Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / cancellazione usufruttuario sconosciuto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore cancellazione usufruttuario sconosciuto

fabio_78

Iscritto il:
08 Ottobre 2009

Messaggi:
140

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2011 alle ore 10:14

salve ho un problema da porvi per una voltura di ricongiungimento di usufrutto di una persona della quale non si conoscono i dati.
In visura c'è soltanto scritto
Nome1 Cognome1, fu Nome2 usufruttuaria parziale
nient altro è riportato in visura e al comune dove ricadono le particelle, oggetto di usufrutto, non reperiscono alcun dato.
Sappiamo solo che probabilmente l'usufruttuaria è emigrata in america e molto probabilmente sia deceduta altrimenti avrebbe più di 120 anni.

1) Quali dati inserisco nella voltura per ricongiungimento di usufrutto?
2) Visto che quest'usufrutto ricade su più particelle tutte nel raggio di 500m. nello stesso comune posso predisporre una sola pratica di voltura con tante note quante sono le particelle? e quanto mi costa? sempre 69,62 euro oppure 69,62 x il numero di particelle?

grazie per l'attenzione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

studiotopo
Ing. Oliveri

Iscritto il:
20 Gennaio 2005

Messaggi:
385

Località
Reggio Calabria

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2011 alle ore 11:18

Salve.

Se non conosci i dati anagrafici del defunto, come fai ad avere il certificato di morte?.

Nella voltura, puoi inserire più note.

Per calcolare il costo della voltura, devi inserire tutti i dati, ed alla fine fai una stampa della voltura (a video) e controlla nella prima pagina in alto a dx "VOLTURE SOGGETTI A TRIBUTUTO N."

Quel numero lo devi moltiplicare per € 69,62.

Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio_78

Iscritto il:
08 Ottobre 2009

Messaggi:
140

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2011 alle ore 11:34

[quote="studiotopo"]Salve.

Se non conosci i dati anagrafici del defunto, come fai ad avere il certificato di morte?.

Nella voltura, puoi inserire più note.

Per calcolare il costo della voltura, devi inserire tutti i dati, ed alla fine fai una stampa della voltura (a video) e controlla nella prima pagina in alto a dx "VOLTURE SOGGETTI A TRIBUTUTO N."

Quel numero lo devi moltiplicare per € 69,62.

Buon lavoro.

proprio questo è il problema io non conosco i dati del defunto e non so come fare per cancellare l'usufrutto potrei fare un autodichiarazione inserendo una data presunta di morte?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiotopo
Ing. Oliveri

Iscritto il:
20 Gennaio 2005

Messaggi:
385

Località
Reggio Calabria

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2011 alle ore 11:40

"fabio_78" ha scritto:
proprio questo è il problema io non conosco i dati del defunto e non so come fare per cancellare l'usufrutto potrei fare un autodichiarazione inserendo una data presunta di morte?



Dovresti domandare presso l'AGT.

Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2011 alle ore 13:55

"fabio_78" ha scritto:
2) Visto che quest'usufrutto ricade su più particelle tutte nel raggio di 500m. nello stesso comune posso predisporre una sola pratica di voltura con tante note quante sono le particelle?
grazie per l'attenzione.




le note non sono in riferimento al numero di particelle, ma alla ditte relative...per cui se la ditta e' la stessa, una sola nota con tutti i mappali che vuoi terreni, fabbricati e comuni diversi della stessa provincia...ma sempre di una nota si tratta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2011 alle ore 17:46

"studiotopo" ha scritto:
Salve.
Se non conosci i dati anagrafici del defunto, come fai ad avere il certificato di morte?............


"fabio_78" ha scritto:

proprio questo è il problema: io non conosco i dati del defunto e non so come fare per cancellare l'usufrutto!
potrei fare un autodichiarazione inserendo una data presunta di morte?



Ovviamente trattasi di una pratica che va concordata con il caporeparto dell'AdT della tua provincia!

Però in base alla mia esperienze per casi simili che ho avuto la soddisfazione di risolvere, mi sono comportato in codesta maniera:
1.-) per il certificato di morte: occorre fare una ricerca approfondita all'anagrafe del comune dove insiste il bene, poi eventualmente nel comune dove si presume abbia risieduto il soggetto usufruttuario....

2.-) nel caso che i dati ricercati siano proprio non rintracciabili, occorre fare un atto di notorietà dove viene dichiarato :
il nome e cognome e paternità dell'usufruttuario,
la quota i usufrutto,
la non conoscenza della eventuale data di morte per espatrio,
l'attestazione che l'usufrutto non è stato goduto da ..... anni.

3.-) quando si è ottenuto il certificato di morte, in codesta maniera, si può fare la voltura per riunione di usufrutto e per la sua compilazione confermo quanto già detto da Bioffa69 !

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geompeppeb

Iscritto il:
28 Dicembre 2009

Messaggi:
160

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2011 alle ore 16:09

La riunuione di usufrutto la starai facendo sicuramente per conto di qualcuno, questo qualcuno ne sa meno di te?
Gli atti notori, se serviranno, falli firmare all'incaricante.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio_78

Iscritto il:
08 Ottobre 2009

Messaggi:
140

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2011 alle ore 17:30

sono andato all'agenzia del territorio mi hanno detto che potrebbe andare bene un' autodichiarazione del certificato di morte inserendo dati più attendibili possibili dal momento in cui non si riescono a reperire nè dal comune nè dai proprietari nè dalla stessa agenzia e poi perchè i proprietari sono sicuri che se l'usufruttuaria dovesse essere viva dovrebbe avere più di 150 anni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio_78

Iscritto il:
08 Ottobre 2009

Messaggi:
140

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2011 alle ore 16:02

e così ho fatto un autodichiarazione del certificato di morte e la voltura è stata approvata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vittox

Iscritto il:
20 Marzo 2012

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2014 alle ore 12:12

Buongiorno a tutti e Buone Feste!

Mi riallaccio a questo argomento in quanto simile al mio caso.

Devo fare la riunione di usufrutto per un terreno.



L'usufruttuario è deceduto negli Stati Uniti 50 anni fa e oggi avrebbe avuto 130 anni. Il benericiario è la pronipote residente in Italia.

Il decuius non è iscritto all'AIRE, non si conosce il luogo della sepoltura,

i figli in America sono sulla 90ina e sono molto diffidenti verso le necessità dei loro parenti in patria riguardo la necessità di un certificato di morte per riunione di usufrutto, pur avendo parlato a telefono con atti alla mano già in loro possesso.

Avrei fatto una dichiarazione sostitutiva del certificato di morte per come è stato consigliato più sospra ma il mio problema e che non conosco la data di morte dell'usufruttuario.

Inoltre la dichiarazione sostitutiva viene fatta dalla pronipote che non è un parente prossimo.

Cosa ne pensate? c'è qualcuno che può aiutarmi a agrbugliare la matassa?

Grazie e Buon Anno

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2014 alle ore 13:27

la pronipote non è un parente prossimo, ma è l'interessata alla voltura.

l'autodichiarazione la deve fare chi subentra nell'usufrutto, anche se non è parente, quindi la fa la pronipote (se è questa a subentrare nell'usufrutto).

vista la diffidenza dei parenti americani, ignorali e procedi come se fossero irrintracciabili... (ome è capitato a fabio 78).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie