Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / B.c.n.c. Di fabbricato promiscuo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore B.c.n.c. Di fabbricato promiscuo

melina83

Iscritto il:
09 Luglio 2011

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2018 alle ore 15:34

In caso di fabbricato rurale diviso in sub di cui solo 2 passano al catasto fabbricati e l'altro diventa porzione rurale di fabbricato promiscuo. Dato che i tre sub avevano corte comune, occorre costituire il b.c.n.c. Corte ai sub. 1,2,3 solo che il sub 3 è rimasto censito ai terreni come dicevo come porzione rurale di fabbricato promiscuo. E' un problema la costituzione di tale b.c.n.c. comune anche al sub 3?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2018 alle ore 15:52

No nessun problema se tutti hanno ben chiaro quali siano i limiti precisi di questa corte.

Se hai problemi lasciala ai terreni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2018 alle ore 21:38

Non puoi costituire un B.C.N.C. a porzioni promiscue.

Ho visto vari casi simili in passato in cui il Catasto ha riportato detti B.C.N.C. al C.T. sopprimendole al C.F.

Per intenderci ad esempio:

1) ho porzioni rurali sub 1, sub 2 e sub 3 di una determinata particella;

2) la corte rurale comune ai tre sub suddetti è identificata con mappale autonomo (come per Legge);

3) solo l'ultimo proprietario che trasferisce al C.F. l'ultimo sub presente al C.T. può trasferire al C.F. la corte comune ex rurale;

4) in tale ultimo caso o si fa firmare il Pregeo da tutti gli aventi diritto alla corte oppure il suddetto proprietario redige la lettera di incarico e per il passaggio al C.F. della corte comune verrà apposta la riserva secondo la prassi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

melina83

Iscritto il:
09 Luglio 2011

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2018 alle ore 23:22

volevo precisare che la corte non è identificata con part. autonoma. semplicemente è graffata nel foglio di mappa ad una sola particella intera. la quale è stata da me trasformata con il tipo mappale da fabbricato rurale diviso in sub a fabbricato promiscuo poichè 1 sub rimane ai terreni. (dei tre sub rurali solo due passano ai fabbricati).

non capisco bene puoi spiegarti meglio alla luce di quanto precisato?

dunque non posso semplicemente nell'elenco sub dire:

sub. 1 abitazione

sub. 2 abitazione

sub. 3 porzione rurale di fabb promiscuo

sub. 4 corte bcnc a tutti i sub



(a proposito mi sorge altro atroce dubbio, avendo soppresso il sub. 1 e sub. 2 al catasto terreni con tipo mappale posso costituirli ai fabbricati sempre come sub. 1 e 2..... tanto ora sono ai fabbricati ... quelli erano sub ai terreni............. non credo proprio che devo andare avanti su. 5, 6, 7, .....?) no vero?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2018 alle ore 08:25

"melina83" ha scritto:
volevo precisare che la corte non è identificata con part. autonoma. semplicemente è graffata nel foglio di mappa ad una sola particella intera. la quale è stata da me trasformata con il tipo mappale da fabbricato rurale diviso in sub a fabbricato promiscuo poichè 1 sub rimane ai terreni. (dei tre sub rurali solo due passano ai fabbricati).

non capisco bene puoi spiegarti meglio alla luce di quanto precisato?

dunque non posso semplicemente nell'elenco sub dire:

sub. 1 abitazione

sub. 2 abitazione

sub. 3 porzione rurale di fabb promiscuo

sub. 4 corte bcnc a tutti i sub



(a proposito mi sorge altro atroce dubbio, avendo soppresso il sub. 1 e sub. 2 al catasto terreni con tipo mappale posso costituirli ai fabbricati sempre come sub. 1 e 2..... tanto ora sono ai fabbricati ... quelli erano sub ai terreni............. non credo proprio che devo andare avanti su. 5, 6, 7, .....?) no vero?





Salve

salvo normativa catastale, che al momento mi sfugge, che reciti un eplicito divieto, la procedura di cui sopra si puo espletare.

Mi ricordo anni fa di aver fatto un E.P. di un fabbricato promiscuo.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2018 alle ore 19:25

A parte quanto potrebbe recitare la normativa segnalo quanto segue:

Definizione della Partita 2: Accessori comuni ad enti rurali o ad enti rurali ed urbani

Pertanto le pertinenze di fabbricati o porzioni di fabbricati devono rimanere di competenza del Catasto Terreni fino a che non spariscono tutti i fabbricati rurali o porzioni rurali aventi diritto a dette pertinenze.

In sostanza, in linea teorica, non si possono costituire B.C.N.C. ad Enti Promiscui essendo di competenza del C.T. come sopra precisato.

In linea pratica ne ho viste tante di situazioni in passato (create in data successiva all'impianto originario del Catasto) del tipo ad esempio:

AL C.F. : Partita A: Particella 100 sub 1: B.C.N.C. - corte comune al sub 2 (urbano) ed al sub 3 rurale;

AL C.T. : Partita 2: particella 200 sub 1 (senza superficie): corte comune alla particella 200 sub 2 e ad ente urbano.

All'impianto del Catasto i fabbricati promiscui a partita 1 e i fabbricati rurali divisi in subalterni a partita 3 in mappa venivano indicati solo come aree coperte mentre eventuali aree scoperte di pertinenza dei suddetti fabbricati divisi in porzioni assumevano mappali autonomi.

Situazioni verificatesi successivamente portavano, a volte, a costituire delle improprie attribuzioni come sopra citate a titolo di esempio. Fra le medesime situazioni segnalo quanto in appresso.

In un caso capitato a me anni fa un fabbricato rurale diviso in 15 subalterni (ben 710 mq. coperti dall'impianto) nel 1987 era stato trattato da altro collega per il passaggio all'urbano di una porzione rurale, con conseguente passaggio a fabbricato promiscuo della particella/fabbricato. Preciso che già dal 1987 una buona parte dei 710 mq. coperti era andata completamente distrutta ma il tecnico precedente ha eseguito di fatto una conferma in mappa.

Molti anni dopo, i vari clienti che possedevano e/o avevano acquistato alcune delle porzioni suddette, hanno avuto la necessità di censire al C.F. alcune delle loro porzioni rurali. Parlo di fine anni 2000 dove tutte le problematiche inerenti le approvazioni automatiche di Pregeo non esistevano.

Le suddette operazioni avevano anche riguardato ampliamenti su particelle confinanti di esclusiva proprietà (costituendo quindi unità graffate) per cui era stato necessario redigere tipo mappale con misure (non la semplice conferma in mappa). Inoltre, come sopra accennato, parti consistenti del fabbricato erano andate completamente distrutte (parlo soprattutto di porzioni di altre ditte non interessate dal mio incarico).

Di conseguenza alla fine, sull'ex particella fabbricato rurale diviso in subalterni (poi promiscuo) di 710 mq. , erano rimasti due corpi di edificio separati ed una grande area al centro derivata dalle demolizioni di alcune porzioni.

Non certo potevo creare 3 distinte particelle, una per il primo corpo di fabbrica, la seconda per il secondo corpo di fabbrica e la terza per l'area di sedime da demolizione.

Pertanto con tipo mappale non ho fatto altro che ridefinire le aree coperte e scoperte graffando i corpi di fabbrica residui all'area scoperta derivata da demolizione, sopprimendo le porzioni rurali dei miei clienti, lasciando il tutto come fabbricato promiscuo di 710 mq.

Tutt'ora è ancora così, anche se alcune porzioni di altre ditte, fino al 2017 censite come porzioni rurali, sono state variate in fabbricato diruto, area di fabbricato rurale demolito, ecc. (sempre risultanti in visura come porzioni subalternate).

Nei vari elaborati planimetrici nei vari anni presentati compaiono appunto dei B.C.N.C. a servizio di porzioni promiscue (esempio scala comune ai sub 1 urbano e sub 2 rurale).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2018 alle ore 19:40

Altre situazioni capitate.

Prima del Docfa si utilizzava il software "Acquisiz" ed anche con le prime versioni di Docfa nessuno controllava nulla (nemmeno il Sistema).

Di conseguenza spesso si dichiarava al C.F. , come parti comuni dell'unità o delle unità dichiarate in Docfa e/o Acquisiz, la particella del C.T. a partita 2.

Per intenderci passavo all'urbano la 300 sub 1. Detta 300 sub 1 aveva diritto alla corte 400. Ebbene pur rimanendo al C.T. come partita 2 (detta 400), veniva costituita al C.F. la 400 a partita A.

Dopo diversi anni il Catasto, d'Ufficio, in sede di verifiche per allineamento mappe ha operato così:

- 1) conservato la 400 al C.F. nel caso in cui tutte le ex particelle del C.T. che avevano diritto a detta corte fossero state nel frattempo censite al C.F. ; 2) Variato d'ufficio da partita 2 a partita 1 ente urbano la particella 400 rimasta censita al C.T. a causa della presenza di identico numero di particella censita da tempo a partita A del C.F. ;

- 2) soppresso la 400 al C.F. nel caso in cui al C.T. fossero ancora rimaste particelle aventi diritto a detta corte ancora censita a partita 2 del C.T.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2018 alle ore 20:01

Ricapitolando i vari esempi dei post precedenti.

Se oggi mi trovo con un fabbricato diviso in subalterni o promiscuo composto in mappa da corpo di fabbricato e area scoperta graffata, dovendo trasferire parte delle porzioni rurali al C.F. , la procedura corretta sarebbe:

- presentare istanza al Catasto o modello 26 non saprei, allegando documenti idonei (copie di vecchi atti di divisione, ecc.), per fare in modo che l'area scoperta del fabbricato promiscuo venga trasferita a partita 2 con attribuzione di nuovo separato numero intero di mappale;

- presentare il tipo mappale per la porzione che interessa la mia pratica, lasciando perdere il mappale a partita 2;

- solo quando l'ultima porzione rurale, avente diritto a detto accessorio comune rurale, venga trasferita al C.F. vi sarà la possibilità materiale di trasferire da partita 2 a ente urbano l'accessorio comune;

- in tal caso occorrono le firme nel mappale di tutti gli aventi diritto all'accessorio comune e/o occorre redigere una lettera di incarico in caso di firme mancanti nel Pregeo (per ovvie ragioni).



Per concludere:

- nel tuo caso non ti resta altro che costituire il B.C.N.C. comune ad enti rurali e urbani perchè: 1) il tipo mappale è già stato registrato; 2) comunque non è che dobbiamo essere noi a prenderci la briga di andare e mettere a posto situazioni catastali solo perchè derivate da normative di oltre 70 anni fa e che nessuno dei governanti ha saputo risolvere con provvedimenti ad hoc per adeguare il tutto alle sopraggiunte normative e/o alle nuove tecnologie informatiche; 3) in sede di elaborato planimetrico vi sarebbe una porzione ad area scoperta non identificata con sub e vi sarebbe una carenza di descrizioni nelle entità tipologiche dell'elenco subalterni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie