Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / calcolo vani seminterrato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore calcolo vani seminterrato

AndreaF

Iscritto il:
29 Marzo 2007

Messaggi:
40

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2008 alle ore 11:25

salve...

stò facendo il calcolo dei vani per una villa che ha il piano seminterrato accessibile tramite scala sia dall'interno dell'abitazione sia tramite scala esterna...

all'interno ho stanze con destinazione:

ripostiglio, bagno, deposito, taverna

come le conto? 0.33 o 0.25???

e che poligono assegno??

io penserei di dare tutto 0.25 e colorare con il poligono relativo ai vani accessori indiretti comunicanti....

voi che dite???

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

squadretta

Iscritto il:
01 Marzo 2008

Messaggi:
282

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2008 alle ore 11:41

Poligono "A" Vani principali e accessori diretti per ripostiglio, bagno e taverna.
Poligono "B" Vani accessori indiretti comunicanti per il deposito.
Poi li conti:
0.33 per ripostiglio, bagno e taverna
0.25 per il deposito
Ciao e buon lavoro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2008 alle ore 14:37

"squadretta" ha scritto:
Poligono "A" Vani principali e accessori diretti per ripostiglio, bagno e taverna.
Poligono "B" Vani accessori indiretti comunicanti per il deposito.
Poi li conti:
0.33 per ripostiglio, bagno e taverna
0.25 per il deposito


Non sono d'accordo: non è la destinazione dell'ambiente che definisce se il locale deve essere classificato come vano o accessorio.

Se così fosse sarebbe sufficiente scrivere in tutti i locali: ripostiglio, sgombero, ect e avresti una consistenza decisamente inferiore a quella comunemente calcolata.

Ciò premesso, se i locali hanno una superficie che rientra in quella del vano medio per la categoria/Comune di riferimento e sono finestrati, dovranno essere considerati Vani.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

squadretta

Iscritto il:
01 Marzo 2008

Messaggi:
282

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2008 alle ore 14:56

"jema" ha scritto:

Non sono d'accordo: non è la destinazione dell'ambiente che definisce se il locale deve essere classificato come vano o accessorio.

Saluti 8)


Non riesco a capire su cosa non sei d'accordo, sul discorso dei poligoni o sul conteggio dei vani? 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2008 alle ore 16:39

come già chiarito nella relativa FAQ io sono prima di tutto per "classificare" rispetto alle caratteristiche dell'ambiente, e quindi da qui stabilire se trattasi di poligoni A (vani princip. e acc. diretti) o accessori indiretti (comunicanti o non)...

dopo di che è giusto evidenziare quanto detto da Jema, ovvero se all'interno dei poligoni A ci sono ambienti aventi le caratteristiche di vano, vanno conteggiare per 1vano (o più) indipendentemente che siano per esempio utilizzati effettivamente come ripostiglio...

quindi nel caso del quesito posto, io descriverei un po meglio gli ambienti per vedere come può essere più appropriato conteggiare i vani...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

squadretta

Iscritto il:
01 Marzo 2008

Messaggi:
282

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2008 alle ore 17:04

"GEOMANCONI" ha scritto:
come già chiarito nella relativa FAQ io sono prima di tutto per "classificare" rispetto alle caratteristiche dell'ambiente, e quindi da qui stabilire se trattasi di poligoni A (vani princip. e acc. diretti) o accessori indiretti (comunicanti o non)...


Quoto GEOMANCONI,
prova a dare un occhiata a questa faq:
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...
Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2008 alle ore 18:17

"squadretta" ha scritto:
"GEOMANCONI" ha scritto:
come già chiarito nella relativa FAQ io sono prima di tutto per "classificare" rispetto alle caratteristiche dell'ambiente, e quindi da qui stabilire se trattasi di poligoni A (vani princip. e acc. diretti) o accessori indiretti (comunicanti o non)...


Quoto GEOMANCONI,
prova a dare un occhiata a questa faq:
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...
Ciao!



si ma guarda che non è automatico poi il conteggio che fai tu...
perchè se la taverna stabilisci che sia da poligonare come "A" ritengo
abbia tutte le caratteristiche per essere considerato 1vano e non 1/3 di vano...
forse Jema non è d'accordo proprio su quello, ma alla base di tutto, e lo ripeto, andrebbe descritto un po meglio di che tipo di ambienti stiamo parlando, dopo possiamo classificarli e stabilire come conteggiare i vani...

sempre secondo il mio normale modo di operare, che per ora ha sempre trovato riscontro nelle pratiche che mi sono state approvate

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

squadretta

Iscritto il:
01 Marzo 2008

Messaggi:
282

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2008 alle ore 18:41

"GEOMANCONI" ha scritto:

si ma guarda che non è automatico poi il conteggio che fai tu...
perchè se la taverna stabilisci che sia da poligonare come "A" ritengo
abbia tutte le caratteristiche per essere considerato 1vano e non 1/3 di vano...


Non sono d'accordo su quanto da te affermato sui poligoni di tipologia "A"
in quanto la Circolare nr. 9 del 26-11-2001 sulla descrizione degli stessi recita:
A = superficie dei vani (o locali) aventi funzione principale nella specifica categoria (camere, cucina, stanze…) e dei vani (o locali) accessori a servizio diretto di quelli principali quali bagni, w.c., ripostigli, tavernette, mansarde, ingressi, corridoi e simili.
Cordialmente!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2008 alle ore 19:02

appunto, ci trovi ripostigli, tavernette, ma secondo me se queste hanno le caratteristiche del tutto simili ad un vano esse andranno comunque conteggiate come tali...

un ripostiglio di 16 mq finestrato tu come lo conteggi?

secondo me è un vano...

proprio per il ragionamento che faceva Jema, ripeto ancora che io verifico comunque caso x caso quindi stiamo un po parlando astrattamente però, oltre a ciò che è scritto sulla normativa e le circolari, va data anche un interpretazione che possa censire nel modo più corretto e preciso l'unità immobiliare e quindi i suoi ambienti, altrimenti vedresti tanti progetti ed altrettante pratiche catastali con sole taverne o ripostigli o sgomberi, e ciò non sarebbe per niente corretto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

squadretta

Iscritto il:
01 Marzo 2008

Messaggi:
282

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2008 alle ore 19:12

"GEOMANCONI" ha scritto:

un ripostiglio di 16 mq finestrato tu come lo conteggi?

secondo me è un vano...


Su questo siamo d'accordo, bisogna vedere caso per caso, però se abbiamo una tavernetta al piano seminterrato o interrato anche di 16 mq., sarai d'accordo che non la potrai chiamare soggiorno o camera!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2008 alle ore 20:01

se come fa presupporre chi ha posto il quesito si tratta del classico piano seminterrato interamente destinato a cantine, sgomberi, legnaia ecc... e per le sue caratteristiche non ha funzioni di servizio diretto ai vani principali, potrebbe essere considerata tra gli accessori indiretti.... perchè dire che è accessorio diretto?


se invece vai a considerarlo tra i vani accessori diretti, per qualsiasi ragionamento che ti ha portato a considerarlo tale, quindi con utilizzo del poligono "A", io credo che se ha le caratteristiche di vano sia da considerare vano per intero...

non so se è chiaro il mio ragionamento...

il problema è che stiamo ragionando troppo per astratto quindi mi limiterei se Andrea ci descrive tale ambiente a confrontarci su quale tipologia ognuno di noi assegnerebbe, altrimenti non ha senso

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2008 alle ore 08:33

Il classamento deve essere improntato secondo il cosiddetto "principio dell'ordinarietà", pertanto premesso che si tratta di:

[quote]una villa che ha il piano seminterrato accessibile tramite scala sia dall'interno dell'abitazione sia tramite scala esterna... [/quote]
è logico ipotizzare che gli ambienti citati debbano essere poligonati in "A" quali locali principali ed accessori diretti.

La questione alla quale mi riferivo era, come giustamente ribadito da GEOMANCONI, quella del conteggio dei Vani.
Anche se un locale è indicato come tavernetta e si trova al piano seminterrato (terra o primo sottostrada ?), dovremo valutarne le caratteristiche oggettive e non limitarci alla destinazione riportata nel progetto comunale, per cui se l'ambiente fosse finestrato ed avesse una superficie che rientra in quella del vano medio per la categoria/Comune di riferimento, si dovrà considerarlo Vano.

Se AndreaF fosse in grado di farci vedere la planimetria, forse tutto sarebbe più semplice.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

squadretta

Iscritto il:
01 Marzo 2008

Messaggi:
282

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2008 alle ore 09:01

Concordo con Geomanconi e Jema, stiamo ragionando un po' "astrattamente", bisognerebbe poter valutare meglio il singolo caso!
Saluti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Campanellino

Iscritto il:
16 Febbraio 2010

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2010 alle ore 15:44

Mi rivolgo a chi continua a ripetere che se il locale è finestato e ha superficie assimilabile a quella del vano medio allora va considerato VANO.

Ma non considerereste anche il fatto che il locale è seminterrato o interrato? I locali sotto il piano strada non possono essere considerati abitabili, quindi seppure sufficientemente grandi e finestrati non credo si possano considerare VANI...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie