Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / BCNC non presente in atti
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore BCNC non presente in atti

nalle

Iscritto il:
12 Maggio 2009

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2010 alle ore 13:23

Ho provato a fare una ricerca nel sito, ma non ho trovato nulla che possa essere utile al caso specifico. Devo frazionare un BCNC (sottotetto condominiale) il problema è che non è presente in atti: come posso procedere?
Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

tede

Iscritto il:
30 Luglio 2007

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2010 alle ore 15:19

presenta un docfa u.i.u. sfuggita all'accertamento caricata con partita speciale bcnc di seguito la dividi in due bcnc

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

svsk8

Iscritto il:
12 Marzo 2009

Messaggi:
139

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2010 alle ore 16:17

presenta una variazione Docfa in altre "recupero bcnc" ed in relazione spieghi che si tratta di bcnc non acquisito erroneamente in atti.
poi fai la divisione

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nalle

Iscritto il:
12 Maggio 2009

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2010 alle ore 17:01

Provo a sintetizzare per vedere se ho ben capito:
il primo passo è prenotare un sub, compilare e consegnare un docfa con causale “recupero BCNC” inserendo dei chiarimenti nella relazione tecnica e ep.
Successivamente all’accettazione del primo docfa presento un secondo docfa in cui procedo con la divisione sopprimendo il bcnc e costituendone quindi due nuove planimetrie.
A questo punto un’altra domanda: poiché una parte sarà acquistata da un condomino che è proprietario di u.i sottostante per collegarla alla stessa come accessorio diretto (con accesso indipendente) devo presentare un terzo docfa?
Grazie per la disponibilità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2010 alle ore 17:13

...piu' o meno, per primo carichi il bcnc , con la seconda pratica sop il bcnc e costituisci due unita' (saranno u.aff con intestati, intestate a chi ne ha diritto), poi procederai al rogito notarile, e poi quando avrai stessa ditta per app e sottotetto (che sara' un c/2), procederai alla fusione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2010 alle ore 17:15

...la seconda pratica , saranno in realta' due docfa, uno in var per sopp. il bcnc ed uno in nc. per le unita' afferenti. (chiaramente )

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

svsk8

Iscritto il:
12 Marzo 2009

Messaggi:
139

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2010 alle ore 17:38

per la prima pratica non devi prenotare nessun sub e non devi fare ep perchè il sub lo hai già, devi solo caricarlo in banca dati e l'ep è già in atti.
l'ep lo metti solo nell'ultima pratica con i subb definitivi ed intesti a tutti i titolari di diritto per quote millesimali.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nalle

Iscritto il:
12 Maggio 2009

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2010 alle ore 17:49

ma il sub non esiste

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2010 alle ore 17:58

suppongo che svsk8 abbia ipotizzato, anche perche' non hai ancora spiegato cosa esiste, nel senso il sottotetto e' rappresentato nelle schede?, se non e' rappresentato, allora io nel caricare il bcnc, procederei anche alla rappresentazione dell'aleborato, se invece e' rappresentato , allora e' chiaro che devi variare tutte le schede che lo hanno rappresentato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

svsk8

Iscritto il:
12 Marzo 2009

Messaggi:
139

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2010 alle ore 18:00

scusa ma hai esordito dicendo: devo frazionare un bcnc che non esiste in atti.
da dove lo hai visto che si tratta di bcnc ?
penso tu abbia la documentazione cartacea da cui si evinca ciò e che il bcnc non sia stato caricato in atti.
o no ??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nalle

Iscritto il:
12 Maggio 2009

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2010 alle ore 18:20

Riporto quello che mi è stato riferito dall'amministratore: condominio di circa 80 anni in cui il sottotetto (parte comune) non è stato dichiarato, mi ha dato la planimetria ma è stata solo graficizzata tempo fa da un altro tecnico. Questo sottotetto deve essere frazionato perchè una parte deve essere acquistata (già c'è il consenso di tutti i proprietari) da un condomino.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

svsk8

Iscritto il:
12 Marzo 2009

Messaggi:
139

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2010 alle ore 18:28

ti dò un consiglio: recupera i documenti e poi si potrà parlare in base a quelli e non per sentito dire.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nalle

Iscritto il:
12 Maggio 2009

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2010 alle ore 18:55

Non capisco il senso della tua risposta. Se l’amministratore ha già effettuato le ricerche e non risulta nulla, il rilevo del sottotetto (ne ho verificato la rispondenza) è stato effettuato da un altro tecnico, in virtù del fatto che possono essere considerati BCNC come spesso viene ricordato anche nei post precedenti “le porzioni che non possiedono autonoma capacità reddituale, comuni ad alcune o a tutte le u.i. per destinazione e per la loro specifica funzione di utilizzazione indivisa", forse potresti illuminarmi in merito ai documenti ancora da consultare prima di procedere alla pratica.
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

svsk8

Iscritto il:
12 Marzo 2009

Messaggi:
139

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2010 alle ore 19:17

mi riferisco al fatto che per dare risposte certe bisogna partire da dati certi e non mi pare che in questo caso ci siano perchè hai dato informazioni contrastanti fra loro.
p.s. io non illumino, cerco solo di dare il mio modesto contributo.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nalle

Iscritto il:
12 Maggio 2009

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2010 alle ore 20:17

Credo che lo spirito di questo forum dovrebbe essere quello di supporto reciproco tra professionisti. Non credo di aver dato informazioni contrastanti, forse nel rispondere velocemente posso aver omesso qualcosa, comunque ben vengano chiarimenti su ciò che di contrastante posso aver detto, con molta umiltà cercavo solo un contributo dopo aver letto comunque svariati post ed esempi docfa, pensavo che questo fosse un sito collaborativo dove si potesse dialogare al fine anche di evitare errori. A parte ciò non hai risposto in merito a ciò che andrebbe fatto
Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie