Forum
Autore |
CALCOLO ALTEZZA MEDIA UTILE U.I.U. |

t1000
Iscritto il:
31 Gennaio 2006
Messaggi:
483
Località
Paderno del Grappa (TV)
|
Il modello 1N - parte II, quadro C/1, punto 6 del DOCFA prevede l'indicazione dell'altezza media utile dell'unità immobiliare urbana. Nel caso di un'u.i.u. con altezze diverse (es. P.S1 h= 240, P.T. h= 270, P.1 hm= 250) ho sempre calcolato l'altezza media utile dell'u.i.u. tramite la media ponderata delle varie altezze in relazione delle rispettive superfici (es. 50mq. con h=240, 100mq. con h=270, ecc.). La formula matematica è la nota: Mp= (V1*P1+V2*P2+Vn*Pn)/(P1+P2+Pn). Non avendo mai trovato nessuna normativa che indichi la modalità di calcolo, gradirei avere un parere in merito.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Sciurba
Iscritto il:
16 Marzo 2007
Messaggi:
67
Località
Savona
|
noi abbiamo sempre fatto la media delle altezze nette... nessuna media ponderata... credo che il catasto si riferisca alla media delle altezze dei locali ad uso abitativo... Ciao...
|
|
|
|

t1000
Iscritto il:
31 Gennaio 2006
Messaggi:
483
Località
Paderno del Grappa (TV)
|
Però il dato richiesto è: "ALTEZZA MEDIA UTILE DELLA U.I.U." e non dei locali abitabili....
|
|
|
|

Sciurba
Iscritto il:
16 Marzo 2007
Messaggi:
67
Località
Savona
|
si, lo so... Non ho mai sentito nessuno che fa medie ponderate per il calcolo delle altezze nette... Appunto perchè chiede l'altezza utile dell'u.i.u. non abbiamo fatto nessuna media ponderata... Teoricamente si dovrebbe fare la media di tutte le altezze nette dei locali che fanno parte dell'u.i.u.... Ciao
|
|
|
|

squadretta
Iscritto il:
01 Marzo 2008
Messaggi:
282
Località
|
"Sciurba" ha scritto: noi abbiamo sempre fatto la media delle altezze nette... nessuna media ponderata... credo che il catasto si riferisca alla media delle altezze dei locali ad uso abitativo... Ciao... Quoto Sciurba!
|
|
|
|

emiglia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
17 Marzo 2016 alle ore 08:39
Messaggi:
1
Località
|
Quoto la risposta data in un post precedente: " scritto da Marlin Iscritto il: 18 Ottobre 2005 Messaggi: 516 Inviato: 26 Ottobre 2007 alle ore 15:16 Caro morrison, la soluzione da te indicata è quella giusta: calcoli il volume per ogni ambiente con H diversa, sommi tutti i volumi e dividi il risultato per la somma delle superfici (media ponderata). Diversamente, sommando le H e dividendo per il numero delle H (ovvero media aritmetica) si ottiene un risulato potenzialmente errato. Va bene solo se le superfici fossero uguali. Immagina due vani, uno di 50 mq. con H 300 cm. e uno di 4 mq. con H di 400 cm. avresti un'H media di cm. 350 (300+400)/2. Invece col primo sistema hai: 50*3 + 4*4 = 166 mc. che diviso per 54 (somma dele superf.) = cm. 307 Spero di essere stato chiaro. Cordialità a tutti Giovanni S."
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|