Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / C/2 consistenza superficie < 1.5m
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore C/2 consistenza superficie < 1.5m

re.mada

Iscritto il:
09 Gennaio 2015 alle ore 11:16

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2018 alle ore 17:09

Buongiorno, devo accatastare una soffitta in categoria c/2, molta superficie ha un'altezza inferiore a 1,5m. I poligoni li ho inseriti correttamente diversificando le superfici con altezze sotto il mezzo metro; la domanda è questa: nella consistenza devo mettere la sup. netta totale o solo quella con altezza superiore ad 1.5m? La norma indica che le superfici sotto l'1.5 non rientrano nel conteggio ma un collega mi ha detto che lui inserisce tutta la sup. indistintamente ma io non sono d'accordo. Anche perchè mi ritroverei una sup. netta maggiore della lorda. Ringrazio anticipatamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
465

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2018 alle ore 11:48

io sono d'accordo con te va messa solo la sup. utile della parte con H>1,5, poi se la sup. utile è > della sup. lorda il programma ti dovrebbe dare errore

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

re.mada

Iscritto il:
09 Gennaio 2015 alle ore 11:16

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2018 alle ore 13:48

Buongiorno, questa mattina ho parlato con i tecnici dell'AdT di Varese, i quali dopo qualche incertezza mi hanno detto invece di inserire tutta la superficie utile, indipendentemente dall'altezza. Dal docfa risulta quindi che la sup. utile è di molto maggiore rispetto alla superficie catastale dedotta dai poligoni. Resto comunque in attesa di ricevere qualche vostro altro parere o esperienza simile. Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2018 alle ore 20:30

Sinceramente a me era capitato nel 2012 un caso di soffitta, pertinenza di un locale magazzino, alla quale si accedeva tramite scala interna collegata al medesimo vano magazzino.

In sostanza il vano principale ad uso magazzino aveva l'altezza nella norma.

Il suo vano accessorio soffitta l'ho considerato solo per la superficie netta ricadente nella parte avente altezza minima a partire da m. 1,50.

Non vorrei sbagliarmi ma la norma prevede non solo l'incremento della consistenza ma anche il decremento.

Quindi non possono farmi pagare le tasse per un locale che non può essere fruibile perchè non posso camminarci sopra.

Ma poi cosa aspettano a togliere l'assurda valutazione della consistenza in base ai vani, ecc in luogo della superficie catastale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2018 alle ore 20:39

Buonasera io la superficie netta con h. inferiore a 1.50 mt non l'ho mai considerata per il conteggio dei mq. utili ai fini della rendita .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mellantone

Iscritto il:
04 Luglio 2008

Messaggi:
133

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2018 alle ore 12:31

nella consistenza si mette tutta la superficie libera ,la storia dell'h 1.50 mq e' per la superficie catastale dpr 138-98 che per ora non e' mai entrata in vigore , per il classamento ci si basa ancora sul dpr 1142-49 complimenti ai tecnici di Varese molto preparati .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

archcentola

Iscritto il:
04 Gennaio 2020 alle ore 17:14

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2020 alle ore 17:24

Buonasera a tutti e buon anno.Riprendo questo vecchio post in quanto mi trovo nella stessa situazione in cui si era trovato re.mada.

Avete qualche aggiornamento? grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Claud.1977

Iscritto il:
05 Dicembre 2024 alle ore 16:43

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2024 alle ore 17:09

Buon giorno a tutti,
sono nuovo di questo forum, riprendo questo argomento in quanto mi trovo difronte all'aggiornamento docfa di un'abitazione A/3 dotata di solaio di pertinenza, la cui altezza non supera mai 1,5m!
Se attribuisco al poligono del solaio (che viene a costituirsi come unità principale, a seguito della divisione dall'appartamento) h< 1,50, alla fine del procedimento, il programma mi da errore di "ASSENZA CAMPO SUPERFICIE PER UIU ORDINARIA".
Questo perché non trova, in quanto non presente, superficie avente altezza utile superiore a h > 1,50 m.
Ho già provato ad inviare il docfa evitando di dividere il solaio dall'abitazione, ma il Catasto me l'ha rigettato, dicendomi di associare a ciascuno un sub diverso.

Qualcuno sa indicarmi la procedura corretta?
Grazie fin d'ora per i suggerimenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
821

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2024 alle ore 18:59

"Claud.1977" ha scritto:
Buon giorno a tutti,
sono nuovo di questo forum, riprendo questo argomento in quanto mi trovo difronte all'aggiornamento docfa di un'abitazione A/3 dotata di solaio di pertinenza, la cui altezza non supera mai 1,5m!
Se attribuisco al poligono del solaio (che viene a costituirsi come unità principale, a seguito della divisione dall'appartamento) h< 1,50, alla fine del procedimento, il programma mi da errore di "ASSENZA CAMPO SUPERFICIE PER UIU ORDINARIA".
Questo perché non trova, in quanto non presente, superficie avente altezza utile superiore a h > 1,50 m.
Ho già provato ad inviare il docfa evitando di dividere il solaio dall'abitazione, ma il Catasto me l'ha rigettato, dicendomi di associare a ciascuno un sub diverso.

Qualcuno sa indicarmi la procedura corretta?
Grazie fin d'ora per i suggerimenti.





Metti il solaio inf h 1,50 in poligono A e aumenti la consistenza in vani di 1/4.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Claud.1977

Iscritto il:
05 Dicembre 2024 alle ore 16:43

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2024 alle ore 09:27

Metti il solaio inf h 1,50 in poligono A e aumenti la consistenza in vani di 1/4.[/quote]


Ciao, innanzitutto grazie per la risposta!

Ho già provato ad caricarlo sul Sister facendo così, ma viene NON PROTOCOLLATO. Il punto focale credo che stia nel fatto che la superficie catastale sia nulla, nel momento in cui associo a tutta la superficie del poligono A1 (in quanto solaio C/2) h< 1,50m. Ipotizzo che al Catasto non si possa associare ad una u.i. (indipendentemente dalla sua categoria) sup.catastale nulla.....e questo mi pare anche corretto!

Tuttavia, nel mio caso, quando la u.i. nasce da una divisione di una pertinenza (di un palazzo vecchio....dove ci sono anche altri solai molto bassi), come si fa a renderla "autonoma" se non ha sup. catastale, in quanto la sua altezza (massima) è inferiore al 1,5m?

Grazie, ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6501

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2024 alle ore 09:47

Ma perchè vuoi renderla autonoma?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Claud.1977

Iscritto il:
05 Dicembre 2024 alle ore 16:43

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2024 alle ore 09:52

"bioffa69" ha scritto:
Ma perchè vuoi renderla autonoma?





Il catasto me lo impone....Il solaio in questione è una pertinenza di un'appartamento dove sono state fatte modifiche interne. Ho già provato a registrarlo senza dividere il solaio dall'appartamento....Risposta negativa del Catasto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2832

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2024 alle ore 09:53

"Claud.1977" ha scritto:


Tuttavia, nel mio caso, quando la u.i. nasce da una divisione di una pertinenza (di un palazzo vecchio....dove ci sono anche altri solai molto bassi), come si fa a renderla "autonoma" se non ha sup. catastale, in quanto la sua altezza (massima) è inferiore al 1,5m?



In un caso come quesro forse sarebbe il caso di controbattere la richiesta del catasto adducendo che non ha autonomia reddiruale. Leggiti le due sentenze dell Tributaria recenti.

Se vuoi comunque censire il c/2 devi indicare la superficie catastale di 1mq. Questo artificio che puoi segnare in relazione però evidenzia l'assurdità del distacco di un simile anfratto dall'appartamento di cui è dipendenza.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Claud.1977

Iscritto il:
05 Dicembre 2024 alle ore 16:43

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2024 alle ore 09:59

In un caso come quesro forse sarebbe il caso di controbattere la richiesta del catasto adducendo che non ha autonomia reddiruale. Leggiti le due sentenze dell Tributaria recenti.

Se vuoi comunque censire il c/2 devi indicare la superficie catastale di 1mq. Questo artificio che puoi segnare in relazione però evidenzia l'assurdità del distacco di un simile anfratto dall'appartamento di cui è dipendenza.

Cordialmente[/quote]



Concordo pienamente con te! Stavo infatti procedendo a disegnare al C/2 una superficie di 1 mq, che indicherò con h valida (anche se sotto la linea del 1,50 m). Inserirò due righe di spiegazione. Voglio proprio vedere cosa mi risponde l'ufficio tecnico dell'Ag.Territorio.

Grazie mille per il supporto e il suggerimento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6501

Località
BRESCIA

 1 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2024 alle ore 10:09

"Claud.1977" ha scritto:
In un caso come quesro forse sarebbe il caso di controbattere la richiesta del catasto adducendo che non ha autonomia reddiruale. Leggiti le due sentenze dell Tributaria recenti.

Se vuoi comunque censire il c/2 devi indicare la superficie catastale di 1mq. Questo artificio che puoi segnare in relazione però evidenzia l'assurdità del distacco di un simile anfratto dall'appartamento di cui è dipendenza.

Cordialmente





Concordo pienamente con te! Stavo infatti procedendo a disegnare al C/2 una superficie di 1 mq, che indicherò con h valida (anche se sotto la linea del 1,50 m). Inserirò due righe di spiegazione. Voglio proprio vedere cosa mi risponde l'ufficio tecnico dell'Ag.Territorio.

Grazie mille per il supporto e il suggerimento. [/quote]



La storia delle cantine è assurada, ci sono già due sentenze che danno torto 100% all'Agenzia.



Personalmente, qualche volta le stralcio, se devono fare rogito, onde evitare problemi all'acquirente, ma la maggior parte delle volte, non le stralcio, l'Agenzia, per normativa (se si legge pag.4 della nota 20020, è evidente), le dve registrare e poi verificare gli usi locali.



Devi fare una relazione, e da normativa, goiustificare il tuo operato, all'inizio, le rimandavo anche 3/4 volte, facendo valere le mie ragioni, fino a quando non le egistravano, e sono passati anni, non le hanno mai divise d'Ufficio.



Di fatto ci provano.



Se mi dai la tua mail, ti mando la relazione che allego sempre, descrivendo volta per volta, le caratteristiche della cantina/soffitta.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie