Forum
Autore |
area urbana F/1 - elaborato planimetrico |

ste789
Ste789
Iscritto il:
22 Dicembre 2020 alle ore 16:32
Messaggi:
3
Località
Osio sotto
|
Ciao a tutti, premetto che non sono espertissima di catasto. un mio cliente vuole comprare dal vicino una porzione di cortile comune attualmente identificato come bcnc (ovviamente senza alcuna ditta). da atti notarili sulla parte che vuole acquistare il mio cliente c'è una servitù che identifica l'uso della porzione di cortile in questione x il mio cliente e il suo vicino. il mio cliente vuole acquistate quella porzione di cortile solo per se. ho presentato un docfa di variazione (x divisione - soppressione attuale bcnc e nuova identificazione area f/1 e nuovo bcnc) per identificare l'area in questione come F/1 creando un nuovo subalterno da quello del bcnc. il catasto mi ha risposto così: -Intestazioni relative ai soggetti espresse non coerentemente alle normative vigenti: la f1 che deriva da un bcnc dev'essere inserita con quote provvissorie da definire con atto legale, costituirla con altro docfa -Assenza in banca dati dell'unita immobiliare in trattazione o sua incoerenza con la documentazione agli atti: Non e' stata selezionata la partita speciale per costituire la F/1 con altro docfa, vuol dire che devo fare un docfa per accatastamento? ma se così fosse vuol dire che devo modificare anche al catasto terreni?? leggendo una circolare del catasto si dice che si può modificare questa cosa solo modificando l'elaborato planimetrico. anche perchè lo scopo di tutto questo è annettere la f/1 all'appartamento del mio cliente come porzione di giardino privato... ringrazio per chi risponderà
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Dovresti creare una F4 .... intestata ai due proprietari e poi con atto notarile la metà dell'uno passa all'altro. Poi dopo altro docfa per accorpamento della F4 con l'abitazione di che trattasi passandolo a corte esclusiva. Ma onestamente mi sembra un pò semplicistico... Io opterei per un vero e proprio frazionamento ai terreni creando una particella a se cointestata, docfa per creazione F1 o F4 cointestata, poi atto notarile e poi mappale per fusione dell'abitazione con la nuova particella - Molti passaggi anche onerosi,..non sò fino a che punto gli convenga loro,..certo a te si...
|
|
|
|

ste789
Ste789
Iscritto il:
22 Dicembre 2020 alle ore 16:32
Messaggi:
3
Località
Osio sotto
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Dovresti creare una F4 .... intestata ai due proprietari e poi con atto notarile la metà dell'uno passa all'altro. Poi dopo altro docfa per accorpamento della F4 con l'abitazione di che trattasi passandolo a corte esclusiva. Ma onestamente mi sembra un pò semplicistico... Io opterei per un vero e proprio frazionamento ai terreni creando una particella a se cointestata, docfa per creazione F1 o F4 cointestata, poi atto notarile e poi mappale per fusione dell'abitazione con la nuova particella - Molti passaggi anche onerosi,..non sò fino a che punto gli convenga loro,..certo a te si...  Ciao, ti ringrazio per la risposta.. ma il notaio mi ha espressamente richiesto che sia identificata come F/1... e sinceramente vorre evitare la trafila per stralciare la porzione di cortile identificando una particella a se.. tra l'altro è stato anche il notaio a richiedermi la creazione di un subalterno senza stralciare e creare una nuova particella... detto questo hai altre indicaazioni da darmi? grazie
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Buongiorno. x anonimo_leccese - Per quale motivo consigli di creare una F4 (unità in corso di definizione) invece di una F1 (area urbana) che corrisponde alla situazione effettiva di cortile ? - Per quale motivo consigli un costoso (per il committente) frazionamento quando vi è l'intenzione di destinare la porzione di cortile (quando acquisita) a pertinenza di altra unità immobiliare nello stesso lotto ? Da notare che la suddetta casistica è espressamente prevista dalla normativa la quale richiede il frazionamento quando si prevede che la parte stralciata abbia destinazione scorporata dal lotto di provenienza ? x ste789 Il notaio ti ha dato l'indicazione giusta e la procedura che devi seguire è - DOCFA (BCNC) per modifica dell'elaborato planimetrico - Altro DOCFA per creazione della F1 con intestati i due comproprietari, o con le quote desumibili dagli atti di proprietà o (se mancanti) ad 1/2 ciascuno e con la precisazione "quota provvisoria da definirsi con atto notarile" In sede di compra-vendita le parti concorderanno le quote. Dopo l'atto, sarebbe opportuno variare la planimetria del tuo cliente per inserire come corte esclusiva quanto acquistato. Fare un frazionamento non necessario ti procura del lavoro ma è deontologicamente scorretto e, prima o poi ti si rivolge contro. Peraltro, per rintuzzare la facile obiezione che sul frazionamento sono riportate le misure mentre non sono presenti sull'area urbana, puoi (e ti consiglio di farlo) predisporre da allegare all'atto notarile un disegno con tutte le misure, anche utili per una futura ricostruzione dei confini. Saluti.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"ste789" ha scritto: Ciao a tutti, premetto che non sono espertissima di catasto. un mio cliente vuole comprare dal vicino una porzione di cortile comune attualmente identificato come bcnc (ovviamente senza alcuna ditta). da atti notarili sulla parte che vuole acquistare il mio cliente c'è una servitù che identifica l'uso della porzione di cortile in questione x il mio cliente e il suo vicino. il mio cliente vuole acquistate quella porzione di cortile solo per se. Sono sostanzialmente concorde con rossa, anche se non si capisce se quest'area che vuole acquistare il tuo cliente è nello stesso lotto oppure no. Se il bcnc su cui il tuo cliente ha diritto di sirvitù, è nel mappale confinante, devi procedere prima al TF ai terreni. Se alleghi un'immagine si potrà capire. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve concordo con bioffa69. per rossa: nel caso non vi fosse bisogno del TF ai terreni io di solito nell'E.P. allego anche uno sviluppo quotato (fra l'altro previsto) con misure riferite a punti stabili all'interno del lotto stesso, che serve per definire la nuova F1. cordiali saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"bioffa69" ha scritto: [quote="ste789"]Se il bcnc su cui il tuo cliente ha diritto di sirvitù, è nel mappale confinante, devi procedere prima al TF ai terreni.Se alleghi un'immagine si potrà capire. Saluti Bravo Bioffa, infatti c'è una contraddizione di fondo se trattasi di bcnc, quindi già di partenza usufruibile da entrambi, perchè è stato specificato in quell'atto che c'è una servitù di passaggio ? Come dire che in un condominio il vano scala comune è di alcuni mentre per altri ci vuole il permesso,..da qui la deduzione che dovrebbero trattarsi di due particelle diverse. Comunque la si perdona in quanto la ste789 stessa ha confessato di non essere espertissima  - P.S.: Da 20 anni in quà però un correttore automatico si poteva anche implementare...
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: [quote="ste789"]Se il bcnc su cui il tuo cliente ha diritto di sirvitù, è nel mappale confinante, devi procedere prima al TF ai terreni.Se alleghi un'immagine si potrà capire. Saluti Bravo Bioffa, infatti c'è una contraddizione di fondo se trattasi di bcnc, quindi già di partenza usufruibile da entrambi, perchè è stato specificato in quell'atto che c'è una servitù di passaggio ? Come dire che in un condominio il vano scala comune è di alcuni mentre per altri ci vuole il permesso,..da qui la deduzione che dovrebbero trattarsi di due particelle diverse. Comunque la si perdona in quanto la ste789 stessa ha confessato di non essere espertissima  - P.S.: Da 20 anni in quà però un correttore automatico si poteva anche implementare...  Diciamo che ste789, non essendo molto esperta non ha dato tutti i dati per poter arrivare ad una risposta corretta, il bcnc, potrebbe essere comune ad altre unità di altra ditta, lei di fatto specifica solo che il suo cliente su detta area ha la servitù, così capisco io. Aspettiamo le integrazioni e spiegazioni di ste789. Saluti
|
|
|
|

ste789
Ste789
Iscritto il:
22 Dicembre 2020 alle ore 16:32
Messaggi:
3
Località
Osio sotto
|
grazie a tutti. la situazione di partenza è questa (riporto link con elaborato planimetrico iniziale) così come presente in catasto. ibb.co/BPM09SC il bcnc questione è il 1126/703. la porzione sul retro del fabbricato vuole acquistarla solo il mio cliente. su alcune porzioni di questo bcnc insistono delle servitù tra il mio cliente e il vicino legate all'uso esclusivo e al diritto di passo. sulla porzione sul retro della casa insiste una servitù di uso esclusivo a favore del vicino. il mio cliente vuole comprargli tale servitù e proprietà per realizzare un micro giardino privato (con la pratica edilizia si vuole modificare una finestra in portafinestra per uscire direttamente in quel micro giardino). la bozza di elaborato planimetrico che ho aggiornato è questa: ibb.co/72QCm25 dove il sub 1126/707 diventa F/1 e il sub 1126/708 rimane bcnc. il catasto però mi ha respinto il docfa di variazione (causale divisione). vi chiedo conferma della procedura: - docfa 1: variazione, con che causale?? dove sopprimo bcnc iniziale e creo i due suovi sub (f/1 e new bcnc) e allego elaborato planimetrico nuovo. - docfa 2: nuovo accatastamento?? ma che tipo mappale inserisco?? solo con nuovo accatastamento posso inserire le ditte di proprietà. è giusto? grazie ste789
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Buongiorno. Con docfa1 sopprimi il vecchio BCNC e crei solamente il nuovo BCNC con causale riduzione x stralcio di area urbana. Con docfa2 crei il nuovo subalterno dell'area urbana senza necessità di tipo mappale. Saluti.
|
|
|
|

ezio
Iscritto il:
09 Giugno 2004
Messaggi:
46
Località
Finale Ligure
|
Ciao a tutti i colleghi, scrivo su questo post perchè mi sembra che l'argomento sia lo stesso, dunque: un mio cliente deve vendere una particella accatastata come F/1 area urbana,in pratica è il giardino davanti casa, il Notaio mi ha chiesto la planimetria oppure l'Elabolrato Planimetrico.... Purtroppo sono mancanti entrambi. Siccome io faccio pochissimo catasto, come devo procedere? Grazie a tutti....
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"ezio" ha scritto: Ciao a tutti i colleghi, scrivo su questo post perchè mi sembra che l'argomento sia lo stesso, dunque: un mio cliente deve vendere una particella accatastata come F/1 area urbana,in pratica è il giardino davanti casa, il Notaio mi ha chiesto la planimetria oppure l'Elabolrato Planimetrico.... Purtroppo sono mancanti entrambi. Siccome io faccio pochissimo catasto, come devo procedere? Grazie a tutti.... Non è possibile, in qualche modo deve essere stata denunciata, se è una cosa recente , dovresti trovare l'elaborato, mentre tempo fa si facevano le schede, forse è il tuo caso e la scheda non è abbinata. prova a capire, magari con una visura storica, quando è nata questa area urbana, se molto vecchia allora proverei a chiedere l'abbinamento della planimetrria. Saluti
|
|
|
|

ezio
Iscritto il:
09 Giugno 2004
Messaggi:
46
Località
Finale Ligure
|
Ciao, è stata costituita nel 2006 da un frazionamento di un'altra particella
|
|
|
|

Mauree
Iscritto il:
30 Maggio 2006
Messaggi:
262
Località
|
ipropongo il topic per chiedevi un consiglio. Per una compravendita di BCC - aree urbane (create in precedenza con DOCFA e successivamente intestate con Voltura in preallineamento L.122/2010) il Notaio per rogitare mi chiede la planimetria delle Aree urbane singole. Io pero' ho proceduto semplicemente a inserirle nell'Elaborato Planimetrico (con l'indicazione dei mq) Quello a lui non basta, in quanto mi cita la Circolare 3/1984, dove viene citato che anche i bcc devono avere una planimetria separata, oltre alla rappresentazione in elaborato planimetrico. Che causale posso usare ora nel DOCFA per rappresentare le Aree Urbane ognuna con la sua singola planimetria?
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
"Mauree" ha scritto: ipropongo il topic per chiedevi un consiglio. Per una compravendita di BCC - aree urbane (create in precedenza con DOCFA e successivamente intestate con Voltura in preallineamento L.122/2010) il Notaio per rogitare mi chiede la planimetria delle Aree urbane singole. Io pero' ho proceduto semplicemente a inserirle nell'Elaborato Planimetrico (con l'indicazione dei mq) Quello a lui non basta, in quanto mi cita la Circolare 3/1984, dove viene citato che anche i bcc devono avere una planimetria separata, oltre alla rappresentazione in elaborato planimetrico. Che causale posso usare ora nel DOCFA per rappresentare le Aree Urbane ognuna con la sua singola planimetria? Salve onestamente non si comprende bene se trattasi di BCC o di aree urbane (F1), cosa è censito in banca dati? cordiali saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|