Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO: UN PROBLEMONE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO: UN PROBLEMONE

geomonforte

Iscritto il:
09 Aprile 2008

Messaggi:
126

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2011 alle ore 17:20

Un saluto ai Colleghi del forum.

Mi trovo nella situazione poco felice di dover denunciare alcune variazioni di destinazione d'uso fatte diversi anni orsono nel contesto di uno stabile di civile abitazione.

Ho dei dubbi atroci su che data indicare nella denuncia Docfa, da una parte per il discorso delle sanzioni catastali, dall'altra per il discorso della cd. "sanatoria catastale".

Si tratta di cambi d'uso effettuati almeno 20 anni fa, tra l'altro sono abusivi ed effettuati su uno stabile abusivo con sanatoria urbanistica in corso.

Cosa c'è di peggio, attraversare in autostrada con una benda agli occhi?

Vi sarei grato se Qualcuno che avesse esperienza in tal senso, sapesse illuminarmi, perchè io sono al buio totale.
Molte grazie, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

BOJINOV

Iscritto il:
13 Marzo 2006

Messaggi:
223

Località
Alta Valdera (PI)

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2011 alle ore 17:56

Tranquillo, fossero questi i problemi della vita...

Provo a accendere la lampadina:

se i cambi d'uso sono stati fatti 20 anni fa le sanzioni catastali sono prescritte pertanto, se non sai la data precisa, puoi indicare 1-1-1990.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomonforte

Iscritto il:
09 Aprile 2008

Messaggi:
126

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2011 alle ore 18:51

Ma con la sanatoria catastale non ci sarebbero problemi, indicando una data del genere?

Mi spiego meglio: non è che dichiarando la data 1/1/1990 la mia denuncia di variazione per cambio d'uso risulterebbe soggetta alle sanzioni previste dalla san. catastale?
Quindi, mi salverei da un lato (con la prescrizione) ma dall'altro invece no?
Molte grazie ancora. Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BOJINOV

Iscritto il:
13 Marzo 2006

Messaggi:
223

Località
Alta Valdera (PI)

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2011 alle ore 19:04

Se le modifiche sono state fatte 20 anni fa devi indicare 20 anni fa, e le sanzioni, decadendo dopo 5 anni, sono prescritte.

Non capisco cosa intendi per sanzioni previste dalla san. catastale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomonforte

Iscritto il:
09 Aprile 2008

Messaggi:
126

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2011 alle ore 19:48

Intendo dire che la cd. sanatoria catastale raggruppa i cd. immobili fantasma quindi immobili non accatastati, immobili che hanno perso il requisito di ruralità e una serie di casistiche di variazioni di immobili già accatastati ma di cui non sono mai state presentate le relative denunce in catasto.

Tra questa serie di casistiche di variazioni c'è proprio il cambio d'uso mai denunciato ed altre variazioni che non sto qui ad elencare.

Ora, visto e considerato che il cambio d'uso non denunciato è tra i casi rientranti nella sanatoria catastale, è possibile che con la data fittizia 1/1/1990 mi risparmi le sanzioni catastali tradizionali grazie alla "prescrizione", ma non è possibile pure che rientri nella casistica di cambio di destinazione mai denunciato e dunque in un certo senso mi autodenuncerei diventando così passibile delle sanzioni previste da questa benedetta sanatoria?
Grazie ancora.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BOJINOV

Iscritto il:
13 Marzo 2006

Messaggi:
223

Località
Alta Valdera (PI)

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2011 alle ore 11:41

Stai parlando delle sanzioni che vengono applicate qualora un fabbricato sia presente nell'elenco dei fotoidentificati, e il proprietario non si attivi all'accatastamento nel termine di 7 mesi dall'inserimento nell'elenco (che per la maggior parte dei comuni sono stati prorogati al 31/03/2011): quelle si applicano soltanto se scatta la surroga da parte dell'A.d.T.

Se invece presenti l'accatastamento nei termini (7 mesi dall'inserimento in elenco, prorogati al 31/03/2011) le sanzioni nel tuo caso sono prescritte (indicando come ti ho già detto fine lavori 20 anni fa).

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomonforte

Iscritto il:
09 Aprile 2008

Messaggi:
126

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2011 alle ore 18:36

Molte grazie per la risposta.

Quindi, se ho capito bene, se ad esempio il fabbricato del mio cliente non rientraasee negli elenchi dei fotoidentificati, il problema della sanatoria catastale nemmeno si pone.., giusto?

Grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BOJINOV

Iscritto il:
13 Marzo 2006

Messaggi:
223

Località
Alta Valdera (PI)

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2011 alle ore 19:57

Giusto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie