Forum
Autore |
campitura terrapieno in docfa |

gfenoglio1
Iscritto il:
01 Agosto 2005
Messaggi:
110
Località
|
...Heì!...La classica campitura con le linee incrociate a 45° (la convenzionale: terra) indicata in una planimetria docfa per appunto un terrapieno, mi è stata interpretata come: autobloccanti!...Con relativa pratica sospesa perchè secondo la loro "convenzione", la suddetta "area scoperta" andava indicata con il poligono F!...Ma una volta, ai geometri non gli si insegnavano le convenzioni grafiche?...Forse dovrebbero impararle anche i nostri insostituibili tecnici AdT...Scusate lo sfogo, ma mi altero quando cercando di rendere la mia planimetria il più completa possibile, mi trovo queste assurdità...Buon Lavoro a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

ambrosi_gianluca
Iscritto il:
20 Dicembre 2005
Messaggi:
332
Località
vicino il computer
|
Non si finisce mai d'imparare!!! L'AdT ci riserva sempre cose nuove e inaspettate!!!
|
|
|
|

Jeppo
Iscritto il:
18 Maggio 2010
Messaggi:
13
Località
|
Ricercando TERRAPIENO all'interno del forum, in due casi viene trattata la rappresentazione ma in ambo i casi la soluzione resta un dilemma... Nessuno ci può illuminare in merito? Cordiali saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
caro Jeppo, bene hai fatto a riesumare questo tread del 2006! e se guardi ancora qui, noterai che fra gli Amici di GeoLIVE è arrivato anche Gionata Laudani con una ottima utility : www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... se la apri su catasto Fabbricati e poi su planimetrie, trovi come fare! in particolare troverai che non vanno fatte campiture, ecc... cordialità
|
|
|
|

Jeppo
Iscritto il:
18 Maggio 2010
Messaggi:
13
Località
|
Grazie mille Geoalfa per la dritta, ho dato uno sguardo generale alla utility e ho letto attentamente tutto l'inserto sulle planimetrie trovandolo molto interessante, ho chiarito anche altri aspetti sui quali mantenevo dei dubbi, ma non è chiaro esattamente come va raffigurato il terrapieno, mi verrebbe spontaneamente da pensare alla raffigurazione di una semplice linea senza alcuno spessore ma qualche filosofo allo sportello potrebbe "non capire" e quindi a quel punto sarebbe bello poter esibire una normativa che chiarisce la questione.. non ci resta che fare un tentativo. A risentirci Buon lavoro J:P
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Io semplicemente inserisco il termine "terrapieno" lungo il lato esterno interessato. Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|