Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Cambio Destinazione da F3 a F2
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Cambio Destinazione da F3 a F2

antonio_79

Iscritto il:
16 Maggio 2017 alle ore 12:30

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2021 alle ore 10:53

Salve, ho un quesito da risolvere ovvero, vorrei sapere se è possibile effettuare una variazione catastale da unità in corso di costruzione ad unità collabente. L'immobile in questione fu accatastato in F3 in quanto iniziarono i lavori per la realizzazione di un edificio residenziale e per motivi a me sconosciuti fermarono i lavori e non furono mai ripresi. Ad oggi la concessione è scaduta da ben 7 anni e il fabbricato è rimasto a rustico ed è stato realizzato solo il piano terra. E' in uno stato di abbandono,privo di rifiniture e impianti, fatiscente e strutturalmente non si presenta bene. L'obbiettivo della variazione è per poter usufruire del sisma bonus con la realizzazione di un nuovo edificio residenziale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2021 alle ore 12:13

"antonio_79" ha scritto:
Salve, ho un quesito da risolvere ovvero, vorrei sapere se è possibile effettuare una variazione catastale da unità in corso di costruzione ad unità collabente. L'immobile in questione fu accatastato in F3 in quanto iniziarono i lavori per la realizzazione di un edificio residenziale e per motivi a me sconosciuti fermarono i lavori e non furono mai ripresi. Ad oggi la concessione è scaduta da ben 7 anni e il fabbricato è rimasto a rustico ed è stato realizzato solo il piano terra. E' in uno stato di abbandono,privo di rifiniture e impianti, fatiscente e strutturalmente non si presenta bene. L'obbiettivo della variazione è per poter usufruire del sisma bonus con la realizzazione di un nuovo edificio residenziale.



www.youtube.com/watch?v=G_a69VVpxT8

Se il fabbricato è a rustico (presumibilmente completo della sola struttura portante in c.a), come si può pretendere di poter usufruire del sisma bonus?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2058

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2021 alle ore 12:32

"antonio_79" ha scritto:
Salve, ho un quesito da risolvere ovvero, vorrei sapere se è possibile effettuare una variazione catastale da unità in corso di costruzione ad unità collabente. L'immobile in questione fu accatastato in F3 in quanto iniziarono i lavori per la realizzazione di un edificio residenziale e per motivi a me sconosciuti fermarono i lavori e non furono mai ripresi. Ad oggi la concessione è scaduta da ben 7 anni e il fabbricato è rimasto a rustico ed è stato realizzato solo il piano terra. E' in uno stato di abbandono,privo di rifiniture e impianti, fatiscente e strutturalmente non si presenta bene. L'obbiettivo della variazione è per poter usufruire del sisma bonus con la realizzazione di un nuovo edificio residenziale.



L'attuale normativa in materia di eco/sisma bonus esclude chiaramente da tali incentivi le categorie F/3, le quali per definizione non sono MAI state ultimate e quindi non sono MAI state di fatto rese agibili e/o solo funzionali allo scopo a cui erano destinate.

La collabenza di un fabbricato (F/2) è legata alla vetustà dell'immobile che durante il corso della sua "vita" ha perso le caratteristiche insite dell'autonomia funzionale e reddituale, requisiti essenziali per poter considerare una Unità Immobiliare tale per definzione.

Un fabbricato pertanto già censito in F/3 non potrà essere oggetto di agevolazioni fiscali poichè per “ristrutturazione edilizia” ci si deve riferire al concetto di recupero degli immobili esistenti e non al recupero di immobili ancora in fase di realizzazione, il tutto riferito alla data della richiesta delle agevolazioni fiscali, ecco perchè il tuo cliente vorrebbe censire l'immobile nella nuova categoria F/2.

Gli interventi edilizi agevolati devono avere sempre carattere conservativo del patrimonio immobiliare esistente.

Concludo dicendo che il completamento di una costruzione avviata ma non terminata non può essere equiparato, in alcun modo, alla ristrutturazione edilizia, ivi incluso la demolizione e ricostruzione, di un rudere esistente poichè quest’ultimo è un edificio che in passato possedeva una propria destinazione d’uso funzionale nata per lo scopo a cui era stato realizzato e che, SOLO POI, ne ha perso le finalità, con il decorso del tempo.

Detto questo, ti consiglio vivamente, a prescindere dall'eventuale registrazione della pratica in catasto, poichè potresti anche trovare un funzionario poco accorto e ti registra la pratica docfa, ma ti troverai per anni una spada di Damocle sulla tua testa in merito ad eventuali controlli da parte dell'AdE e da altri enti preposti.

Secondo me, evitiamo di assecondare i clienti con richieste assurde e nate AL SOLO SCOPO di "frodare" (scusa il termine ma di questo si tratta) lo Stato. Diciamo NO subito e viviamo tranquilli e sereni.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

antonio_79

Iscritto il:
16 Maggio 2017 alle ore 12:30

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2021 alle ore 12:37

grazie mille per le risposte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie