Autore |
Risposta |

melinda77
Iscritto il:
11 Aprile 2006
Messaggi:
4
Località
|
Ciao! oggi è la nostra giornata.., anche io ho un dubbio come il tuo solo che a me hanno detto di cost. un b.c.c... in più i proprietari sono deceduti.. confidiamo nella grazia di qualcuno..
|
|
|
|

lukabo
Iscritto il:
02 Maggio 2006
Messaggi:
137
Località
|
A mio avviso devi sopprimere le 2uiu esistenti e crearne 3 di cui 2ordinarie (le tue uiu) ed un bcnc. Nel quadro U (all'interno del quadro D, dove si inseriscono i dati delle uiu) crei la tua nuova uiu e crei pure il sub. del bcnc e selezioni in alto a destra partita speciale e quindi bcnc. Il tuo bcnc deve avere un nuovo sub e devi redigere pure l'elaborato planimetrico! Penso sia tutto!
|
|
|
|

max1316
Iscritto il:
04 Novembre 2005
Messaggi:
47
Località
|
Lukabo, grazie per la risposta. Quanto tu scrivi è sicuramente corretto se avessi un'unica ditta, nel mio caso però la fregatura è che i due sub. già esistenti appartengono a due ditte diverse. Ho chiesto di nuovo per telefono aiuto ai tecnici del Catasto, ma, magia, terzo tecnico diverso terza soluzione diversa: l'ultimo mi dice di fare Docfa per variazione!? inserendo tra le causali "Altro" la dicitura "costituzione b.c.n.c." e specificare in relazione di quali sub. costituisce bene comune. Ma io mi domando: posso variare un qualcosa che non è mai stato costituito?
|
|
|
|

Frank_3
Iscritto il:
26 Ottobre 2006
Messaggi:
3
Località
|
Scusa, devi creare un BNC comune a due unità immobiliare i cui diritti reali appartengono a soggetti diversi. A chi appartengono i diritti reali dell'entità su cui devi creare il BCNC? Solo conoscendo questo dato è possibile stabilire la procedura da seguire.
|
|
|
|

lukabo
Iscritto il:
02 Maggio 2006
Messaggi:
137
Località
|
|
|
|
|

max1316
Iscritto il:
04 Novembre 2005
Messaggi:
47
Località
|
Avete ragione, mi sono dimenticato di specificarlo: per atto notarile l'area cortilizia circostante i due subalterni (che sono poi due alloggi in villa bifamiliare) è considerata area comune alle due proprietà, quindi i diritti reali sull'area sono da attribuire ad entrambe le ditte in quota equivalente. Che procedura da seguire mi consigliate? Grazie.
|
|
|
|

Frank_3
Iscritto il:
26 Ottobre 2006
Messaggi:
3
Località
|
L'area cortilizia è individuata attraverso un indentificativo catastale? Se si, allora si tratta di una semplice denuncia di variazione per frazionamento di area cortilizia. In caso contrario bisogna sapere come è stato identificato. Comunque per poter individuare l'iter corretto è necessario: 1) come sono individuati i beni catastalmente (le unità a cui il nuovo BNC deve essere comune) 2) come è individuato il bene da cui dobbiamo estrapolare la porzione da rendere comune 3) ma se l'area cortilizia è in comproprietà, non è gia comune alle due due unità immobiliari?
|
|
|
|

pimpi
Iscritto il:
01 Settembre 2005
Messaggi:
96
Località
Bergamo
|
1) Fai una variazione normale come causale "altre" metti: costituzione di bene comune e lo costituisci a partita 0 2) Fai una unità afferente con intestati richiamando le quote millesimali con le quali le due proprietà concorrono N.B. Io solitamente opto per la prima soluzione in modo da non avere "calcoli" di quote millesimali ...........
|
|
|
|

max1316
Iscritto il:
04 Novembre 2005
Messaggi:
47
Località
|
Grazie a tutti dei consigli.
|
|
|
|

sim81
Iscritto il:
13 Agosto 2009
Messaggi:
78
Località
|
Ciao a tutti mi collego a questa discussione per un chiarimento sui bcnc. devo fare un docfa per nuova costruzione di due sub intestati a due ditte diverse (sub 1 proprietà di Tizio e sub 2 proprietà di Caio). la corte in comune appartiene al 50% a Tizio e al 50% a Caio. nel docfa ho costituito i due sub (intestato uno a Tizio e uno a Caio) mentre la corte la ho indicata come bcnc ai sub 1 e 2. il docfa mi è stato rifiutato per "errori nel bcnc". Mi aiutate a capire dove posso avere commesso l'errore? grazie
|
|
|
|

palloncino
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
158
Località
San Severo (FG)
|
forse qualcosa non corrisponde al Tipo Mappale in atti?????????
|
|
|
|

sim81
Iscritto il:
13 Agosto 2009
Messaggi:
78
Località
|
nel TM figura un unico mappale con i due fabbricati disgiunti. la ditta che ho indicato è stata: Tizio (proprietà 50%) e Caio (proprietà 50%) nel docfa il sub 1 è: Tizo (proprietà 100% - ris1 ditta priva di titolo legale reso pubblico); mentre il sub 2 è: Caio (proprietà 100% - ris 1 ditta priva di titolo legale reso pubblico) il sub 3 sarebbe il bcnc che è di Tizio al 50% e di Caio al 50%
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"sim81" ha scritto: nel TM figura un unico mappale con i due fabbricati disgiunti. la ditta che ho indicato è stata: Tizio (proprietà 50%) e Caio (proprietà 50%) nel docfa il sub 1 è: Tizo (proprietà 100% - ris1 ditta priva di titolo legale reso pubblico); mentre il sub 2 è: Caio (proprietà 100% - ris 1 ditta priva di titolo legale reso pubblico) il sub 3 sarebbe il bcnc che è di Tizio al 50% e di Caio al 50% Per me le intestazioni delle UI sono errate, proprio perchè non c'è il titolo che dispone l'assegnazione come la intendi te. Il terreno è in comproprietà tra due soggetti in parti uguali, anche i nuovi fabbricati che sorgono nell'area comune devono essere intestati alla stata maniera e con il BCNC in comproprietà in modo da rispecchiare l'intestazione al terreni che sicuramente deve provenire da un titolo reso pubblico. Verrà poi fatto un atto di divisione in cui vengono trasferite reciprocamente le quote di uno all'altro in modo che ognuno sia intestatario pieno e per l'intero della sua propria costruzione. Il Bene comune rimarrà comune ai due subalterni se ce ne sono le condizioni. Saluti.
|
|
|
|

sim81
Iscritto il:
13 Agosto 2009
Messaggi:
78
Località
|
il problema è che tizio e caio non hanno intenzione di fare un atto di divisione. mi hanno chiesto loro di inserire le intestazioni come ho indicato prima (con la riserva). Stò cercando di capire come ci si deve comportare con il bcnc. ossia se con il sub 1 intestato a Tizio e il sub 2 intestato a Caio, il bcnc è possibile indicarlo come corte comune ai sub 1 e 2? N.B.: Anche io ritengo sia corretto indicare il sub 1 e il sub 2 di proprietà comune di Tizio e Caio seguito da atto di divisione. I committenti mi chiedono però di inserire la riserva....
|
|
|
|