Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Calcolo vani catastali
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Calcolo vani catastali

pironer

Iscritto il:
24 Novembre 2004

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2007 alle ore 10:21

Quesito 1.
Su più testi e da più parti, leggo che alle terrazze ed ai balconi viene assegnata una percentuale che si va sommare al totale dei vani, accessori diretti ed indiretti, fino a un massimo del 10%.
Che vuol dire fino ad un massimo? Chi lo stabilisce? Lo fa il software in automatico e secondo quali criteri???

Quesito 2.
Dove ci si può procurare la tabella delle superfici minime e massime per il calcolo dei vani per categoria e classe?
Non dovrebbe essere pubblica???

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2007 alle ore 11:33

Dalla mia esperienza posso dire che che balconi e terrazzi influiscono sulla consistenza solo per quanto riguarda l'arrotondamento al mezzo vano superiore, diverso è il discorso se si parla della superficie catastale per la quale incidono in misura diversa sia per quanto riguarda la loro tipologia, superficie e gruppo di appartenenza dell'unità immobiliare.
Per quanto riguarda la tabella delle superfici minime e massime posso solo dire che alcune A.d.T. la pubblicano (anche attraverso gli Ordini professionali), altre purtroppo no. (vedi quella di Treviso, dove abitualmente lavoro)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Boccadileone

Iscritto il:
10 Giugno 2013 alle ore 17:41

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2013 alle ore 07:16

Buongiorno a tutti, mi presento, sono Boccadileone (nick).

Vorrei cortesemente avere un' informazione su un sottotetto, che nel punto piu basso è alto 0,50 cm mentre nel punto piu alto è 2,20 mt. Avevo sentito che nel sottotetto si cominciava a valutare la superficie abitabile sopra 1,5 metri (o 2,10 metri?), e che la media dell'altezza piu bassa e di quella piu alta deve essere di almeno 2,70 metri. Tuttavia se la mia altezza massima è di 2,20, il sottotetto è considerato abitabile? E se si come si considera catastalmente? ! vano, 2 vani, ecc... Grazie a tutti in anticipo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gerardocampagna

Iscritto il:
21 Novembre 2007

Messaggi:
167

Località
Rapolla (PZ)

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2016 alle ore 17:30

ciao a tutti, io avevo impostato un calcolo per consistenza e rendita su excel in cui tenevo conto dell'eccedenza di ogni singolo vano, ma c'è da dire che nel Docfa non se ne tiene esattamente conto perchè vengono inseriti solo superficie complessiva e numero vani; viene quindi da pensare che faccia una media aritmetica? ad ogni modo tale procedura non sempre terrebbe conto di vani eccedenti, la cui eccedenza verrebbe in tal modo ripartita sui vani non eccedenti anzichè determinare porzione di vano.

con un esempio numerico: ho 4 vani principali da 35, 15, 15 e 15 mq. con vano max per zona e categoria di 25 mq,

- se distinguo la superficie, e quindi anche l'eccedenza, del singolo vano, avrò: 4 + (35-25)/25 = 4,4 vani

- se non distinguo la superficie di ogni sigolo vano avrò (algoritmo ipotizzato del Docfa): (35+15+15+15)/4 = 20 mq, che è la superficie media di ogni vano, e poichè ogni vano medio è risultato inferiore al vano max, la consistenza è = 4 vani

Com'è esattamente?

Grazie - See more at: www.geolive.org/downloads/utility/calcol...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2016 alle ore 18:08

Ci sono varie discussioni a riguardo, comunque tu sei il tecnico che dichiara una o l'altra consistenza, personalmente verifico sempre la consistenza che il programma docfa calcola, se deve essere aumentata per le eccedenze la aumenti e convalidi il tuo classamento proposto.

La mia Agenzia ha chiarito più volte che loro la consistenza la calcolano tenendo in considerazione le eccedenze e l'aumento di percentuiale per le parti comuni.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

RESA

Iscritto il:
12 Dicembre 2013 alle ore 19:18

Messaggi:
34

Località
Italy

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2016 alle ore 18:27

E' corretto che la superficie abitabile si computa dall'altezza minima del vano di m 1.5, per quanto riguarda il Catasto, mentre la media che citi di m 2.70 si riferisce alla normativa urbanistica che è un'altra cosa. Infine il computo dei vani va fatto tenendo conto se il sottotetto è un vano, oppure un accessorio diretto, indiretto, comunicante o non . Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie