Forum
Autore |
Avviso di accertamento rendita con fabbricato già demolito e in fase di costruzione |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve nel mese di ottobre 2017 ho presentato una variazione docfa, poi il fabbricato oggetto del docfa è stato compravenduto, nel frattempo lo stesso è in costruzione un nuovo fabbricato. Qualche giorno fa è arrivato l'avviso di accertamento di nuova rendita, circa un 30% in più rispetto alla rendita proposta. Ora a parere vostro potrebbero sussistere le condizioni per proporre riccorso all'avviso di accertamento ricevuto? Oppure non è possibile fare il ricorso? L'accertamento prevede l'aumento di una classe e l'aumento di un vano. cordiali saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve nel mese di ottobre 2017 ho presentato una variazione docfa, poi il fabbricato oggetto del docfa è stato compravenduto, nel frattempo lo stesso è in costruzione un nuovo fabbricato. Qualche giorno fa è arrivato l'avviso di accertamento di nuova rendita, circa un 30% in più rispetto alla rendita proposta. Ora a parere vostro potrebbero sussistere le condizioni per proporre riccorso all'avviso di accertamento ricevuto? Oppure non è possibile fare il ricorso? L'accertamento prevede l'aumento di una classe e l'aumento di un vano. cordiali saluti No. Fai subito TM A demolizione totale e costituisci l'area urbana sopprimendo il fabbricato demolito e accertato al catasto fabbricati. A fine lavori accatasti con nuovi dati di classamento il nuovo edificio completato. Saluti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
Quindi l'aumento è scattato da nemmeno un anno da quando hai fatto la variazione docfa,.. quindi andrebbe ad influire solo su 9 mesi scarsi in totale - Bisogna vedere se le spese sostenute per fare tale ricorso non siano superiori al vantaggio che s'avrebbe nel far tornare la rendita ai valori precedenti,.per quanto riguarda imu ecc... In fondo poi è stato anche demolito, per cui dovrebbe valere sino alla data di demolizione,..che stranamente ancora non è stata denunciata al catasto. Quindi direi di soprassedere per adesso,.. il gioco non vale la candela,... - Se il fabbricato starebbe ancora in piedi allora si poetva pensare a fare ricorso.. Almeno io la vedo così - Dici.. ma così la dai vinta all'Ade,..e secondo te perchè lo fanno,..perchè hanno complicato le cose per cui ci vuole un vero processo per fare ricorso,...e non una semplice istanza come una volta ? Proprio per scoraggiare tali ricorsi,.. "non ne vale la pena,..son più le spese che il vantaggio ottenuto, tanto alla fine hanno sempre ragione loro"...
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Ciao anonimo si anche a mio avviso il gioco non vale la candela, credo anche che un ricorso sia quasi improponibile visto che il fabbricato, oggetto di accertamento, risulta demolito. Aspetterò la fine lavori del nuovo fabbricato e procederò con nuovo docfa. cordiali saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
Ciao Stefano, ma se il vecchio fabbricato è stato demolito ed è in cotruzione quello nuovo, la procedura è procedere alla demolizione di quanto in mappa, denunciare poi l'area urbana risultante dalla demolizione , poi tipo mappale per inserire il nuovo fabbricato e poi denuncia docfa per edificazione su area urbana, o mi sfugge qualcosa? come pensi di sistemare il tutto con la sola pratica DOCFA? Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"bioffa69" ha scritto: Ciao Stefano, ma se il vecchio fabbricato è stato demolito ed è in cotruzione quello nuovo, la procedura è procedere alla demolizione di quanto in mappa, denunciare poi l'area urbana risultante dalla demolizione , poi tipo mappale per inserire il nuovo fabbricato e poi denuncia docfa per edificazione su area urbana, o mi sfugge qualcosa? come pensi di sistemare il tutto con la sola pratica DOCFA? Saluti Si fabio, lo so che la procedura sarebbe quella, ma io un tentativo lo farò a lavori ultimati, grazie comunque. buone vacanze a tutti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: Si fabio, lo so che la procedura sarebbe quella, ma io un tentativo lo farò a lavori ultimati, grazie comunque. buone vacanze a tutti Sempre che il posizionamento,..la sagoma lorda sia esattamente, non dico al millimetro, ma almeno al decametro uguale e perfetto quello riportato ora in mappa,.. comunque per la continuità storica ed in previsione di atti futuri,..anch'io consiglio di fare tutta la trafila... poi se vuoi tentare. Il fatto in questi casi è cosa dire alla committenza se il sistema semplice non và ? "o scusate credevo di trovare la scorciatoia, ma invece vogliono mappali, docfi ecc..ecc.." non ci si fà una bella figura,.. cosa che può accadere al contrario -
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Dici.. ma così la dai vinta all'Ade,..e secondo te perchè lo fanno,..perchè hanno complicato le cose per cui ci vuole un vero processo per fare ricorso,...e non una semplice istanza come una volta ? Proprio per scoraggiare tali ricorsi,.. "non ne vale la pena,..son più le spese che il vantaggio ottenuto, tanto alla fine hanno sempre ragione loro"... No Anonimo, non è proprio così. Il ricorso deve essere anticipato da una richiesta di correzione in autotutela proposto dalla parte accertata nei sessanta giorni dalla notifica. L'ufficio deve risponderti, altrimenti devi proporre ricorso- mediazione, solo dopo novanta giorni di silenzio assenso da parte dell'Agenzia vai in ricorso. In genere l'ufficio non si presenta in mediazione. Giunti al ricorso dopo aver tentato obbligatoriamente e inutilmente l'autotutela e la mediazione (con l'ufficio latitante) si va in giudizio dinnanzi alla commissione tributaria in primo grado, se vince il contribuente l'ufficio è obbligato per disposizione interna ad andare in appello. E' nella fase del ricorso che il contribuente è molto svantaggiato perchè la norma vanifica la possibilità di dimostrare di aver ragione in modo semplice e poco dispendioso. Al contribuente resta solo sperare di trovarsi accolta l'autotutela, ma questo dipende dall'ufficio. Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
Scusami Totonno,..e se non è questo "scoraggiare" chi vuol fare ricorso con tutto sto popo di burocrazia,..cos'è allora ???!!!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Scusami Totonno,..e se non è questo "scoraggiare" chi vuol fare ricorso con tutto sto popo di burocrazia,..cos'è allora ???!!!  Volevo precisare che il contribuente non è che ha solo il ricorso, ma ha la possibilità di chiedere la correzione in autotutela e poi la mediazione. il ricorso è perso, ma le altre due fasi che anticipano il ricorso possono avere esiti positivi, specie la prima. Teniamoci almeno quelle labili speranze. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|