Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8736
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Inglupan" ha scritto: Come devo fare per graffare tale area urbana all'immobile? Rivolgendosi ad un Tecnico esperto in materia catastale! saluti
|
|
|
|

Inglupan
Iscritto il:
06 Dicembre 2023 alle ore 23:34
Messaggi:
4
Località
|
Messa cosi siamo bravi tutti, credevo che questo fosse un forum di crescita anche personale e per imparare da persone più esperte ma a quanto pare mi sbagliavo. Grazie comunque per aver risposto.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8736
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Inglupan" ha scritto: Messa cosi siamo bravi tutti, credevo che questo fosse un forum di crescita anche personale e per imparare da persone più esperte ma a quanto pare mi sbagliavo. Grazie comunque per aver risposto. Hai perfettamente ragione...... Anche io (non essendo Ingegnere) vorrei imparare a fare i calcoli di cemento armato da un Forum! Come si fà?
|
|
|
|

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
329
Località
Lecce S
|
Premesso che le informazioni di ogni quesito posto sono spesso insufficienti ad inquadrare la situazione nel suo complesso e che, quindi, si risponde in base a come il quesito stesso viene percepito da chi legge; nel caso in esame potrebbero esservi due strade, a mio parere entrambe valide ai fini di successivi trasferimenti immobiliari. Una volta verificata la fattibilità magari potrebbe concordarsi con il notaio quella più idonea al caso, visto che è già individuato ed è al corrente della situazione. 1) Pratica Docfa per fusione delle due unità (soppressione delle numerazioni in atti e nuova numerazione sub. a seguire) con graffatura dei nuovi numeri di particelle/sub derivati. (La graffatura nel programma Docfa si ottiene inserendo nel quadro U un rigo per ogni unità da associare). V. Rif. a pag. 13, 28, 60, 75 del Vademecum Nazionale. 2) Pratica di fusione preventiva al Catasto Terreni con T.M. (possibile se entrambe le particelle delle due unità sono interamente della medesima ditta) conservando la sola partic. che presenta costruzione censita al Catasto Fabbricati. Successiva pratica Docfa nella quale si sopprime del tutto la precedente numerazione dell'area urbana e si costituisce nuovo sub. sulla numerazione dell'unità principale. Quindi senza graffatura. Una volta approntato il lavoro è cosa più che saggia confrontarsi con un tecnico che ha esperienza in materia. Personalmente lo faccio spesso. NB. Ho sottolineato costruzione ritenendo che con il termine "immobile" citato nel quesito voglia intendersi un fabbricato.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Buonasera entrambe le soluzioni la 1 e la 2 sono errate. Le due particelle hanno due storie e devono rimanere separate. In questo caso mai fondere
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"st-topos" ha scritto: Buonasera entrambe le soluzioni la 1 e la 2 sono errate. Le due particelle hanno due storie e devono rimanere separate. In questo caso mai fondere Cioè? Non si può graffare una corte all'abitazione? Puoi spiegare meglio?
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Buongiorno @latemar Catastalmente è corretto tenere separate, non fonderle, due particelle che hanno storie diverse fra loro. Come nel tuo esempio una particicella già E. U. da tempo. Utilizzare sempre uiu graffate (e non unite di fatto come in altra recente discussione).
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8736
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"st-topos" ha scritto: Buongiorno @latemar Catastalmente è corretto tenere separate, non fonderle, due particelle che hanno storie diverse fra loro. Come nel tuo esempio una particicella già E. U. da tempo. Utilizzare sempre uiu graffate (e non unite di fatto come in altra recente discussione). Sono pienamente d'accordo!
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"st-topos" ha scritto: Buongiorno @latemar Catastalmente è corretto tenere separate, non fonderle, due particelle che hanno storie diverse fra loro. Come nel tuo esempio una particicella già E. U. da tempo. Utilizzare sempre uiu graffate (e non unite di fatto come in altra recente discussione). Ho capito. Io preferisco rendere più leggibile la visura e meglio visualizzabile la grafica, annettendo nello stesso lotto l'ente urbano con la particella principale edificata.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
E sbagli perchè non sempre riesci a sapere cosa è successo sul lotto urbano precedentemente costituito. Non sempre la semplificazione è necessaria, semplificare per incasinare è molto peggio che avere due identificativi per giunta graffati. Pensaci e vedrai che condividerai il mio ragionamento.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"st-topos" ha scritto: E sbagli perchè non sempre riesci a sapere cosa è successo sul lotto urbano precedentemente costituito. Non sempre la semplificazione è necessaria, semplificare per incasinare è molto peggio che avere due identificativi per giunta graffati. Pensaci e vedrai che condividerai il mio ragionamento. È vero che non sapendolo fare ci si può complicare la vita e perciò si preferisce non farlo. Lo storico delle particelle come preferisco farlo io, in atti rimane invariato e rimane sempre traccia di tutte le variazioni al CT ed al CU. Ad ogni modo stiamo fuori tema.
|
|
|
|

Inglupan
Iscritto il:
06 Dicembre 2023 alle ore 23:34
Messaggi:
4
Località
|
"3L" ha scritto: Premesso che le informazioni di ogni quesito posto sono spesso insufficienti ad inquadrare la situazione nel suo complesso e che, quindi, si risponde in base a come il quesito stesso viene percepito da chi legge; nel caso in esame potrebbero esservi due strade, a mio parere entrambe valide ai fini di successivi trasferimenti immobiliari. Una volta verificata la fattibilità magari potrebbe concordarsi con il notaio quella più idonea al caso, visto che è già individuato ed è al corrente della situazione. 1) Pratica Docfa per fusione delle due unità (soppressione delle numerazioni in atti e nuova numerazione sub. a seguire) con graffatura dei nuovi numeri di particelle/sub derivati. (La graffatura nel programma Docfa si ottiene inserendo nel quadro U un rigo per ogni unità da associare). V. Rif. a pag. 13, 28, 60, 75 del Vademecum Nazionale. 2) Pratica di fusione preventiva al Catasto Terreni con T.M. (possibile se entrambe le particelle delle due unità sono interamente della medesima ditta) conservando la sola partic. che presenta costruzione censita al Catasto Fabbricati. Successiva pratica Docfa nella quale si sopprime del tutto la precedente numerazione dell'area urbana e si costituisce nuovo sub. sulla numerazione dell'unità principale. Quindi senza graffatura. Una volta approntato il lavoro è cosa più che saggia confrontarsi con un tecnico che ha esperienza in materia. Personalmente lo faccio spesso. NB. Ho sottolineato costruzione ritenendo che con il termine "immobile" citato nel quesito voglia intendersi un fabbricato. Grazie per la risposta. Si chiaramente mi riferivo ad un fabbricato quando ho scritto immobile. Sul tema comunque c'è confusione, alcuni colleghi mi dicono che per la graffatura è necessario trasferire il mappale anche al catasto terreni e poi fare un docfa di fusione. Altri dicono che essendo un area urbana può essere fatto direttamente un docfa con soppressione subalterno attuale del fabbricato e generare un nuovo subalterno con ampliamento della superficie annettendo l'area urbana (essendo un area urbana, da definizione, una pertinenza del fabbricato). Io sarei per lasciare il tutto com'è ma non so se al notaio gli va bene.
|
|
|
|

Inglupan
Iscritto il:
06 Dicembre 2023 alle ore 23:34
Messaggi:
4
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Inglupan" ha scritto: Messa cosi siamo bravi tutti, credevo che questo fosse un forum di crescita anche personale e per imparare da persone più esperte ma a quanto pare mi sbagliavo. Grazie comunque per aver risposto. Hai perfettamente ragione...... Anche io (non essendo Ingegnere) vorrei imparare a fare i calcoli di cemento armato da un Forum! Come si fà? Non sarai Ingegnere ma saprai leggere l'italiano immagino no? Dove ho scritto che volevo imparare ad usare il Pregeo qui? Inoltre vuoi fare lo spiritoso ma non sai neanche farlo, l'esempio che hai riportato non è pertinente in quanto per imparare i calcoli ci vuole la laurea, per imparare ad usare Pregeo,cosi come Docfa, non ci vuole di certo la laurea, visto che li utilizzano anche i non Ingegneri come te. Stammi bene fenomeno!
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Ma è un area urbana o un ente urbano? C'è differenza.
|
|
|
|