Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Autorimessa 600 mq (C/6 o D/8)
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Autorimessa 600 mq (C/6 o D/8)

palloncino

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
158

Località
San Severo (FG)

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2007 alle ore 11:50

Mi trovo di fronte ad una fusione di 20 box in un piano interrato i quali nel fondersi restituiscono un area netta calpestabile di 600 mq da adibire ad autorimessa.
Da un esame preliminare all'Agt, del DOCFA già da me redatto, mi hanno detto che la catagoria C/6 quando supera un certo n° di mq va censita nelle D/8.
E' solo una diceria o è giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

OLMO67

Iscritto il:
10 Febbraio 2007

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2007 alle ore 13:54

è giusto...
non ricordo se oltre 250 o 300 mq... :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2007 alle ore 14:49

Confermo D/8

bye

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2007 alle ore 15:34

Nulla voglio togliere all'intervento di negrialb che seguo e stimo molto, ma non sono d'accordo sul criterio seguito. Non esiste infatti normativa che faccia riferimento ad un parametro di superficie specifico per la distinzione tra categoria ordinaria e speciale: è piuttosto un semplice criterio che in molte AdT hanno (a mio parere illegittimamente) adottato per risolvere una questione molto più complessa. Talmente complessa da essere trattata in una circolare ad hoc: la circolare 4 del 16/05/2006 che al par. 3 dice:

"E' d'obbligo sottolineare l'importanza di un corretto esame preliminare delle caratteristiche degli immobili in questione onde verificare l'assenza dei requisiti per l'attribuzione di una delle categorie ordinarie e attribuire la categoria speciale/particolare più rispondente alle caratteristiche oggettive dell'immobile. A tale scopo è da rilevare la destinazione funzionale e produttiva; a parità di destinazione di dovrà tener conto di caratteristiche costruttive e dimensionali che differenziano l'immobile dall'unità tipo di riferimento, di categoria ordinaria. [...] in questi casi la scelta della categoria più rispondente dipende, oltre che da quanto sopra, dalla localizzazione (centro urbano, zona industriale/commerciale).
[...] è necessario quindi distinguere ordinario assume significato di normale, frequente, diffuso (in una certa Z.C.); speciale e particolare indicano immobili costruiti per speciali esigenze di un'attività industriale o commerciale e non suscettibili di diversa destinaizone senza radicali trasformazioni, ovvero la singolarità o scarsa diffusione in una certa Z.C.
[...]
il criterio dimensionale è un valido parametro oggettivo, ma deve rappresentare un significativo elemento di discontinuità e di frontiera tra le unità ordinarie e le rimanenti tipologie.


Ovvero, a mio parere, non è sufficiente come parametro discriminante, ma deve essere supportato da tutto un insieme di considerazioni, come richiamate dalla circolare suddetta.

cordialità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2007 alle ore 16:14

Non togli proprio niente al mio intervento, anzi, arricchisci sempre più le nostre conoscenze.

Letta la circolare, sembrerebbe che non basta dire che se il C/6 o il C/2 è superiore di 300 (o 400 non ricordo) mq deve essere censito nella categoria D, però questo (posso confermare) è quello che succede alle ADT di MI e PV, dove opero solitamente.
Probabilmente, come dici tu, è una regola che è stata adottata localmente per raggirare un problema più complesso.

bye

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2007 alle ore 16:32

Immagino che il tuo locale interrato abbia altezza 2,40 o giù di lì...

Anche se molte ADT portano a D/7 o D/8 le unità C superiori a XXX mq (a Piacenza sono 1.000, fate voi...), non capisco come, in questo caso particolare, si possa comparare un mega-box, grande quanto vuoi ma alto solo 2,40, a dei comuni capannoni a uso industriale o commerciale :lol:

Io lascerei tutto a C/6

Buon lavoro 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2007 alle ore 17:03

guarda non so bene quale sia il tuo caso, ma mi sovviene la circ. 5/1992 che dice:
"
[...]
- posti auto su aree private e su piani "pilotys": uu.ii. caratterizzate da spazi, delimitati con segnaletica a terra, ricavati su aree private (posti auto all'aperto) o su spazi coperti, quali i piani "pilotys", che venivano censiti nella categoria C/6, dovranno trovare collocazione nella categoria C/7, opportunamento integrata nelle sue unità tipo;
- autosilos, ove l'immobile sia dotato di impianti di sollevamento delle auto per attivirà di ricovero delle stesse, andrà censito in categoria D/8;
- parcheggi a pagamento su aree private, vista l'attività esercitata di prestazioni di servizi: D/8
[...]


non so magari può esserti utile...

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paguro

Iscritto il:
02 Febbraio 2007

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2007 alle ore 19:14

MI PARE CHE LA CIRCOLARE CUI ALLUDE GEOBAX 5/1992 SIA STATA CASSATA.CREDO SIA QUELLA CHE VOLESSE ISTITUIRE LA CATEGORIA D10 PER I RESIDENCES

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2007 alle ore 16:13

"paguro" ha scritto:
MI PARE CHE LA CIRCOLARE CUI ALLUDE GEOBAX 5/1992 SIA STATA CASSATA.CREDO SIA QUELLA CHE VOLESSE ISTITUIRE LA CATEGORIA D10 PER I RESIDENCES



Non proprio ma quasi,nel senso che è stata in parte superata da circolari successive: questo per quanto concerne la cat. D/10 (circ. 96/1998)...in tal senso rettifico anche che, ai sensi del dpr 138/98, vanno considerati D/8 anche gli autosilos privi di impianto di sollevamento ed i parcheggi a raso a pagamento, così come i depositi di rottami ed inerti (se per semplice stoccaggio) visto anche quanto stabiliva la richiamata circ. 5/1992 (richiamata dal dpr 138/98 , intendo)

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie