Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Box auto in cat. C/6 o accessorio indiretto in un ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Box auto in cat. C/6 o accessorio indiretto in un A/7?

geoluzzi

Iscritto il:
04 Luglio 2009

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2009 alle ore 14:56

Salve, frequento il sito, che trovo molto interessante, da diverso tempo, ma questa è la prima volta che posto un quesito, quindi scusatemi anticipatamente per eventuali errori.
A seguito di lavori di ristrutturazione, devo effettuare la fusione di 2 u.i.u. classate A/7, poste una al piano terra e l'altra al piano 1° in un'unica unità sempre di cat. A/7, avente vani principali ed accessori diretti al piano primo e parte del piano terra, nonchè vani accessori indiretti comunicanti e non, sulla restante parte del piano terra. Tra gli accessori indiretti, comunicante sia con i vani principali, che con gli altri accessori indiretti, ho indicato in planimetria anche un "box auto" non utilizzabile autonomamente.Dal classamento automatico di Docfa la nuova u.i.u. sarebbre A/2, ma data la presenza del box ho indicato A/7 con un n. di vani quasi pari a quello precedente. Ho inviato la pratica telematiìcamente, e per ben 4 volte mi è stata sospesa, per utimo oggi con la seguente motivazione:
" - Errata descrizione dei poligoni per il calcolo delle superfici, in conformità con quanto disposto dal DPR 138/98 - Errata indicazione della tipologia: Si ribadisce ancora una volta che le rimesse o box auto vanno nella categoria C/6."
Io ho letto il D.P.R. 138/98 e l'allegato B, nonchè vari commenti in materia, tra i quali la dispensa "Tipologie catastali" riportata su questo sito e, sono convinto che in un A/7 il box auto può andare tra gli accessori indiretti, volevo un Vs parere nel merito e, nel caso ritenete giusto il mio operato avere dei suggerimenti su come comportarmi con l'Ufficio dell'ADT di Cosenza che insiste nella sua posizione.
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2009 alle ore 15:55

I Box auto vanno censiti obbligatoriamente nella categoria C/6, in qualsiasi caso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Fabri83

Iscritto il:
15 Gennaio 2010

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2010 alle ore 16:33

ma anche i posti auto scoperti vanno in C/6?

grazie anticipatamente!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

valzi

Iscritto il:
24 Agosto 2007

Messaggi:
83

Località
Cesena

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2010 alle ore 16:46

si anche i posti auto, se il comune lo richiede o se è un condominio con il posto esclusivo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2010 alle ore 17:32

"Geoluzzi" ha scritto:
.... Tra gli accessori indiretti, comunicante sia con i vani principali, che con gli altri accessori indiretti, ho indicato in planimetria anche un "box auto" non utilizzabile autonomamente ...
... sono convinto che in un A/7 il box auto può andare tra gli accessori indiretti ...


Qualche tempo fà era già stato discusso lo stesso argomento:
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

"Geoluzzi" ha scritto:
volevo un Vs parere nel merito


La lettura del Post indicato può chiarire alcuni pareri esposti.
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gerardocampagna

Iscritto il:
21 Novembre 2007

Messaggi:
167

Località
Rapolla (PZ)

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2010 alle ore 19:39

è pur vero che la prassi dei comuni, in forza della L.122/89 e l'art41sexties della 1150/42, vincola la realizzazione di una nuova costruzione abitativa all'esistenza di uno spazio parcheggio.
Ciò significa, chiaro e tondo, che non può esistere abitazione definita tale senza un pertinenziale spazio parcheggio anche coperto; spazio parcheggio che nella maggiorparte dei villini unifamiliari trova posto in un angolo del piano seminterrato.
Ora, rifacendosi alla definizione di "unità immobiliare", come può un'abitazione unifamiliare definirsi U.I. se il suo spazio parcheggio (NECESSARIO E PERTINENZIALE) debba essere censito come altra unità???????

Ritengo ci siano delle gravi lacune normative.
Geom. G. Campagna - Rapolla (PZ)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DROMIK-89

Iscritto il:
22 Settembre 2010

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2010 alle ore 20:08

sapevo che era obbligatorio per locali di uso commerciale ecc. avere degli spazi adibiti a parcheggio.
ora in risposta al quesito sono d'accordo pienamente con dado48 in quanto per il locale garage va presentata planimetria a parte in quanto fa parte di categoria c/6 e non di accessorio diretto-indiretto di abitazione
cordiali saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stefanostella

Iscritto il:
03 Ottobre 2006

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2010 alle ore 15:59

un lontano DPR 650 del 26/10/72 sanciva che i posto auto fossero separati come UIU indipendente, se non DIRETTAMENTE comunicanti con una residenza (direttamente = con accesso su porta contigua all'UIU)... ORA le ADT stanno facendo applicare la norma dal novembre 2009 ...
P.S. se il posto auto è in un angolo del cortile (SI CONSIDERA staccato DALLA RESIDENZA)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2011 alle ore 11:28

Buongiorno gente,
mi accodo a questo post.

Sto variando un U.I.U per ampliamento redatto ai sensi del piano casa.

Ho assegnato un nuovo sub all'unità immobiliare, e il subalterno che prima identificava il cortile di pertinenza esclusiva dell'u.i. in esame, oggi diventa posto auto sempre di pertinenza esclusiva.

Ho costituito percio 2 subalterni, un A/2 e un C/6, specificando in relazione che il C/& (posto auto) era a servizio dell'abitazione. Inoltre ho poligonato il C/6 come vano principale. L'abitazione è posta su un piano rialzato di circa 1.50 metri dal piano di campagna, mentre il C/6 è al piano terra, ed è collegato all'abitazione da una scala esterna. Ossia si posteggia l'auto, e poi con una scala esterna si accede all'appartamento.

Il docfa è stato respinto; Motivazione: errato calcolo grafico delle superfici- Errata descrizione dei poligoni per il calcolo delle superfici, in conformità con quanto disposto dal DPR 138/98.

A questo punto mi viene il dubbio che il C/6, seppur con subalterno a se stante, vada poligonato come vano accessorio diretto, oppure vano accessorio indiretto comunicante.

Che mi consigliate?

Saluti a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie