Forum
Autore |
Calcolo dei Vani e relazione |

Zorck
Iscritto il:
06 Dicembre 2010
Messaggi:
14
Località
|
Salve, questo è il mio primo messaggio e spero di aver postato nella sezione giusta. :roll: Sono un Ingegnere 26enne che si è da poco messo in proprio dopo 2 anni di esperienza in uno studio e tra i primi incarichi che ho ricevuto ci sono 2 variazioni catastali da fare entro dicembre per usufruire del Condono. Ci sono 2 cose che non ho capito nel calcolo dei Vani: 1. Dove posso reperire le superfici minime e massime per soggiorni e camere nel comune di Roma per il calcolo delle eventuali eccedenze? OnLine non ho trovato nulla. 2. Come stabilisco la % di incremento? Ho trovato scritto che dipende dalle dipendenze, ma c'è un modo per calcolarla o va indicata in maniera arbitraria? Nel mio caso l'appartamento ha un balcone al 7° piano. In entrambi i casi si tratta di una semplice "diversa distribuzione degli spazi interni" (variazione planimetrica della categoria g). Cosa devo mettere nella relazione? Ringrazio in anticipo per l'aiuto!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Scrivere le risposte ai tuoi quesiti è più complicato di una semplice ricerca, inserisci la parola chiave ad esempio "calcolo vani" in alto a destra, troverai molti argomenti, sicuramente con tutte le risposte ai tuoi dubbi. Poi due cose, la prima di che condono parli? La seconda, sai che "le superfici minime e massime per soggiorni e camere nel comune di Roma per il calcolo delle eventuali eccedenze", non c'entrano nulla con il calcolo delle consistenze catastali? saluti
|
|
|
|

Zorck
Iscritto il:
06 Dicembre 2010
Messaggi:
14
Località
|
"robertopi" ha scritto: Poi due cose, la prima di che condono parli? C'è un condono per adeguare entro il 31 dicembre la situazione catastale dei propri immobili in quanto, mi pare dal 1 luglio 2011, in un rogito per un passaggio di proprietà di un immobile il notaio dovrà verificare che lo stato di fatto corrisponda esattamente a quanto riportato al catasto, pena la nullità del contratto. In pratica non si potrà vendere un immobile se lo stato di fatto non corrisponde a quanto riportato al catasto. "robertopi" ha scritto: La seconda, sai che "le superfici minime e massime per soggiorni e camere nel comune di Roma per il calcolo delle eventuali eccedenze", non c'entrano nulla con il calcolo delle consistenze catastali? saluti Per il calcolo dei vani si deve considerare l'eccedenza, la cui formula è: mq vano - mq max vano / mq max vano Se ad esempio per un salotto la dimensione massima del vano è 25mq ed il tuo salotto è di 30mq, l'eccedenza sarà pari a: 30-25/25 = 5/25 = 0,2 Quindi quel salotto per il calcolo dei vani conterà 1 più la sua eccedenza, cioè 1,2. In più i vani principali valgono 1 se sono sopra la dimensione minima prevista per quel tipo di vano, altrimenti valgono 1/3. Ad esempio se la dimensione minima per una camera da letto doppia è 14mq e la tua camera è grande 15mq varrà 1, mentre se è grande 13mq varrà 0,333. Questo è quello che ho capito leggendo il regolamento per il calcolo dei vani sul sito del catasto online, poi se mi sbaglio correggetemi. I valori max e min per ciascun vano variano da comune a comune e su internet è quasi impossibile trovarli, quindi volevo sapere se qualcuno di voi conosce i valori previsti dal comune di Roma. Invece sul calcolo della % di incremento sul sito del catasto non dice nulla, dice solo che si calcola in base alle dipendenze (anche in comune), cioè terrazzi, giardini, cantine, ecc e varia da -10% a +10%. Però non dice come stabilire la % da applicare... Ho usato la funzione cerca, ma non ho trovato nè i valori max/min specifici di Roma nè come calcolare l'incremento. Per le relazioni ho trovato un paio di esempi, ma non riguardano il mio caso. In ogni caso per quella posso anche arrangiarmi sulla base degli esempi che ho visto.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Quello che tu chiami condono, che è un'altra cosa, è invece un termine entro il quale fare l'accatastamento spontanemente, ed evitare quello in surroga e l'eventuale calcolo di rendita presunta. Le sanzioni restano, ovvero se non hai denunciato nei 30 gg. dall'avvenuta abitabilità, usabilità o che dir sivoglia, sei in sanzione, fino al limite dei 5 anni, oltre i quali, la sanzione si prescrive. Per la consistenza il metodo di calcolo è analogo tanto a Roma, quanto a Cuneo. Poi se compili il docfa, vai in classamento automatico, ti fa una sorta di raffronto tra quello che tu inserisci e quello che calcola. www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... http://www.geolive.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=12826 In relazione, non è detto che tu debba scrivere per forza qualcosa. Generalmente è usata per segnalazioni particolari a seconda della variazione che stai effettuando. Per una div.dist.sp.int., non credo ci sia tanto da scrive saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
quoto robertopi cercate gente, cercate!
|
|
|
|

landrearossi
Iscritto il:
06 Dicembre 2010
Messaggi:
78
Località
|
ma i vani calcolati automaticamente dal docfa non possono andar bene?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
|
|
|
|

Zorck
Iscritto il:
06 Dicembre 2010
Messaggi:
14
Località
|
Nei 2 topic linkati ho trovato citato esattamente quello che ho detto prima. Prendo questo dal primo link, il secondo riporta le stesse informazioni e cita lo stesso articolo che ho letto dal sito del catasto online: "amal" ha scritto: [...] La consistenza catastale in vani utili si ottiene: 1) conteggiando separatamente e sommando: a) come vani utili e per il loro numero effettivo i vani principali normali, cioè quelli con superficie almeno uguale a quella minima normale stabilita per il vano utile della categoria e classe; [...] c) come altri vani utili e frazioni di vani utili - sinteticamente apprezzati - la eccedenza di superficie libera presentata eventualmente dai vani principali, rispetto a quella massima del vano utile normale; [...] 2) apportando al risultato del conteggio una aggiunta o detrazione nei limiti del 10% per tener conto, sia di altri elementi della consistenza effettiva (dipendenze) che - materialmente, o anche solo economicamente congiunti, nella unità immobiliare, agli elementi già considerati - ne aumentano le utilità ed i comodi, sia di utilità o svantaggi che siano particolari dell'unità immobiliare rispetto alla maggior parte delle altre unità della medesima categoria e classe ed influenti sul reddito lordo; Ho riportato in grassetto le superfici massime e minime che mi servono, che variano da AdT a AdT e non riesco a reperire da nessuna parte. Il secondo punto è quello delle aggiunte o detrazioni in misura di massimo il 10%... e continuo a non capire in base a cosa assegnare questo valore. Ad un appartamento con un balcone privato ed una terrazza comune per tutta la palazzina, che % si deve assegnare? Non ho ancora completato la procedura con il DOCFA 4, non so se il calcolo te lo fa lui in automatico... però in genere sono abituato a farmeli prima a mano sti conti e di non fidarmi ciecamente del numerino che mi caccia fuori un programma. Forse sono un pò tardo io, ma continuo a non trovare una risposta alla mia domanda.... e di topic qui sul forum nel ho letti a decine prima di registrarmi e chiedere. In alcuni di questi venivano dati i valori max/min che cerco, ma nessuno era del comune di Roma (uno era di Palermo ed uno di Bergamo mi pare).
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
a Brescia il calcolo dei vani lo fa il docfa e non si tocca...comunque ..vano minimo 9mq ..vano max 20 mq ..se ci sono pertinenze esclusive, aumenti tutto del 10% ..se ci sono pertinenze comuni, aumenti tutto del 5%.
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"Zorck" ha scritto: Nei 2 topic linkati ho trovato citato esattamente quello che ho detto prima. Prendo questo dal primo link, il secondo riporta le stesse informazioni e cita lo stesso articolo che ho letto dal sito del catasto online: "amal" ha scritto: [...] La consistenza catastale in vani utili si ottiene: 1) conteggiando separatamente e sommando: a) come vani utili e per il loro numero effettivo i vani principali normali, cioè quelli con superficie almeno uguale a quella minima normale stabilita per il vano utile della categoria e classe; [...] c) come altri vani utili e frazioni di vani utili - sinteticamente apprezzati - la eccedenza di superficie libera presentata eventualmente dai vani principali, rispetto a quella massima del vano utile normale; [...] 2) apportando al risultato del conteggio una aggiunta o detrazione nei limiti del 10% per tener conto, sia di altri elementi della consistenza effettiva (dipendenze) che - materialmente, o anche solo economicamente congiunti, nella unità immobiliare, agli elementi già considerati - ne aumentano le utilità ed i comodi, sia di utilità o svantaggi che siano particolari dell'unità immobiliare rispetto alla maggior parte delle altre unità della medesima categoria e classe ed influenti sul reddito lordo; Ho riportato in grassetto le superfici massime e minime che mi servono, che variano da AdT a AdT e non riesco a reperire da nessuna parte. Il secondo punto è quello delle aggiunte o detrazioni in misura di massimo il 10%... e continuo a non capire in base a cosa assegnare questo valore. Ad un appartamento con un balcone privato ed una terrazza comune per tutta la palazzina, che % si deve assegnare? Non ho ancora completato la procedura con il DOCFA 4, non so se il calcolo te lo fa lui in automatico... però in genere sono abituato a farmeli prima a mano sti conti e di non fidarmi ciecamente del numerino che mi caccia fuori un programma. Forse sono un pò tardo io, ma continuo a non trovare una risposta alla mia domanda.... e di topic qui sul forum nel ho letti a decine prima di registrarmi e chiedere. In alcuni di questi venivano dati i valori max/min che cerco, ma nessuno era del comune di Roma (uno era di Palermo ed uno di Bergamo mi pare). Un po' di tempo fa mi feci un foglio excel per il calcolo della consistenza, è abbastanza semplice da utilizzare, ovviamente bisogna conoscere il valore del vano medio, in caso di vano eccedente. E' artigianale ma funzionale, tiene conto delle eccedenze e delle pertinenze. Se vuoi te lo giro, mandami il tuo indirizzo e-mail x mp. P.S. se interessa a qualcun altro, lo giro tranquillamente. Saluti, gaetano
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Gaetano59! dal momento che vuoi farci un regalo, tu mandalo a Ezio ed a Tony, poi faranno in modo da pubblicarlo! la scelta di utilizzarlo o meno la faranno i visitatori! e se non metti la password, qualcuno la potrà eventualmente modificare ed ampliare cordialità
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"geoalfa" ha scritto: Gaetano59! dal momento che vuoi farci un regalo, tu mandalo a Ezio ed a Tony, poi faranno in modo da pubblicarlo! la scelta di utilizzarlo o meno la faranno i visitatori! e se non metti la password, qualcuno la potrà eventualmente modificare ed ampliare cordialità Ciao Gianni, faccio una cosa, lo mando a te ci dai un' occhiata se non lo ritieni troppo artigianale glielo giri tu. Ciao
|
|
|
|

Zorck
Iscritto il:
06 Dicembre 2010
Messaggi:
14
Località
|
"gaetano59" ha scritto: Un po' di tempo fa mi feci un foglio excel per il calcolo della consistenza, è abbastanza semplice da utilizzare, ovviamente bisogna conoscere il valore del vano medio, in caso di vano eccedente. E' artigianale ma funzionale, tiene conto delle eccedenze e delle pertinenze. Se vuoi te lo giro, mandami il tuo indirizzo e-mail x mp. P.S. se interessa a qualcun altro, lo giro tranquillamente. Saluti, gaetano Grazie dell'offerta, anche io mi sono fatto un foglio excell per calcolare i vani prima di fare la pratica con il DOCFA. Il problema è proprio che facendolo mi sono bloccato per i 2 dubbi che ho espresso in questo topic: 1. la dimensione del vano medio a Roma 2. come applicare la % di incremento in base alle dipendenze In ogni caso se vuoi mandarmelo mi farebbe piacere, così lo confronto con il mio. Ti mando la mia mail via PM.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
per quanto ne so', i vani sono tali in tutta Italia, non esiste un vano a Roma e uno diverso a Brescia, percio', per quanto da sempre da me applicato, almeno fino all'introduzione del DOCFA, ti ho gia' risposto.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"bioffa69" ha scritto: per quanto ne so', i vani sono tali in tutta Italia, non esiste un vano a Roma e uno diverso a Brescia, percio', per quanto da sempre da me applicato, almeno fino all'introduzione del DOCFA, ti ho gia' risposto. Bioffa69, qui sono costretto a smentirti! ogni UP AdT ha nel cassetto delle tabelle contenenti i parametri di classamento per le varie categorie! ma soprattutto le ha differenti per comuni e per zone censuarie! pensa solo che una stanza di 14 mq al centro di Roma non può valere come una stessa stanza che si trova in un paesino sperduto fra gli Appennini ! ho tentato più volte di chiedere collaborazione per costruire una tabella nazionale, ma non ci sono riuscito, perché negli UP queste tabelle le tengono secretate! perchè non hanno alcun valore, nel senso che per i loro tecnici deve avere solo valore indicativo e poi si valuta di volta in volta! così è quello che so io! cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|