Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / BCNC
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore BCNC

morrison

Iscritto il:
14 Giugno 2004

Messaggi:
428

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2005 alle ore 10:28

ALL'AGENZIA DEL TERRITORIO DI RAVENNA FANNO METTERE COME BCNC (CORTE) SOLO STRETTAMENTE L'AREA COMUNE EFFETTIVA DOVE ,X FARLA BREVE, CI PASSA LA MACCHINA.

C'è UNA NORMATIVA IN MERITO AI BCNC?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2005 alle ore 11:04

Cioè scusa? Io l'ultimo docfa a Ravenna l'ho presentato ad agosto, abitazione e garage, il bcnc (corte) era tutto il giardinetto attorno con i soliti metri di distanza dai confini e andava bene; quindi hanno dei limiti per la superficie della corte? Quali? Scusa se rispondo alla domanda con una domanda ma la risposta non ce l'ho.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

morrison

Iscritto il:
14 Giugno 2004

Messaggi:
428

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2005 alle ore 15:14

questo dipende anche molto dall'operatore di turno.......

questi limiti sn quelli che sto cercando di trovare scitti da qualche parte in modo da contrastare il catastale di turno ed evitare di fare viaggi inutili.

speriam che qualcuno del forum ci possa aiutare..........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2005 alle ore 15:30

Ho afferrato... :evil:
Non ne so proprio nulla, provo a domandare ai tecnici di Fo lunedì magari. So di essere noiosa e pure curiosa, ma quanto era grande la corte che ti ha contestato rispetto al fabbricato? Scusa ma io ne ho uno da presentare fra poco, anche se sono rassegnata a tornarci la seconda volta...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_padovano

(GURU)

Iscritto il:
14 Giugno 2005

Messaggi:
241

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2005 alle ore 15:40

La Circolare n. 63 del 24 novembre 1970, lettera C, sottolettera e, così recita:

"ove il compilatore del tipo mappale abbia indicato nel tipo stesso un'area di corte eccessiva nei confronti della superficie e dell'importanza del fabbricato, l'U.T.E. ne chiede al tecnico la congrua riduzione sul tipo mappale o la riduce d'ufficio, riservandosi - in sede di verifica sopralluogo - di precisarne meglio i contorni da introdurre definitivamente in mappa"

Non esiste nessuna circolare che fissa tale proporzione e sfido chiunque a dimostrare il contrario;
esiste invece un accordo in seno alla Direzione regionale per la Lombardia, gli Uffici periferici di tale Regione e gli Ordini professionali (sempre di tale Regione) che fissa tale proporzione (affidata al buon senso e pari ad 1 a 10).
Infatti per un opificio è lecito pensare ad un adeguato spazio di manovra per gli automezzi pesanti, per una modesta A/7 di 1^ l'area di pertinenza può essere di circa 10 volte il sedime, per una A/7 di 5^ potrà essere il doppio e così via.
Non ci può essere una regola fissa ma non è ammissibile che per una cuccia di un cane sia asservita una superficie di pertinenza di un ettaro .....

Ciao a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

morrison

Iscritto il:
14 Giugno 2004

Messaggi:
428

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2005 alle ore 16:34

ringrazio l'anonomio padovano per la esauriente risposta

per l'ospite:
la corte non era tanto grande ma volevano comune solo lo spazio davanti al garage in poche parole.... cmq non ti preoccupare non sei noiosa e neanche curiosa perchè sn cose importanti per la nostra professione e per controbattere i tecnici catastali ed i loro stati d'animo mattutini.
poi non è detto che ci devi tornare 2 volte: la risposta dell'anonimo padovano e stata molto esauriente quindi.......

quanto sono saggio.........eppure ho la sensazione di conoscerti.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2005 alle ore 16:55

Infatti pure io ringrazio anonimo padovano che è sempre molto chiaro.
Comunque se vogliono solo lo spazio davanti al C6 come bcnc me ne vado e aspetto che vadano in pensione perchè mi rifiuto di non poter dichiarare in un docfa ciò che è ovvio e che io tecnico firmo; per quanto riguarda il fatto che ci devo tornare accadrà per altri motivi, e io come sempre mi domanderò : PERCHE' IL CATASTO IN ITALIA NON SEGUE METODI UNIFORMI PER TUTTE LE SUE AdT? E come sempre non otterrò risposta.
Buon fine settimana a tutti soprattutto al saggio morrison, se mi riconosci fatti notare che mi fa comodo un collega che mi sa dire com'è la situazione a ra!
simo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2005 alle ore 18:27

stesso rapporto impiegano all'AdT di biella: danno però la possibilità al tecnico di giustificare una situazione in eccedenza nella relazione tecnica in cui dovrà essere indicata la destinazione al catasto fabbricati dell'area scoperta. Facoltà del tecnico dell'AdT valutare l'accettabilità e/o effettuare sopralluogo di verifica.

CIAO A TUTTI :o

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie