Forum
Autore |
Cambio destinazione uso da C2 a A2 |

helm91
Iscritto il:
10 Dicembre 2014 alle ore 20:34
Messaggi:
2
Località
|
Salve, vorrei trasformare un magazzino C2 di circa 30 metri quadri in abitazione A2 sito a Roma, già dotato di bagno e cucina. Infatti questo magazzino fu progettato, a dire il vero, come abitazione dal costruttore nel 1973, senza tuttavia conferire un accatastamento definitivo (classe generica A).Tre anni dopo, nel 1976, il costruttore chiese una variante edilizia finalizzata esclusivamente alla realizzazione dei garage all’interno del palazzo. A seguito di quest’ultima concessione edilizia, tuttavia, questa abitazione venne accatastata in C2, probabilmente perché priva dei nuovi requisiti di abitabilità ex D.M. Sanità 5 luglio 1975: infatti l’apertura delle finestre è di poco insufficiente in relazione alla superficie, mentre invece gli altri requisiti sono rispettati. Secondo voi come dovrei fare? Il mio geometra di fiducia mi ha detto che non è possibile cambiare la destinazione d’uso se non con un condono. Davvero possibile per voi? Nemmeno se riuscissi ad ottenere tutti i requisiti per l’abitabilità realizzando un intervento alla porta, che si potrebbe trasformare in porta/finestra? Grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
Ad oggi neanche con il condono. L'unica possibilità è quella di apportare le modifiche necessarie per adeguarsi alla normativa vigente. La sola variazione catastale non produce alcun effetto sotto il profilo urbanistico.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
La possibilità sarebbe quella di presentare una pratica di accertamento di conformità che rispetti le condizioni previste dalla legge regionale urbanistica vigente nel territorio dove è situato l'immobile e per quella destinazione urbanistica che si ritiene già in essere e da regolarizzare ai fini dell'abitabilità. L'accertamento può prevedere eventuali opere di adeguamento per rispondere a tutti i requisiti urbanistici e igienico sanitari previsti dalla attuale norma e dai regolamenti territoriali. A Firenze, il nuovo regolamento urbanistico impone per le abitazioni il requisito della superficie lorda che le nuove abitazioni derivate da altre di più ampia consistenza o da altre di diversa destinazione urbanistica non possano avere una superficie lorda inferiore a 50 mq. Saremo già fuori norma solo per questo e non sarebbe possibile recuperare l'immobile come residenza neanche a farci un finestrone ampio tutta la parete di tamponamento. Saluti
|
|
|
|

helm91
Iscritto il:
10 Dicembre 2014 alle ore 20:34
Messaggi:
2
Località
|
carissimi uli e totonno, grazie mille per le vostre risposte! qualcuno mi puó confermare in questo forum il requisito dei 28 metri quadri di SUL per il comune di Roma? grazie!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|