Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Cambio Destinazione d'uso sottotetto - appartament...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Cambio Destinazione d'uso sottotetto - appartamento di pertinenza

MontanariG

Iscritto il:
26 Novembre 2013 alle ore 08:56

Messaggi:
4

Località
Campegine (RE)

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2013 alle ore 09:04

Buongiorno,

vorrei chiedere a qualche collega se riesce a darmi un aiuto sulla seguente situazione.

Devo effettuare un cambio di destinazione d'uso di un sottotetto, attualmente censito come immobile, passandolo a sottotetto di competenza di altro appartamento.

(il sottotetto era stato condonato e non rispetta i requisiti di abitabilità, inoltre il committente non se ne fa nulla)



La domanda è: come devo muovermi con il subalterno dell'appartamento? Devo mantenere quello esistente oppure crearne uno nuovo?

Grazie a chi mi darà una risposta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2013 alle ore 10:24

"MontanariG" ha scritto:
Buongiorno,

vorrei chiedere a qualche collega se riesce a darmi un aiuto sulla seguente situazione.

Devo effettuare un cambio di destinazione d'uso di un sottotetto, attualmente censito come immobile, passandolo a sottotetto di competenza di altro appartamento.

Considerazione: Per passarlo ad altra u.i. deve essere sempre la stessa proprietà.

(il sottotetto era stato condonato e non rispetta i requisiti di abitabilità, inoltre il committente non se ne fa nulla)

Considerazione: che significato hanno queste frasi ??, non comprendo proprio

La domanda è: come devo muovermi con il subalterno dell'appartamento? Devo mantenere quello esistente oppure crearne uno nuovo?

Considerazione: di quale subalterno parli? di quale appartamento??


Grazie a chi mi darà una risposta.



Almeno sai perchè è stato condonato il sottotetto??

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MontanariG

Iscritto il:
26 Novembre 2013 alle ore 08:56

Messaggi:
4

Località
Campegine (RE)

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2013 alle ore 10:37

Non mi sono spiegato bene.

Ovviamente l'altro appartamento a cui mi riferisco (quello di cui il sottotetto sarà pertinenza) è della medesima proprietà.

Il sottotetto era stato condonato per renderlo appartamento 20 anni fa, ma ora gli attuali proprietari si trovano di fatto con 2 appartamenti di cui uno (il nostro sottotetto) inutilizzato.

Ecco perchè vogliono ripristinare la situazione originaria e rendere il sottotetto una pertinenza dell'appartamento (sempre di loro proprietà).



Come devo muovermi però la presentazione delle nuova planimetria catastale (che comprenderà appartamento e sottotetto)? Sarà un nuovo sub oppure si mantiene quello dell'appartamento di cui il sottotetto è diventato pertinenza?

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2013 alle ore 10:46

"MontanariG" ha scritto:
Buongiorno,

vorrei chiedere a qualche collega se riesce a darmi un aiuto sulla seguente situazione.

Devo effettuare un cambio di destinazione d'uso di un sottotetto, attualmente censito come immobile, passandolo a sottotetto di competenza di altro appartamento.

(il sottotetto era stato condonato e non rispetta i requisiti di abitabilità, inoltre il committente non se ne fa nulla)



La domanda è: come devo muovermi con il subalterno dell'appartamento? Devo mantenere quello esistente oppure crearne uno nuovo?

Grazie a chi mi darà una risposta.



Una domanda che riguarda più l'aspetto urbanistico che non quello catastale.

Censito come immobile.... che destinazione ha in catasto legittimata dal condono, il sottotetto? Se è abitazione devi attuare delle opere che riportino il sottotetto alla sua destinazione naturale togliendo quegli accessori che sono indispensabili alla destinazione abitativa e non al sottotetto. Inoltre devi effettuare quelle opere che rendano collegato funzionamente il sottotetto all'abitazione sottostante. Tali opere di cambio di destinazione di un immobile esclusivo da abitazione a sottotetto accessorio di altra UI deve essere oggetto di SCIA in Comune e poi si aggiorna il catasto con la fusione dei due originari beni costituendo un nuovo subalterno.

E' importante l'eliminazione delle opere condonate perchè queste sono state dichiarate eseguite per farsi rilasciare il condono e quindi non si può ora dichiarare solo catastalmente che quella abitazione dichiarata con bagno e cucina oggi è un sottotetto.


Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2013 alle ore 10:51

Quoto totonno, non si può pensare di tralasciare l'aspetto urbanistico per questa situazione, c'è solo da valutare quale tipo di richiesta bisogna presentare al Comune dove ricade l'immobile, perchè non tutti i comuni recepiscono le varie pratiche allo stesso modo.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MontanariG

Iscritto il:
26 Novembre 2013 alle ore 08:56

Messaggi:
4

Località
Campegine (RE)

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2013 alle ore 10:52

Un'ultima domanda: è necessario effettuare un collegamento interno funzionale tra appartamento e sottotetto?


Perchè l'appartamento è al piano 1 mentre il sottotetto è corrispondente al piano 3.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2013 alle ore 11:02

"MontanariG" ha scritto:
Un'ultima domanda: è necessario effettuare un collegamento interno funzionale tra appartamento e sottotetto?


Perchè l'appartamento è al piano 1 mentre il sottotetto è corrispondente al piano 3.



Non è indispensabile. Occorre però che la superficie del sottotetto sia sostanzialmente ridotta rispetto all abitazione cui sarebbe pertinenza altrimenti il catasto potrebbe non passarla. Le pertinenze hanno limiti da rispettare per non essere considerati immobili indipendenti.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MontanariG

Iscritto il:
26 Novembre 2013 alle ore 08:56

Messaggi:
4

Località
Campegine (RE)

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2013 alle ore 11:13

Vi ringrazio dell'aiuto.

Procederò con titolo abilitativo e fusione degli originari.

Cordiali saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie