Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / BAGNO NEL SOTTOSCALA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore BAGNO NEL SOTTOSCALA

erica

Iscritto il:
31 Luglio 2006

Messaggi:
139

Località
venezia

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2007 alle ore 14:54

Ciao a tutti!
Se ho un bagno ricavato nel sottoscala interno all'unità va conteggiato come accessorio? :?:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2007 alle ore 15:24

Il bagno è un accessorio diretto, per definizione, e va computato normalmente se ha un'altezza utile superiore a 1,50 metri in tutto il suo sviluppo, altrimenti in due porzioni specificando, per quella con h < 1,50, tale caratteristica.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CGM

Iscritto il:
28 Febbraio 2006

Messaggi:
171

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2007 alle ore 18:01

Chiedo venia per l'intrusione ad un parere autorevole come è quello di geobax, ma non sarebbe sufficiente (essendo accessorio diretto) indicare la superficie del bagno tra quelle: vani principale ed accessori diretti con H media < di 2,30 mt? (sempre che il risultato dia una altezza media < di mt. 2,30)
Grazie per l'eventuale chiarimento. Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mapo55

Iscritto il:
27 Novembre 2003

Messaggi:
332

Località
cagliari

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2007 alle ore 18:29

ha ragione CGM il bagno non è un accessorio diretto, và computato nei vani principali e poi specificato sè ha un'altezza media > o < di 2,30
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CGM

Iscritto il:
28 Febbraio 2006

Messaggi:
171

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2007 alle ore 19:09

mmm...scusa mapo55, ma magari non mi sono spiegato bene. Il bagno è un accessorio diretto. Il mio dubbio è dato dal fatto che, essendo tale, sia o meno sufficiente come hai rimarcato tu indicare l'H media < di 2,30 mt nell'apposita voce...o anche per i vani principali/accessori diretti si deve indicare H=1,50. Grazie. Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2007 alle ore 08:45

"CGM" ha scritto:
Chiedo venia per l'intrusione ad un parere autorevole come è quello di geobax...



Ciao! Il bello di questo forum è la discussione ed è quello che fa approfondire gli argomenti di tutti i giorni che, a volte, sembrano scontati...quindi tranquillo perchè non sono autorevole né ho la verità in tasca (magari!!)

Nello specifico, comunque, ribadisco il mio pensiero:
- il bagno è un accessorio diretto che, ai sensi della circ. 9/2001 (che richiama il dm 138/98) va descritto con poligono di tipo A che include vani principali (saloni, camere, cucine, ...) e i locali a diretto servizio di questi ultimi (bagni, wc, ripostigli, tavernette, mansarde, disimpegni, corridoi,...).

Sempre riprendendo circ. 9/2001 e allegato C del dm 138/98:
" la superficie dei locali principali e degli accessori, ovvero loro porzioni di altezza utile inferiore a m. 1,50, non entra nel computo della superficie catastale", in tal senso i poligono relativi a tali superfici dovranno essere realizzati specificando il paramentro "altezza < 1,50".

Inoltre, considerato che nella determinazione della sup. cat. delle uu.ii. ordinarie, la superficie dei locali o di porzioni essi con h

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2007 alle ore 08:55

Il bagno, se non possiede le altezze minime fissate dai Regolamenti locali di Igiene, non può essere considerato come un vano di abitazione ma, cito per esempio quanto dice il mio R.L.I. :
"Gli eventiali spazi di altezza inferiori ai minimi .... ne potrà essere considerato l'uso esclusivamente come ripostiglio, guardaroba, spogliatoio, deposito".
Da considerare che l'altezza minima del bagno non deve essere inferiore a m 2.40 / 2.10, secondo l'altitudine del luogo, sempre secondo il mio R.L.I.
Il vano in questione non può essere stato, a mio avviso, approvato con una regolare pratica edilizia.
E' forse oggetto di un condono ???
Se è così, deve essere considerato in ogni modo come accessorio diretto, indicando l'altezza negli spazi appositi ed eventualmente utilizzando, in planimetria, il contorno che specifichi un'altezza inferiore a m 1.50, con la scritta "Bagno" o "WC".
In attesa di ulteriori pareri, ciao e buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anto2

Iscritto il:
22 Novembre 2006

Messaggi:
152

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2007 alle ore 09:23

assolutamente d'accordo con geobax
personalmente oltre ad indicare l'altezza minima e max ,indico e tratteggio l'h.1,5 che verrà poi poligonata col vano principale(o qualunque altro a cui corrisponda)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2007 alle ore 20:30

Anch'io mi comporto esattamente come geobax, secondo quando chiaramente indicato nelle circolari richiamate.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CGM

Iscritto il:
28 Febbraio 2006

Messaggi:
171

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2007 alle ore 12:49

Grazie a geobax ed a quanti sono intervenuti. Dubbio risolto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie