Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Balcone su corte altrui
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Balcone su corte altrui

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2904

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2020 alle ore 17:43

Mi trovo con una scheda d'impianto che rappresenta un appartamento con relativo balcone che sovrasta la corte di altro mappale.

L'identificativo è uno solo direi correttamente.

Dall'impianto ad oggi è stata edificata l'area sottostante il poggiolo andandogli a contatto, di fatto il poggiolo è diventato terrazza di copertura e la mappa risulta campita in quella zona, mentre prima risultava libera.

Un tecnico catastale mi blocca la variazione perchè sostiene che l'identificativo è sbagliato (dovrebbe essere doppio e graffato) ricadendo un pezzo sul mappale confinante.

Come vi comportereste ? come giustifichereste il cambio di identificativo nel caso lo si voglia accontentare visto che allo stato dei luoghi attuale forse non ha nemmeno tutti i torti ?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2020 alle ore 19:49

Salve

Ma che variazione devi fare tu?

Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2020 alle ore 20:22

Se un balcone sovrasta un'altra particella e su un'area di detta particella che in mappa risulta campita, al di là se il balcone tocca o meno la parte sottostante, a mio avviso è corretta la richiesta del Catasto.

Ad agosto mi è capitato un caso più o meno simile.

Solo che subito dopo la variazione di identificativo ho dovuto procedere ad un frazionamento creando anche il suddetto balcone come F/4.

In realtà da una sola particella e unico subalterno originari ho dovuto costituire cinque particelle e altrettanti subalterni graffati fra di loro in quanto detta unità ricadeva su 5 differenti particelle non tutte aventi omogenei diritti di possesso.

Nel caso del balcone, con successiva istanza di rettifica ho fatto variare la ditta a nome di tutte e due i proprietari della particella condominiale, con l'indicazione quote provvisorie da definire con atto legale.

Ripeto il mio caso è stato molto complesso e vi erano anche altre porzioni ricadenti su particelle a diverso possesso (una delle porzioni ricade sull'ex corte comune a partita 2) e lo stesso oggetto di istanze di rettifica.

Nel tuo caso presenta tranquillamente la variazione per modifica di identificativo.

Se devi eseguire anche altre variazioni devi comunque scindere le due variazioni ovvero prima devi presentare un Docfa per cambio di identificativo, dopo quello con la causale attinente alla variazione.

Puoi anche eseguire le variazioni inviando i Docfa in modo contestuale, spiegando in relazione allegata tutta la situazione.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2904

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2020 alle ore 17:31

Grazie.

Mi sfuggiva la possibilità di presentare un Docfa per modifica di Identificativo che trovo in effetti su diversi Vademecum regionali.

Per approfittare pubblico uno schizzo dei mappali coinvolti dobe si vede in rosa il sedime dell'unità 200sub1, mentre il rettangolino ricadente sul 300 sarebbe il famoso poggiolo.

Quel quadratino sul poggiolo sarebbe la vecchia letrina ora demolita e ingrandita fino a metà poggiolo, di fatto la latrina raddoppia la dimensione.

La causale dovrebbe essere per questo motivo anche ampliamento, ma non necessita di TM in quanto ricadente sul Map 300.

Secondo me non è dovuto il TM neppure per quelle parti che ricadrebbero sulle corti scoperte, in quanto non amplio il fabbricato in quella zona, ma in una zona già regolarmente campita.

ibb.co/pfXbrB8

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2020 alle ore 17:52

"samsung" ha scritto:
Grazie.

Mi sfuggiva la possibilità di presentare un Docfa per modifica di Identificativo che trovo in effetti su diversi Vademecum regionali.

Per approfittare pubblico uno schizzo dei mappali coinvolti dobe si vede in rosa il sedime dell'unità 200sub1, mentre il rettangolino ricadente sul 300 sarebbe il famoso poggiolo.

Quel quadratino sul poggiolo sarebbe la vecchia letrina ora demolita e ingrandita fino a metà poggiolo, di fatto la latrina raddoppia la dimensione.

La causale dovrebbe essere per questo motivo anche ampliamento, ma non necessita di TM in quanto ricadente sul Map 300.

Secondo me non è dovuto il TM neppure per quelle parti che ricadrebbero sulle corti scoperte, in quanto non amplio il fabbricato in quella zona, ma in una zona già regolarmente campita.

ibb.co/pfXbrB8[/quote]



Samsung, io non riesco a comprendere perchè devi fare il cambio d'identificativo, chi ti obbliga a farlo? E soprattutto perchè?

cordiali saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2904

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2020 alle ore 18:35

Veramente non mi obbliga nessuno, è una ipotesi di soluzione.

Secondo me ha preso un granchio, non so come interpretare le motivazioni di sospensione.

Mi dice che la sagoma della particella non corrisponde al tipo mappale (nei soli casi di mappale intero)[tipo mappale che non ho redatto rientrando il mio ampliamento nel campito del M300]

che devo redigere Elaborato (immagino planimetrico)

La settimana prossima andrò a Catasto per chiarire le due pratiche che mi stanno bloccando.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2020 alle ore 09:01

Salve



facci sapere.

cordiali saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2904

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2020 alle ore 10:11

Ho risolto.

Effettivamente il tecnico bocciatore aveva esagerato nella sua analisi.

Non devo sostanzialmente correggere nulla, non sono abbligato neppure a fare il cambio di identificativo.

Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie