricadente sulla particella 100 ricade in parte su cortile. Presentarsi in ufficio per depositare copia del titolo giustificativo.

In effetti la situazione della particella 100 è molto imgarbugliata...al piano terra il mio cliente è proprietario di 40 mq e i restanti 20 mq sono di SEMPRONIO ricadendo però sulla sua p.lla. Ho contattato SEMPRONIO prima di presentare il mappale ma non ne ha voluto sapere di accatastare, così ho predisposto il mappale con indicazione al piano terra del solo confine della p.lla interessata, lasciando la restante parte di SEMPRONIO come cortile graffato. Il piano primo è tutto del mio cliente e naturalmente parte di esso sporge oltre il confine attualmente indicato in mappa per la p.lla 100.
Come posso risolvere se sempronio non vuole saperne di accatastare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Fernanda

Iscritto il:
19 Novembre 2008

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2008 alle ore 12:13

salve a tutti,
vorrei farvi una domanda.....sto preparando le piantine x la redazione di un docfa, accertato ke x il piano seminterrato sulla piantina viene scritto piano 1s, x il piano interrato cosa viene scritto?
grazie....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2008 alle ore 12:17

in realtà in catasto non si dovrebbe usare la digitura seminterrato, così come piano rialzato, in base la piano di riferimento devi decidere se il seminterrato può essere considerato piano terra o piano primo interrato e poi gli altri piani di conseguenza

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2008 alle ore 12:27

"Fernanda" ha scritto:
.... accertato che il piano seminterrato ... per il piano interrato cosa viene scritto?

Vedi questa Faq predisposta da Geobax, rammentando che la ricerca nella Banca Dati di Pregeo.it restituisce, quasi sempre, la soluzione dei nostri quesiti:
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...
Invito pertanto alla consultazione delle Faq ed a segnalare in esse eventuali manchevolezze, incongruenze o inesattezze.
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2008 alle ore 12:29

secondo me dovresti accatastare la cantina con docfa NCA unita' afferente al seguente identificativo (come dici tu ricadente su fg.. p.100 sub... )in altre come recupero situazione pregressa perche' penso sia sempre esistita fin dalla costruzione, bisogna allegare nel modello D in estremi il titolo di proprieta' sperando che parli della cantina e poi fare una pratica per fusione graffando le due particelle con i relativi subalterni.
Ciao


Sto provvedendo ad accatastare la cantina così come mi hai segnalato, ma come causale dell'unità afferente cosa indico? Altro: ...................?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2008 alle ore 18:32

Fatto!!

Accatastato la cantina come unità afferente edificata nel sottosuolo;

Accatastato la casa normalmente;

Ora procedo alla fusione

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2008 alle ore 18:53

"dado48" ha scritto:
"Fernanda" ha scritto:
.... accertato che il piano seminterrato ... per il piano interrato cosa viene scritto?

Vedi questa Faq predisposta da Geobax, rammentando che la ricerca nella Banca Dati di Pregeo.it restituisce, quasi sempre, la soluzione dei nostri quesiti:
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...
Invito pertanto alla consultazione delle Faq ed a segnalare in esse eventuali manchevolezze, incongruenze o inesattezze.
Ciao, buon lavoro.



un sincero e sentito ringraziamento a DADO48 perché è fra i pochi che suggerisce di leggere e mettere in pratica le regole di questo sito!
prima di postare un messaggio fare la dovuta ricerca e nel caso di insufficiente risposta, accodarsi ad uno dei quesiti già trattati!
solo così facendo riusciremo a migliorare e di molto la fruibilità del sito.

di nuovo grazie e
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea80

Iscritto il:
05 Luglio 2007

Messaggi:
144

Località
ancona

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2009 alle ore 19:00

chi sà dirmi come devo procedere x questa soluzione? ho una palazzina di 6 appartamenti piano T-1-2, il fabbricato è stato demolito e ricostruito solamente che è stato creato un piano in +, al piano S1 sono state create 6 nuove cantine ognuna ogni singolo appartamento.
Come sarebbe giusto procedere?
Saluti Andrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2009 alle ore 20:05

"andrea80" ha scritto:
chi sà dirmi come devo procedere x questa soluzione? ho una palazzina di 6 appartamenti piano T-1-2, il fabbricato è stato demolito e ricostruito solamente che è stato creato un piano in +, al piano S1 sono state create 6 nuove cantine ognuna ogni singolo appartamento.
Come sarebbe giusto procedere?
Saluti Andrea



ciao andrea,
ritengo che tu debba considerare un fatto molto importante, che se il fabbricato è stato demolito, i proprietari dei vecchi appartamenti si ritrovano ad essere proprietari del lotto in parti pro-quota desumibile dai riparti millesimali.
se ne deve desumere che tutti i proprietari diverranno proprietari indivisi pro quota anche di tutti gli appartamenti ivi compresi anche quelli nuovi!

quindi si deve accatastare il tutto con le quote di cui sopra, poi dovranno recarsi dal notaio per fare un atto di identificazione per individuare quale appartamento tocca a ciascuno rispettivamente e tutti insieme dovranno vendere - ipotesi a condomini nuovi - gli appartamenti del piano nuovo.

diversa sarà la soluzione se invece il proprietario è uno solo.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea80

Iscritto il:
05 Luglio 2007

Messaggi:
144

Località
ancona

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2009 alle ore 11:09

Grazie per l'interessamento geoalfa, in termini pratici di redazione del docfa come sarebbe giusto procedere? demolizione area urbana poi costituisco oppure voi come procedereste? un'altra informazione se loro si sono già accordati su quale cantina scegliere io posso assegnarla sulla nuova costituzione al singolo appartamento come accessorio indiretto e poi vanno dal notaio?
Saluti Andrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2009 alle ore 18:57

andrea,
ti dico come opero io, che ritengo più corretto, perché concordato anche con notai, ma alcuni ( bontà loro! ) so che lo fanno anche diversamente !

si fa la demolizione, ( e qui è bene concordare con il proprio catasto )
poi si redige il nuovo TM intestando a tutti i condomini con le quote desunte dal riparto millesimale ( per tua tutela sottoscritto da tutti i proprietari)
ovviamente dovrà essere posta la riserva perché la ditta non è conforme a nessun atto!
di conseguenza si presenta il DocFa con dichiarata la stessa ditta.
una volta approvato il tutto, si va dal notaio e si stipula l'atto di identificazione catastale oppure divisione ( dipende dal notaio )
e inoltre si stipulerà la vendita dei nuovi appartamenti ai futuri condomini ( che potrebbero anche essere uno o più degli stessi comproprietari.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie