Forum
Argomento: BCNC presente in planimetria senza elaborato
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
Buon giorno Anto, da quanto capisco, suppongo che sia il modo di operare diverso delle Agenzie, nel senso, quando io costituisco un EP , caricando a PTA A un bene comune, per esempio un vano scala di un condominio, non procedo a modificare le altre uiu che hanno detto bene rappresentato nella scheda, visto che non ne ho l'incarico e visto che la cosa risulta non obbligatoria. Nell'elenco inserisco il sub. del bene comune indicnado che è comune alla mia unità ed ad altre uiu, così da sempre funziona presso la mia Agenzia ma ho constato anche in altre , quando poi le altre uiu verranno variate, il tecnico in questione procederà ad aggiornare l'EP inserendo anche il suo sub. nelle'elenco di chi ha diritto a detto bcnc. Non è prescritto da nessuna parte che si debba obbligatoriamente procedere adesso a sistemare anche le altre schede. Qualcuno deve pure iniziare se si vuole che prima o poi quel fabbricato abbia un EP, fermo restando che così facendo ho predisposto la scheda del mio cliente perchè non venga modificata in caso di variazioni sui bcnc. Nella stesura dell'EP , parziale, si specifica che il tecnico rimane responsabile solo delle ui fg...map... sub... , dove si indicano solo le uiu trattate con la variazione, non i bcnc, che non hanno ancora una descrizione completa fino a quando non verranno trattate tutte le uiu che ne hanno diritto. Questo è il senso di ciò che intendevo. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto:
Non è prescritto da nessuna parte che si debba obbligatoriamente procedere adesso a sistemare anche le altre schede. Qualcuno deve pure iniziare se si vuole che prima o poi quel fabbricato abbia un EP, fermo restando che così facendo ho predisposto la scheda del mio cliente perchè non venga modificata in caso di variazioni sui bcnc. Nella stesura dell'EP , parziale, si specifica che il tecnico rimane responsabile solo delle ui fg...map... sub... , dove si indicano solo le uiu trattate con la variazione, non i bcnc, che non hanno ancora una descrizione completa fino a quando non verranno trattate tutte le uiu che ne hanno diritto. Questo è il senso di ciò che intendevo. Saluti Ciao Fabio. Io capisco cosa intendi. Non è un discorso di Agenzia locale. Hai fatto una variazione a Milano, quell'Agenzia non ti ha obbligato a costituire il BCNC che era rappresentato in tutte le planimetrie ma non in atti. Tu hai dovuto fare l'elaborato perchè all'interno della tua UIU hai costituito un bcnc a comune con le sole unità immobiliari derivate dal frazionamento di una unica unità esclusiva che aveva quel bene diventato,per effetto della divisione, comune, all'interno della propria consistenza esclusiva. L'elaborato planimetrico è obbligatorio per la sola porzione di edificio trattata . Per tutti gli altri beni a comune e non tu non devi entrarci come tecnico che presenta la variazione interna di un subalterno. Se ci entri perchè vuoi assolutamente fare secondo te un lavoro più completo e chiaro, facendo un elaborato planimetrico più ampio e costituendo i beni comuni che non sono stati individuati con subalterno, nessuno te lo impedisce, però le responsabilità te le devi prendere e nessuno può impedire ad un tecnico di assumersi responsabilità ulteriori rispetto a quelle che si assume inerenti strettamente al proprio incarico. Però io critico questo modo di fare, perchè assumendosi il tecnico responsabilità che potrebbero non competergli, insieme si assume anche il rischio di effettuare errori non solo oggettivi ma anche sui soggetti e i loro diritti la cui verifica non compete all'Agenzia locale, ma si riperquotono sul soggetto che ti ha commissionato l'incarico riferito alla propria unità immobiliare. Tieni conto poi che se tu inizi a fare un elaborato planimetrico oltre le tue competenze, il tecnico che viene dopo è costretto a tenerne conto e a riproporre tutto quello che tu hai ridefinito senza averne l'obbligo, adesso obbligatoriamente il successivo tecnico è tenuto, mentre se non avessi costituito il BCNC per primo si sarebbe continuato a non considerarlo neppure in atti ma solo con la rappresentazione in planimetria. Quando costituisci di tuainiziativa un BCNC entri nell'aspetto soggettivo giuridico dei diritti che le UIU hanno in quota parte su quel bene comune, oltretutto ti prendi la responsabilità di definirne la destinazione se questa non è ben chiara sulla rappresentazione in planimetria delle UIU, faccio riferimento a dei ripostigli che sono in realtà unità che potrebbero produrre reddito e che invece sono stati considerati come accessori comuni. Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
Capisco cosa intendi tu, ma io non ho fatto altro che identificare in PTA A un bene già rappresentato sulla mia planimetria, per cui non ho fatto niente di nuovo, non capisco di che responsabiltà parli. Ripeto nell'elenco sub., in parte al sub. del bcnc, scrivo, vano scala ecc.ecc. comune al fg. map. sub. (indicando la mia unità), ed ad altre uiu. Per cui io non entro in merito di niente, il bene che era sulla mia plani, adesso è nell'eleborato indicato come comune alla mia plani ed ad altre, saranno i tecnici delle altre prop. ad entrare nel merito della loro singola uiu, quando la varieranno. Di fatto io ho solo rappresentato diversamente ciò che già era dichiarato sulla plani, questo è quanto, di fatto non ho fatto niente, ma almeno in questo modo quel fabbricato prima o poi avrà l'elaborato, questo è il mio scopo, sempre a vantaggio del cliente, in caso di variazioni sulle parti comuni. A mio avviso è nelle mie competenze, ed il tecnico che viene dopo , farà esattamente la stessa cosa per la sua unità. E' evidente che lo faccio solo dove mi è possibile, per cui senza dubbi alcuni, su rappresentazioni ecc., mi è capitato anche di rappresentare ancora le parti comuni sulle schede, non costituendo l'EP, ma solo se le cose non erano chiare. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve mi trovi d'accordo Fabio, fra l'altro viene accettato anche l'E.P. parziale (in vari casi) proprio perchè tecnicamente non è possibile fare quello totale. Poi non vedo tutte queste responsabilità che rileva Antonio, se mi accorgo, o se altri tecnici me lo segnalano, che ho sbagliato a redigere un E.P. non faccio altro che correggerlo. Anche perchè E.P. è un elaborato tecnico, non sempre una prova giuridica valida al 100%. cordiali saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve mi trovi d'accordo Fabio, fra l'altro viene accettato anche l'E.P. parziale (in vari casi) proprio perchè tecnicamente non è possibile fare quello totale. Poi non vedo tutte queste responsabilità che rileva Antonio, se mi accorgo, o se altri tecnici me lo segnalano, che ho sbagliato a redigere un E.P. non faccio altro che correggerlo. Anche perchè E.P. è un elaborato tecnico, non sempre una prova giuridica valida al 100%. cordiali saluti Stefano, diventa prova giuridica quando viene indicato in un atto di compravendita e vengono citati i beni comuni anch'essi oggetto di trasferimento in quota parte ripresi dall''Elaborato planimetrico in atti. Per questo dobbiamo stare molto attenti nel redigere l'elaborato planimetrico perchè ciò che è scritto riguarda i diritti che le unità esclusive hanno nei beni comuni individuati nella consistenza e nella destinazione. Non lo svalutare questo documento. Di riflesso alle modifiche effettuate al tuo precedente intervento, direi che è necessario una volta sola che l'EP sia importante dal punto di vista giuridico a far sì che si presti la assoluta attenzione ogni volta si redige un elaborato planimetrico catastale. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Antonio, correggi il tuo copia incolla sul mio intervento, perchè io ho modificato alle 11,56 e il tuo msg è delle 12,00, grazie. cordiali saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA4" ha scritto: Antonio, correggi il tuo copia incolla sul mio intervento, perchè io ho modificato alle 11,56 e il tuo msg è delle 12,00, grazie. cordiali saluti Corretto, ma non ho capito perchè mi indichi quegli orari, pensi che abbia volutamente ignorato le tue modifiche ?? Posso assicurarti che in quei quattro minuti ho pensato solo alla mia risposta al tuo intervento iniziale che ho letto alle 11 e 50 e qualche secondo di precisione. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"totonno" ha scritto: "SIMBA4" ha scritto: Antonio, correggi il tuo copia incolla sul mio intervento, perchè io ho modificato alle 11,56 e il tuo msg è delle 12,00, grazie. cordiali saluti Corretto, ma non ho capito perchè mi indichi quegli orari, pensi che abbia volutamente ignorato le tue modifiche ?? Posso assicurarti che in quei quattro minuti ho pensato solo alla mia risposta al tuo intervento iniziale che ho letto alle 11 e 50 e qualche secondo di precisione. Saluti Ciao pensavo che non avevi letto il mio msg modificato. tutto Ok. cordiali saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA4" ha scritto: "totonno" ha scritto: "SIMBA4" ha scritto: Antonio, correggi il tuo copia incolla sul mio intervento, perchè io ho modificato alle 11,56 e il tuo msg è delle 12,00, grazie. cordiali saluti Corretto, ma non ho capito perchè mi indichi quegli orari, pensi che abbia volutamente ignorato le tue modifiche ?? Posso assicurarti che in quei quattro minuti ho pensato solo alla mia risposta al tuo intervento iniziale che ho letto alle 11 e 50 e qualche secondo di precisione. Saluti Ciao pensavo che non avevi letto il mio msg modificato. tutto Ok. cordiali saluti Ok. Ciao.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|