Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Cambio categoria catastale da D10 a C7
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Cambio categoria catastale da D10 a C7

Giubenez

Iscritto il:
16 Aprile 2019 alle ore 17:47

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2019 alle ore 18:00

Buongiorno a tutti.

Mi trovo in una situazione a mio parere semplice, tuttavia non riesco a trovare informazioni utili sul web e quindi mi rivolgo a voi.

Sto acquistando da un agricoltore una tettoia aperta di 200mq, attualmente accatastata come D10 e costruita prima del '68. Non essendo un agricoltore dovrò passarla in C7 per mancanza dei requisiti di ruralità (non sono un agricoltore). La utilizzerò così com'è per metterci trattore/camper e auto.

Gli oneri di urbanizzazione sono dovuti quando c'è un cambiamento che implichi un maggior carico a livello urbanistico (come ad esempio il passaggio da D10 ad abitazione). La tettoia non necessita di ulteriori impianti nè opere da parte del comune.

Il passaggio di questa tettoia agricola da D10 a C7 comporterà oneri di urbanizzazione?

Questo cambiamento va comunicato al catasto o anche al comune?



Inoltre, ho visto che la rendita della tettoia si può calcolare moltiplicando la consistenza in m2 (200) per l'estimo (0.38734 per le tettoie), ottentendo 78€. Mi sembra molto bassa visto che pagherei solo una cinquantina di euro di IMU.



Grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2019 alle ore 09:00

Innanzitutto potrebbe essere probabile, come spesso accade, che la cat. C7 nel comune non esista, quindi va censita come deposito (C2) o come posto auto (C6).

Sulla comunicazione al comune, io direi che non sia necessaria, perche la cat.D10 ne inidca solo la destinazione agricolo dell'inetro complesso, ma di fatto potrebbe essere destinata, all'interno della stessa D10, come deposito o come parcheggio mezzi.

Ad esempio, se il titolare dell'azienda a suo tempo avesse richiesto un permesso per costruirla, non avrebbe chiesto la realizzazione di una tettoia D10, bensì una tettoia da utilizzare come deposito o parcheggio all'interno dell'azienda agricola. Pertanto ritengo che trattasi (o potrebbe trattaersi) di un cambi di destinazione solo fiscalmente rilevante.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giubenez

Iscritto il:
16 Aprile 2019 alle ore 17:47

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2019 alle ore 09:26

Grazie mille della veloce risposta!



Essendo stata costruita prima del 68 non serviva il permesso. È usata come deposito per balle di fieno, è molto alta, 6m, e sul vecchio mappale del catasto indicava la scritta TETTOIA sopra.

Quindi potrei procedere al cambio D10->Cqualcosa parlando direttamente con il catasto? Avevo letto che per qualunque cambio era necessario richiedere intervento di ristrutturazione in comune....



Cioa e grazie ancora!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2019 alle ore 21:00

La destinazione d'uso urbanistica rimane sempre la stessa nel tuo caso, cambia solo il lato fiscale, quindi variare da D/10 a C/2, C/6 o C/7 non richiede alcun titolo edilizio.

Circa se esiste o meno la C/7 nel comune interessato, se non esiste chiedi al Catasto o a qualche collega perché potrebbe essere anche presentato un Docfa dichiarando inzialmente una categoria compatibile (C/6) ma proponendo, per comparazione, l'assegnazione della categoria C/7, relativa classe, riferita ad un comune confinante e/o vicino, in cui è presente detta C/7.

Chiedi anche al Catasto se la tua tettoia alta 6 metri e di 200 mq. possa essere trasferita da D/10 ad una categoria ordinaria oppure rimanere sempre in una categoria D (D/7 o D/8, ecc.).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giubenez

Iscritto il:
16 Aprile 2019 alle ore 17:47

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2019 alle ore 21:05

Grazie ancora per la risposta e l'interesse.



L'intera tettoia potrebbe anche essere suddivisa in diverse categorie, ad esempio 60mq C2, 70mq C6 e 70m C7 senza dover richiedere al comune un intervento?



Questa confina con la prima casa dove sposterò la residenza e potrei richiedere il riconoscimento come pertinenza o in questo caso dovrei sostenere oneri di urbanizzazione?



Grazie ancora!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2019 alle ore 20:30

Le D/10 sono unità immobiliari che di fatto potrebbero anche essere composte da più locali con accessi indipendenti ed aventi destinazioni diverse (esempio stalla + magazzino + rimessa + tettoia, ecc.).

Quindi non conta il lato catastale in merito al fatto che non presenti pratiche urbanistiche per passare da D/10 a più unità di categoria C.

Da un punto di vista urbanistico conta quello che risulta nei progetti approvati e/o conta la situazione esistente al 1° settembre 1967 per quei Comuni che rientrano in quelli ove prima di tale data non vi era l'obbligo di richiedere la Licenza Edilizia (quanto meno fuori dai centri abitati).

Circa riconoscere la pertinenza di un annesso rustico ad un'abitazione non credo sia possibile (da un punto di vista urbanistico, da quello fiscale chi te lo va a sindacare?).

Infatti generalmente l'edificazione nelle zone agricole sono dettate da Leggi Regionali che distinguono i volumi per abitazioni da quelli per annessi rustici.

Per cui a parte l'aspetto catastale dove in linea di massima puoi agire senza presentare pratiche in Comune, per l'aspetto urbanistico e per l'eventuale pagamento oneri concessori devi chiedere al tecnico comunale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maber60

Iscritto il:
04 Dicembre 2013 alle ore 12:41

Messaggi:
40

Località
Polesine

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2021 alle ore 13:43

"EALFIN" ha scritto:
La destinazione d'uso urbanistica rimane sempre la stessa nel tuo caso, cambia solo il lato fiscale, quindi variare da D/10 a C/2, C/6 o C/7 non richiede alcun titolo edilizio.

Circa se esiste o meno la C/7 nel comune interessato, se non esiste chiedi al Catasto o a qualche collega perché potrebbe essere anche presentato un Docfa dichiarando inzialmente una categoria compatibile (C/6) ma proponendo, per comparazione, l'assegnazione della categoria C/7, relativa classe, riferita ad un comune confinante e/o vicino, in cui è presente detta C/7.

Chiedi anche al Catasto se la tua tettoia alta 6 metri e di 200 mq. possa essere trasferita da D/10 ad una categoria ordinaria oppure rimanere sempre in una categoria D (D/7 o D/8, ecc.).





Riprendo questo vecchio post con un problema analogo ma con altre implicazioni. Dunque nel 2003 feci un progetto con casa e annesso rustico di un imprenditore agricolo. L'annesso rustico, poi censito in D/10 circa 160 mq, venne concesso previo stipulazione notarile di un vincolo di destinazione d'uso per l'attività agricola fino alla mutazione degli strumenti urbanistici comunali. Adesso il proprietario è andato in pensione ed ha affittato i terreni. L'affittuario non gli interessa l'annesso rustico che infatti non è stato inserito nell'affitto. L'associazione coltivatori che segue il proprietario gli ha detto di trasformarlo in C/2 poichè non più al servizio del fondo. Conscio del vincolo, ho telefonato al comune chiedendo lumi e mi han detto che non essendo ancora modificato lo strumento urbanistico per loro rimane annesso rustico e io se chiedessi trasformazioni per magazzino di altra natura negherebbero l'assenso. Ora chiedo, secondo voi, è corretto fare solo il docfa per variarlo a C/2 scrivendo nella relazione "variazione eseguita ai fini fiscali poichè l'immobile non è più a servizio del fondo" senza specifiche di alcuna pratica edilizia in comune? Nella scheda ovviamente scriverò "magazzino", mentre, nell'attuale scheda, c'è scritto "ricovero attrezzi e macchinari agricoli" com'era scritto anche sulla pratica edilizia del 2003.

Ciao e grazie in anticipo a chi mi risponderà

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2021 alle ore 17:24

Ciao Mauro, è un po il cane che si mangia la coda, per me ti devi porre prevalentemente il problema dal punto di vista catastale, visto che urbanisticamente non puoi intervenire, se il D10 non ha più i requisiti per essere considerato rurale devi passarlo a qualcos'altro.

Se non error mi sembra che ci siano i modelli per chiedere che non sia più rurale, per cui non dovrebbe servire alcun docfa.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maber60

Iscritto il:
04 Dicembre 2013 alle ore 12:41

Messaggi:
40

Località
Polesine

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2021 alle ore 18:11

"SIMBA4" ha scritto:
Ciao Mauro, è un po il cane che si mangia la coda, per me ti devi porre prevalentemente il problema dal punto di vista catastale, visto che urbanisticamente non puoi intervenire, se il D10 non ha più i requisiti per essere considerato rurale devi passarlo a qualcos'altro.

Se non error mi sembra che ci siano i modelli per chiedere che non sia più rurale, per cui non dovrebbe servire alcun docfa.

cordiali saluti



Ciao Stefano, ho telefonato poco fa all'associazione coltivatori e loro mi han confermato di eliminare il D/10. Spiegatogli l'inghippo del vincolo non sapevano che dire. Ho chiesto che cambia lasciare D10? mi han tirato su tutto un discorso fiscale ecc ecc. Riguardo ai modelli che dicevi senza docfa non so guarderò ma mi pare fosse per le case d'abitazione non per il D10 comunque guarderò. At saludo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jeanpier01

Iscritto il:
23 Maggio 2012

Messaggi:
263

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2021 alle ore 09:38

Buongiorno a tutti
mi collego all'argomento per chiedere un chiarimento sui C7 (poiche non mi sono mai trovato trattatare un C7); questa categoria ha delle limitazioni per quanto riguarda le dimensione dell'immobile o le caratteristiche costruttive?
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2058

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2021 alle ore 11:46

"jeanpier01" ha scritto:
Buongiorno a tutti
mi collego all'argomento per chiedere un chiarimento sui C7 (poiche non mi sono mai trovato trattatare un C7); questa categoria ha delle limitazioni per quanto riguarda le dimensione dell'immobile o le caratteristiche costruttive?
grazie



Ciao Jeanpier01 ti chiedo: nel comune ove è sito l'immobile è presente la categoria censuaria C/7?

Se non è presenti non puoi censirla in questa categoria catastale.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie