Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Autorizzazione Comunale per accatastamento alloggi...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Autorizzazione Comunale per accatastamento alloggi ex ATERP

teo84

Iscritto il:
26 Giugno 2010

Messaggi:
162

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2020 alle ore 15:46

Salve,

Vi è mai capitato di redigere o meglio integrare una planimetria al fine di consentire il riscatto da parte degli assegnatari di alloggi ex Aterp oggi in testa ai Comuni?

Secondo voi è annessa questo tipo di procedura?

Il comune dopo aver introdotto cartograficamente il sedime del fabbricato autorizza previa istanza gli assegnatari regolari che presentano tutti i requisiti alla nomina di un loro tecnico di fiducia con lo scopo di integrare e produrre tutta la documentazione necessaria al riscatto dell'immobile.

Alla presentazione del Docfa si alleghera' l'autorizzazione rilasciata dall'ufficio tecnico comunale.

Secondo voi è fattibile? È una procedura legale?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2020 alle ore 16:24

Buonasera. Non ho capito se le uiu sono già censite oppure se non esistono in atti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo84

Iscritto il:
26 Giugno 2010

Messaggi:
162

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2020 alle ore 18:01

Il comune ha predisposto solo il pregeo.

Adesso bisogna procedere con il docfa per censire le u.i.u.

Il comune vuole autorizzare gli assegnatari che hanno tutti i requisiti in regola a nominare un tecnico di loro fiducia per integrare scheda planimetrica, ape e tutto il necessario per il riscatto.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 29 Dicembre 2020 alle ore 07:00

Limitandoci alle tematiche catastali, trattandosi di una denuncia di nuova costruzione è necessario, se non sbaglio, che il censimento d'impianto avvenga per tutte le u.i.; in questo caso non credo sia possibile censire solo le Unità degli assegnatari in regola e le altre no o a seconda di altre "convenienze" del Comune. La responsabilità del censimento ricade in capo al titolare di diritti reali, gli assegnatari possono anche intervenire in surroga liberando il Comune dalle procedure concorsuali pubbche di affidamento dell'incarico e di certo non spetta al Catasto sindacare sul chi come e perché, il suo compito è fiscale ergo può chiedere che il censimento avvenga per tutti i cespiti nello stesso momento.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo84

Iscritto il:
26 Giugno 2010

Messaggi:
162

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Dicembre 2020 alle ore 16:56

Certamente le u.i.u. andrebbero accatastate tutte nello stesso momento.

La limitazione del comune non è di convenienza ma di andare incontro agli assegnatari dando loro il tempo necessatio per regolarizzarsi... nello specifico chi ha commesso degli abusi edilizi dare la possibilità di ripristinare la stato originario... Abusi edilizi quali tettoie installate nella corte esclusiva di ogni singola unità..

Per tale motivo vorrei capire perché il Catasto non dovrebbe accettare eventuale classamento "temporaneo" nella categoria fittizia F/4 di alcune unità interessate da abusi..

Realmente il comune sta valutando o meglio definendo la consistenza... l'ipotesi di lasciare le tettoie e di dare l'opportunità di sanarle..

Questa casistica può giustificare un censimento parziale nella categoria F/4?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 29 Dicembre 2020 alle ore 18:37

La categoria F/4 serve ad altro e qui potrà trovare molte discussioni sull'argomento. Le u.i. sono utilizzate e il tecnico redattore si assumerebbe una bella responsabilità non dicendo la verità nella documentazione trasmessa all'Ufficio perchè un'abitazione assegnata ed utilizzata non è una porzione di fabbricato in corso di destinazione. Il Comune ha convenienza ad agire in questo modo, prima di tutto perchè non si accolla lui, come dovrebbe, l'onere di pagare il tecnico poi perchè continua a far finta di non vedere gli abusi che avrebbe dovuto già perseguire. Fossi un assegnatario, smonterei la tettoia (se la procedura di repressione dell'abusivismo non è iniziata) e poi chiederei al Comune di acquistare l'alloggio.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo84

Iscritto il:
26 Giugno 2010

Messaggi:
162

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Dicembre 2020 alle ore 19:13

GRAZIE TANTE PER LE RISPOSTE...

Essendo testardo ho voluto rileggere la circolare 2/84 riassumendo questo (in rosso ho evidenziato a mio parere la nostra casistica)

PORZIONI DI FABBRICATO IN CORSO DI DEFINIZIONE (F/4)

Premesso che, come chiaramente si evince dal punto 1.4 della Circolare n. 2/84, la locuzione "in corso di definizione" o "in attesa di definizione" non ha il significato "da completare" ma quello inequivocabile e preciso di "non conoscenza esatta dell'estensione dell'unità immobiliare" (che, quando è definita, viene rappresentata graficamente a mezzo di planimetria), nella categoria "F/4" vanno comprese quelle porzioni di fabbricato già ultimato "non ancora definite funzionalmente o strutturalmente".

Esempi di unità in corso di definizione

Sono esempio di questo caso di accatastamento:
- le riserve di definizione della estensione di parti comuni coperte o scoperte;
- le aree scoperte all'interno del "lotto" destinate ad essere successivamente edificate (edificazione su area di corte);
- il ritardo nella suddivisione degli spazi scoperti disponibili da poter alienare, successivamente all'accatastamento, ai proprietari di unità immobiliari esistenti all'interno del lotto (senza che si possa verificare, cioè, modifica del lotto edificato);
- il ritardo nella divisione degli spazi disponibili ai piani terreni o interrati destinati ad attività commerciale o a box;
- la costituzione di porzioni di vano;
- il caso in cui, per effetto di intervento edilizio di ristrutturazione, vengono abbattuti muri divisori tra varie unità di proprietà di una medesima ditta.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 29 Dicembre 2020 alle ore 19:32

Prego, non c'è di che.

Mah, la "copertura" di prassi mi pare un po ... tirata! A me non pare che sia calzante col suo caso: le u.i. sono stata costruite, ultimate, assegnate ed essendo abitate sono definita finzionalmente e strutturalmente e si conosce esattamente quanto sono estese; inoltre, le aree scoperte, come lei diceva, sono già pertinenze delle abitazioni e non aree destinate ad essere successivamente edificate.

Nelle risposte ci si basa su quello che viene scritto e quindi a me non pare che si possa applicare il suo ragionamento tuttavia la questione la conosce lei per filo e per segno. Speriamo che altri Colleghi ci scrivano come la pensano. Buon lavoro.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo84

Iscritto il:
26 Giugno 2010

Messaggi:
162

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Dicembre 2020 alle ore 20:00

Grazie è molto gentile e professionale.

Ci si confronta per cercare di trovare delle soluzioni che possano accontentare tutti.

Naturalmente è un pò forzata la cosa.

Sarei ipocrita se mi nascondessi peccando anche di presunzione.

Sarebbe stato normale è giusto accatastare 50 anni fa. E lo doveva fare l'ATERP o successivamente il Demanio.

Però vorrei ribadire che.... realmente il comune sta valutando se dare l'opportunita' agli assegnatari che hanno costruito delle tettoie sulle rispettive cortive esclusive di sanare quella che rappresenta un abuso.

Detto ciò a mio parere, e non so se sbaglio, potrebbe rientrare nella casistica riportata al punto 1.4 della circolare 2/84.

Che ne pensate?

D'altronde si sta cercando di mettere in regola con l'erario gente che da 50 anni usufruisce di abitazioni fantasma... per cui il fisco avrebbe solo da guadagnare.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2020 alle ore 15:01

Ci deve essere una convenienza vera ad acquistare degli alloggi privi di legittimità urbanistica e catastale. Il comune dovrebbe farne carico, non può mica vendere i propri alloggi e poi sanzionare i nuovi proprietari per illegittimità urbanistica. Il comune quale ente di controllo sul territorio sarebbe obbligato a far sgombrare gli alloggi e multare gli abitanti che ci stanno da cinquant'anni. Come minimo deve assicurare il rilascio di una sanatoria ai nuovi possibili acquirenti oltre a un prezzo di acquisto molto calmierato.

La vedo contorta e parecchio illegittima la incredibile questione.

Cosa si devono aspettare ancora i cittadini da un comune del genere ?

Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2020 alle ore 16:28

... ma il Comune sa perfettamente cos'hanno combinato gli assegnatari, per questo non procede con il completamento dell'accatastamento però qualcuno si è messo in testa di voler accedere al superbonus e sono venuti al pettine tutti i nodi: in primis che è proprietà comunale - e non dovrebbe essere un problema - poi gli abusi e quindi la mancanza della regolarità urbanistica. Il Comune, messo alle strette da qualche condomino, continua a fare il pesce in barile ma sa degli abusi e sa che è in difetto quindi escogita questo sistema: continua a far finta di niente, dice agli assegnatari "peccatori" di provvedere a sanare gli abusi pagando e di ultimare l'accatastamento a spese loro, dopo di che farà l'atto di vendita, incasserà soldi senza cacciare un euro, il tecnico comunale potrà continuare a passeggiare tranquillo, gli amministratori non perderanno un voto, gli assegnatari diverrano finalmente proprietari della casa in cui stanno anzi la miglioreranno col superbonus ... e tutti vissero felici e contenti.

Con molto rispetto per teo84, dev'essere un posto dove si vogliono tutti molto bene.

Ovviamente trattasi di una ricostruzione dei fatti di fantasia, suppongo che sia andata così. Una supposta mia, và!

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo84

Iscritto il:
26 Giugno 2010

Messaggi:
162

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Dicembre 2020 alle ore 00:39

Grazie per le risposte..

La mia domanda era solo se secondo vòi e' fattibile un'eventuale classamento nella categoria F/4 per alcune unità ricollegandosi alla circolare 2/84.

Il Comune denuncerà chi ha commesso abusi... non c'è nulla di eclatante dietro.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 31 Dicembre 2020 alle ore 07:07

"teo84" ha scritto:
Grazie per le risposte..

La mia domanda era solo se secondo vòi e' fattibile un'eventuale classamento nella categoria F/4 per alcune unità ricollegandosi alla circolare 2/84.

Il Comune denuncerà chi ha commesso abusi... non c'è nulla di eclatante dietro.



Guardi, Teo, che non funziona così: il forum è una comunità pensante, non è un risponditore automatico che si attiva e disattiva a comando. Non se la prenda e non ne tragga conclusioni "personali" se contiamo a confrontarci sull'argomento. Auguri.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo84

Iscritto il:
26 Giugno 2010

Messaggi:
162

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Dicembre 2020 alle ore 10:51

Assolutamente no... ho solo precisato che non esiste ad oggi nessun favoritismo.

È normale sia che il Comune poteva già procedere alla denuncia ma a mio parere non l'ha fatto perché ribadisco ci sono tante cose da definire.

Ricordo che gli stessi comuni hanno ricevuto questi alloggi negli ultimi anni.

Io la ringrazio tantissimo per le sue pronte risposte. È stato davvero gentile e cortese.

La mia domanda è un'altra però...

Poi possiamo dire la qualunque... ognuno è libero di esprimere il suo pensiero, ci mancherebbe

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 31 Dicembre 2020 alle ore 10:53

Teo ha chiesto cosa ne pensavamo e io ho espresso il mio.



Saluti e buon anno a tutti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie