Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Attribuzione del valore a immobili in successione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Attribuzione del valore a immobili in successione

damikele

Iscritto il:
24 Luglio 2006

Messaggi:
133

Località
Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 24 Dicembre 2007 alle ore 16:23

volevo sapere, se qualcuno lo sa, il valore da attribuire ad un F/3 nelle denunce di successione.
grazie e auguri di buone feste

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoluxx

Iscritto il:
24 Dicembre 2007

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Dicembre 2007 alle ore 09:26

tony (jarod) ha provveduto a fornirci di un software per sopperire a questa lacuna:

www.pregeo.it/modules.php?name=Content&p...

grazie a lui ed a quanti ci aiutano e buone feste

geoluXX

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2007 alle ore 11:23

"damikele" ha scritto:
volevo sapere, se qualcuno lo sa, il valore da attribuire ad un F/3 nelle denunce di successione.
grazie e auguri di buone feste


Per gli immobili censiti nel gruppo F non esistono valori minimi da attribuire in sede di successione, ma devi indicare un valore di mercato attendibile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2007 alle ore 11:54

infatti è così....io tempo fa presentai una successione di immobile F3....fui molto fortunato a trovare un dipendente dell'Agenzia delle Entrate che mi segnalò un prezzo al mq congruo al fine di non essere accertato.

Buone feste

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

freddyone

Iscritto il:
14 Dicembre 2005

Messaggi:
4

Località
ALBANO LAZIALE

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2007 alle ore 18:07

TI CONSIGLIO DI FARE ATTENZIONE AL VALORE CHE ATTRIBUIRAI NELLA SUCCESSIONE, IN QUANTO PROPRIO SULLE CATEGORIE F3 L'AGENZIA DELLE ENTRATE EFFETTUA ACCERTAMENTI MEDIANTE VALUTAZIONE DI STIMA DA PARTE DELL'AGENZIA DEL TERRITORIO COMPETENTE, COME TI HA CONSIGLIATO IL COLLEGA NEL FORUM, TI CONVIENE CONCORDARE PRIMA IL VALORE CON L'UFFICIO, PER EVITARE SPIACEVOLI PROBLEMI PER IL TUO CLIENTE

UN ABBRACCIO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

juanni

Iscritto il:
21 Novembre 2009

Messaggi:
62

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2010 alle ore 18:37

Non ho trovato nessuna indicazione su come calcolare il valore di un fabbricato censito A6 da inserire in una successione apertasi nel luglio 1967.
Qualche aiuto?
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gerardocampagna

Iscritto il:
21 Novembre 2007

Messaggi:
167

Località
Rapolla (PZ)

 1 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2012 alle ore 17:35

All'Agenzia delle Entrate della mia zona vogliono che il valore di un F/3 sia calcolato in base alle quotazioni OMI, ossìa la media dei valori di mercato dichiarati nelle compravendite.

Il paradosso di tale sistema è che, a parità di consistenza, ubicazione, destinazione ecc., due immobili l'un l'altro sovrastanti acquisiscono valori imponibili troppo differenti e disomogenei. Facciamo un esempio pratico:

P.lla 1000 sub 1 piano primo - A/2 classe 2 - R.C. 433,82 €

p.lla 1000 sub 2 piano secondo - F/3 - senza rendita - da destinare in futuro ad abitazione

stessa superficie, l'un altro sovrastanti, praticamente identici, a parte il piano.



Il calcolo dell'imponibile per le imposte di successione è il seguente:

sub 1 (appartamento) = (R.C. x moltipl. catast.) = 433,82 x 126 = 54.661,32 €

sub 2 (rustico - solo solai e tamponamenti) = (sup. lorda x valore unitario OMI) = 130,00 x 630,00 = 81.900 €

Cioè vale di più l'immobile in corso di costruzione, che per caratteristiche intrinseche e oggettive, non potrà mai assumere una destinazione di valore superiore a quella di residenza?



A voi il giudizio!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2012 alle ore 19:02

"gerardocampagna" ha scritto:
All'Agenzia delle Entrate della mia zona vogliono che il valore di un F/3 sia calcolato in base alle quotazioni OMI, ossìa la media dei valori di mercato dichiarati nelle compravendite.

Il paradosso di tale sistema è che, a parità di consistenza, ubicazione, destinazione ecc., due immobili l'un l'altro sovrastanti acquisiscono valori imponibili troppo differenti e disomogenei. Facciamo un esempio pratico:

P.lla 1000 sub 1 piano primo - A/2 classe 2 - R.C. 433,82 €

p.lla 1000 sub 2 piano secondo - F/3 - senza rendita - da destinare in futuro ad abitazione

stessa superficie, l'un altro sovrastanti, praticamente identici, a parte il piano.



Il calcolo dell'imponibile per le imposte di successione è il seguente:

sub 1 (appartamento) = (R.C. x moltipl. catast.) = 433,82 x 126 = 54.661,32 €

sub 2 (rustico - solo solai e tamponamenti) = (sup. lorda x valore unitario OMI) = 130,00 x 630,00 = 81.900 €

Cioè vale di più l'immobile in corso di costruzione, che per caratteristiche intrinseche e oggettive, non potrà mai assumere una destinazione di valore superiore a quella di residenza?



A voi il giudizio!!



Sicuramente dovrai inserire dei coefficienti corretivi.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 1 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2012 alle ore 22:15

"gerardocampagna" ha scritto:
All'Agenzia delle Entrate della mia zona vogliono che il valore di un F/3 sia calcolato in base alle quotazioni OMI, ossìa la media dei valori di mercato dichiarati nelle compravendite.

Il paradosso di tale sistema è che, a parità di consistenza, ubicazione, destinazione ecc., due immobili l'un l'altro sovrastanti acquisiscono valori imponibili troppo differenti e disomogenei. Facciamo un esempio pratico:

P.lla 1000 sub 1 piano primo - A/2 classe 2 - R.C. 433,82 €

p.lla 1000 sub 2 piano secondo - F/3 - senza rendita - da destinare in futuro ad abitazione

stessa superficie, l'un altro sovrastanti, praticamente identici, a parte il piano.

Il calcolo dell'imponibile per le imposte di successione è il seguente:

sub 1 (appartamento) = (R.C. x moltipl. catast.) = 433,82 x 126 = 54.661,32 €

sub 2 (rustico - solo solai e tamponamenti) = (sup. lorda x valore unitario OMI) = 130,00 x 630,00 = 81.900 €

Cioè vale di più l'immobile in corso di costruzione, che per caratteristiche intrinseche e oggettive, non potrà mai assumere una destinazione di valore superiore a quella di residenza?

A voi il giudizio!!



Il valore OMI non può essere preso come unico riferimento per trovare il più probabile valore di mercato, questo vale sia per le compravendite che per determinare il valore imponibile di un bene in successione. L'Agenzia su un eventuale ricorso del contribuente perde sempre, ci comincia ad essere una discreta giurisprudenza in merito.

Purtuttavia i valori OMI sono quelli che si avvicinano di più al reale valore che viene concordato tra le parti per un determinato bene, perchè sono frutto di medie sui contratti trascritti in quella zona per un determinato semestre e per quel particolare bene immobile similare al nostro. Il bene però deve anche essere valutato nello stato di fatto in cui si trova. I valori OMI si riferiscono a un bene finito ed utilizzabile. Quindi diciamo che,prendendoli comunque per buoni, alla media dei valori max e min OMI, deve essere decurtata una percentuale il cui importo altro non è che la somma occorrente per completare l'immobile in costruzione, diciamo pure che un immobile allo stato grezzo (struttura, tetto e tamponature completate) necessita di un importo che va dal 40 al 60% rispetto alla spesa totale per la costruzione finita. Questo importo va decurtato dal valore OMI stimato. Probabilmente non avrai una somma inferiore al valore imponibile determinato dal valore catastale dell'immobile finito similare, ma sicuramente sarà un valore ponderato determinato tramite uno studio approfondito che l'Agenzia dovrà per forza prendere in considerazione per fare le sue valutazioni. L'Agenzia non è detto che così, sicuramente non effettuerà l'accertamento, tutt'altro, ma, insomma, chi controlla deve conoscere con chi ha a che fare, ed in un eventuale ricorso l'utente non si arrenderà tanto facilmente ed ha tutti gli elementi per giustificare il valore da egli denunciato in successione. Scrivi nelle annotazioni dell'immobile come sei arrivato a determinare il valore di mercato dell'immobile ed il suo stato attuale VERITIERO grezzo e mancante di opere interne, impianti e di finitura, porte e finestre etc.. Fai conto di dover fare una memoria per un eventuale ricorso, se non ti c'entra nelle annotazioni, allega una perizia tecnica (meglio se giurata). Dì al cliente che l'accertamento dell'Agenzia è quasi certo, ma che farai il possibile per evitarlo, ma non puoi essere te a indirizzare l'orientamento dell'Agenzia nel momento del controllo della dichiarazione e che insieme al cliente potrete decidere se presentare ricorso ad un eventuale accertamento che potrebbe essere affatto non idoneo alla realtà.

Saluti finiti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2012 alle ore 12:29

"totonno" ha scritto:

Il valore OMI non può essere preso come unico riferimento per trovare il più probabile valore di mercato, questo vale sia per le compravendite che per determinare il valore imponibile di un bene in successione. L'Agenzia su un eventuale ricorso del contribuente perde sempre, ci comincia ad essere una discreta giurisprudenza in merito.

Purtuttavia i valori OMI sono quelli che si avvicinano di più al reale valore che viene concordato tra le parti per un determinato bene, perchè sono frutto di medie sui contratti trascritti in quella zona per un determinato semestre e per quel particolare bene immobile similare al nostro. Il bene però deve anche essere valutato nello stato di fatto in cui si trova. I valori OMI si riferiscono a un bene finito ed utilizzabile. Quindi diciamo che,prendendoli comunque per buoni, alla media dei valori max e min OMI, deve essere decurtata una percentuale il cui importo altro non è che la somma occorrente per completare l'immobile in costruzione, diciamo pure che un immobile allo stato grezzo (struttura, tetto e tamponature completate) necessita di un importo che va dal 40 al 60% rispetto alla spesa totale per la costruzione finita. Questo importo va decurtato dal valore OMI stimato. Probabilmente non avrai una somma inferiore al valore imponibile determinato dal valore catastale dell'immobile finito similare, ma sicuramente sarà un valore ponderato determinato tramite uno studio approfondito che l'Agenzia dovrà per forza prendere in considerazione per fare le sue valutazioni. L'Agenzia non è detto che così, sicuramente non effettuerà l'accertamento, tutt'altro, ma, insomma, chi controlla deve conoscere con chi ha a che fare, ed in un eventuale ricorso l'utente non si arrenderà tanto facilmente ed ha tutti gli elementi per giustificare il valore da egli denunciato in successione. Scrivi nelle annotazioni dell'immobile come sei arrivato a determinare il valore di mercato dell'immobile ed il suo stato attuale VERITIERO grezzo e mancante di opere interne, impianti e di finitura, porte e finestre etc.. Fai conto di dover fare una memoria per un eventuale ricorso, se non ti c'entra nelle annotazioni, allega una perizia tecnica (meglio se giurata). Dì al cliente che l'accertamento dell'Agenzia è quasi certo, ma che farai il possibile per evitarlo, ma non puoi essere te a indirizzare l'orientamento dell'Agenzia nel momento del controllo della dichiarazione e che insieme al cliente potrete decidere se presentare ricorso ad un eventuale accertamento che potrebbe essere affatto non idoneo alla realtà.

Saluti finiti.



E' una risposta da "Manuale", si potrebbe fare una faq?

Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 1 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2012 alle ore 09:04

"E' una risposta da "Manuale", si potrebbe fare una faq?"

Lo considero un complimento e scritto da Talismatico lo apprezzo al quadrato.

Bisognerebbe farci però un libro, più che una Faq.

Il problema a mio parere che mi spinge a rispondere a questo tipo di argomentazione è che noto, anche su questo forum che molti colleghi credono ancora che l'attività di accatastamento e tutto ciò annesso, compreso le successioni ed il contrattuale si riduca solamente ad una registrazione agli atti della rendita proposta che andiamo a determinare, come se fosse una semplice operazione di archivio. Una volta era così, adesso il nostro compito è proprio quello di attribuire un valore all'immobile che sarà oggetto di controllo e che sarà l'imponibile sul quale il nostro cliente andrà a pagarci le tasse a suo carico per tutta la vita. Stesso discorso, pari pari è quando andiamo a affibbiare ad un immobile una categoria F pensando che, non avendo rendita, facciamo un favore al cliente, il quale, ovviamente, questo chiede principalmente al tecnico di fiducia: "possibilmente non pagare affatto le tasse". Niente di più sbagliato. Quando un immobile va in F, anche giustamente, è complicatissimo trovare un valore imponibile adeguato che vada bene all'Agenzia e quindi la nostra diventa una vera e propria stima che dobbiamo determinare con tutti gli strumenti idonei a nostra disposizione i quali dovremo quasi sicuramente contrapporre a quelli della stessa Agenzia, sempre più attendibili e precisi dei nostri. L'Agenzia ha il potere di confrontare, nel contrattuale in special modo, i valori con altri atti di trasferimento di beni similari in maniera puntuale e precisa. Questo a noi ci manca. Abbiamo solamente i valori OMI, e però devo dire che non è poco. Possiamo difenderci. I fattori che ci portano a determinare un certo valore, dobbiamo metterli subito sul piatto a conoscenza dell'Agenzia, prima di affrontare un eventuali ricorso sicuramente oneroso per l'utente.

Saluti manuali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gerardocampagna

Iscritto il:
21 Novembre 2007

Messaggi:
167

Località
Rapolla (PZ)

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2012 alle ore 00:44

nessun coeff. correttivo, nessun estimo, nessun giudizio, nessuna opinione soggettiva.



VALORE= Superficie lorda x valore unitario OMI

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gerardocampagna

Iscritto il:
21 Novembre 2007

Messaggi:
167

Località
Rapolla (PZ)

 1 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2012 alle ore 01:32

Dobbiamo solo prendere atto di una vergognosa carenza normativa e regolamentare su questioni elementari.

Da appassionato di materie tecniche non credo ci vogliano particolari finanziamenti alla ricerca e allo sviluppo tecnologico per aggiungere altri valori unitari e correttivi alle tabelle che l'AdE vuole si utilizzino.

Ti ammiro Totono per il tuo approccio estimativo e squisitamente peritale alla risoluzione del probema, ma davanti ad uno sportello pubblico quando si parla di argomenti non espressamente regolamentati, non ci sono scienze, ma solo consuetudini

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2012 alle ore 11:35

"gerardocampagna" ha scritto:
nessun coeff. correttivo, nessun estimo, nessun giudizio, nessuna opinione soggettiva.
VALORE= Superficie lorda x valore unitario OMI



Superficie lorda x valore unitario OMI = Valore Ordinario

Per arrivare al Valore Reale bisogna tener conto delle eventuali Aggiunte/Detrazioni

Nel caso di F/3 le detrazioni non sono altro che la sommatoria analitica dei costi per rendere fruibile l'u.i. in questione. Solo così può essere paragonata con quelle considerate dall'OMI.

"gerardocampagna" ha scritto:
Ti ammiro Totono per il tuo approccio estimativo e squisitamente peritale alla risoluzione del probema, ma davanti ad uno sportello pubblico quando si parla di argomenti non espressamente regolamentati, non ci sono scienze, ma solo consuetudini



Forse è questione di fortuna, ma non lo penso, perchè in questi casi ho sempre trovato funzionari che hanno considerato la mia perizia di stima, debitamente documentata sullo stato dell'immobile e con calcolo analtico del valore di mercato. Ma nel caso dovessi scontrarmi con eventuali "consuetudini" che di estimativo hanno poco a che fare, ci sarebbe sempre la possibilità del ricorso alla Commissione Tributaria.

Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie