Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / cambio destinazione da uffic ad abitaz per affitto...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore cambio destinazione da uffic ad abitaz per affitto appart.to

DROMIK-89

Iscritto il:
22 Settembre 2010

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2012 alle ore 11:33

Salve a tutti,
il mio cliente deve predisporre un contratto di locazione per un appartamento al momento accatastato con A/10 (uffici) e regolamentato al comune ad uso ufficio.
La mia domanda è:
dovendo lui affittare per uso residenziale e quindi redigere un contratto di locazione devo variare la destinazione d'uso sia al comune che catasto o posso variare solo in catasto con aggiornamento quindi delle planimetrie e destinazioni interne residenziali e soprattutto con una spesa molto più bassa rispetto alla totale.?????
Grazie a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2012 alle ore 12:07

"DROMIK-89" ha scritto:
Salve a tutti,
il mio cliente deve predisporre un contratto di locazione per un appartamento al momento accatastato con A/10 (uffici) e regolamentato al comune ad uso ufficio.
La mia domanda è:
dovendo lui affittare per uso residenziale e quindi redigere un contratto di locazione devo variare la destinazione d'uso sia al comune che catasto o posso variare solo in catasto con aggiornamento quindi delle planimetrie e destinazioni interne residenziali e soprattutto con una spesa molto più bassa rispetto alla totale.?????
Grazie a tutti.



Se vuoi essere apposto sotto tutti i punti di vista, devi variare la destinazione sia in comune (e quindi urbanisticamente) sia in catasto (e quindi variazione di destinazione catastale).

E' sempre meglio, per non avere problemi futuri, considerare in ogni caso i due aspetti del bene immobile, sia urbanistico che catastale.

Ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DROMIK-89

Iscritto il:
22 Settembre 2010

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2012 alle ore 12:25

"SIMBA64" ha scritto:


Se vuoi essere apposto sotto tutti i punti di vista, devi variare la destinazione sia in comune (e quindi urbanisticamente) sia in catasto (e quindi variazione di destinazione catastale).

E' sempre meglio, per non avere problemi futuri, considerare in ogni caso i due aspetti del bene immobile, sia urbanistico che catastale.

Ciao e buon lavoro



Simba64 puntuale come sepre :wink: ti ringrazio. Mi chiedevo per questioni di urgenza potrei redigere il docfa per variazione-cambio destinazione da A/10 a A/2 e aggiornare i dati al n.c.e.u. e poi in futuro variare la situazione urbanistica al comune in modo tale che intanto possa affittare?
Altrimenti dovrei fare prima la pratica comunale ed aspettare il tempo che si sa non è quasi mai breve per poi variare in catasto e solo dopo "affittare".
p.s. per il contratto di locazione c'è bisogno di allegare planimetrie catastali o la planimetria come da progetto comunale (ove ci sia).?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2012 alle ore 14:54

"DROMIK-89" ha scritto:
"SIMBA64" ha scritto:


Se vuoi essere apposto sotto tutti i punti di vista, devi variare la destinazione sia in comune (e quindi urbanisticamente) sia in catasto (e quindi variazione di destinazione catastale).

E' sempre meglio, per non avere problemi futuri, considerare in ogni caso i due aspetti del bene immobile, sia urbanistico che catastale.

Ciao e buon lavoro



Simba64 puntuale come sepre :wink: ti ringrazio. Mi chiedevo per questioni di urgenza potrei redigere il docfa per variazione-cambio destinazione da A/10 a A/2 e aggiornare i dati al n.c.e.u. e poi in futuro variare la situazione urbanistica al comune in modo tale che intanto possa affittare?
Altrimenti dovrei fare prima la pratica comunale ed aspettare il tempo che si sa non è quasi mai breve per poi variare in catasto e solo dopo "affittare".
p.s. per il contratto di locazione c'è bisogno di allegare planimetrie catastali o la planimetria come da progetto comunale (ove ci sia).?



La cosa a mio parere è fattibile, cioè fai la variazione catastale, poi contratto di affitto, poi infine (con tempi abbastanza stretti per non incorrere in problemi) pratica comunale.

E' chiaro che se fai il contratto di affitto, a docfa eseguito, è meglio allegare la planimetria catastale.

Ovviamente ci deve essere coscienza, da entrambi le parti, di questa situazione di emergenza che sarà sanata definitivamente urbanisticamente.

Saluti urbanistici

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2012 alle ore 15:17

Se non vi sono modifiche interne, o perlomeno molto limitate, può presentare una Dia o Scia, per i cambi d'uso non è obbligatorio una richiesta di permesso a costruire, e subito dopo il docfa, così almeno non crea un abuso edilizio/catastale prima del cambio d'uso al comune,...ha sempre la pezza d'appoggio -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2012 alle ore 17:36

Dipende dai cambi d'uso se presentare Dia o permesso.
Saluti urbanistici.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DROMIK-89

Iscritto il:
22 Settembre 2010

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2012 alle ore 18:23

non si devono effettuare opere interne ne altro ma solo variare la destinazione quindi con una D.I.A. per cambio destinazione d'uso andrebbe bene.
Le spese sono i diritti di segreteria, oneri di urbanizzazione e costo di costruzione o ci sono altre cose?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2012 alle ore 20:37

Voglio solo precisare che non effettuare opere interne è solo condizione necessarie e non sufficiente per non presentare permesso di costruire.
Il cambio di destinazione d’uso , realizzato senza opere evidenti, non necessita di concessione edilizia nel caso in cui non si sostanzi in un mutamento urbanistico - edilizio e pertanto non sconvolga l’assetto
dell’area in cui è ricaduto l’intervento edilizio. Le regioni stabiliscono con legge quali mutamenti, connessi o non connessi a trasformazioni fisiche, dell’uso di immobili o di loro parti, sono subordinati a permesso di costruire o a denuncia di nuova attività. In definitiva , è rimesso alle regioni il compito di individuare quali ipotesi di mutamento di destinazione d’uso debbano essere assoggettate a permesso di costruire e quali a denuncia d’inizio attività.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie