Forum
Autore |
area esterna (catastalmente) inesistente |

perox
Iscritto il:
06 Gennaio 2012
Messaggi:
47
Località
Roma
|
Buongiorno a tutti. Espongo il mio caso, un po complesso per le mie capacità catastali: Una mia cliente è proprietaria di un'appartamento e di una corte facenti parte di un edificio di più ampia consistenza (regolarizzato con condono '85, anche se questo dato è rrilevante). Nel 1989 i suoi genitori si intestarono i beni suddetti in virtù di un atto di divisione (col quale tutti i comproprietari di allora si assegnarono un appartamento ed una corte ciascuno). A tale atto è allegato un elaborato planimetrico vidimato dal catasto nel quale ovviamente si distinguono graficamente e numericamente tutti i relativi subalterni assegnati all'epoca. Negli ultimi anni i genitori della mia cliente sono venuti a mancare e lei ha ereditato gli immobili MA :cry: mi accorgo che nella successione (anzi nelle successioni padre/moglie-figlia e poi madre/figlia) non è citato il subalterno dell'area esterna. Faccio le visure e scopro che, mentre l'appartamento risulta in visura, la corte (come anche altre) non viene trovata e sembra non esistere all'infuori di quel vecchio elaborato. Volendo oggi far risultare come area urbana il subalterno relativo alla corte, come dovrei procedere? Ringrazio anticipatamente.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Per rispondere in maniera corretta al tuo quesito devi postare anche l'elaborato planimetrico grafico, altrimenti non e' facile dare soluzioni idonee alle domande che poni. Saluti planimetrici
|
|
|
|

adami
Iscritto il:
22 Gennaio 2009
Messaggi:
76
Località
|
Spero di avere capito il tuo problema... Se nella planimetria dell' appartamento (non l' elaborato) la corte compare graficamente, procedi prima con il tf e poi con la pratica docfa per frazionare, e quindi stralciare, la corte dall' appartamento (come area urbana). Il tf lo fai solo se la corte ha lo stesso mappale dell' appartamento, e questa poi dovrà essere alienata definitivamente dal mappale da cui si stralcia (se la corte ha già un mappale distinto il tf non lo fai). Se nella planimetria dell' appartamento la corte non compare, probabilmente questa sarà un' unità a se e facilmente già accatastata come f1 (se non ci sono errori a monte in visura devi trovarla), tuttavia in questo caso il problema sarebbe maggiore in quanto vorrebbe dire che non è mai stata trattata dalle 2 successioni dei genitori (2 successioni integrative da fare per allineare la conservatoria e volture catastali).
|
|
|
|

perox
Iscritto il:
06 Gennaio 2012
Messaggi:
47
Località
Roma
|
SIMBA non so postare le immagini... come si fa? :cry: "adami" ha scritto:
Se nella planimetria dell' appartamento la corte non compare, probabilmente questa sarà un' unità a se e facilmente già accatastata come f1 (se non ci sono errori a monte in visura devi trovarla), tuttavia in questo caso il problema sarebbe maggiore in quanto vorrebbe dire che non è mai stata trattata dalle 2 successioni dei genitori (2 successioni integrative da fare per allineare la conservatoria e volture catastali). è proprio così adami, è un'unità a se e dovrebbe essere già accatastata come f1, tuttavia non appare in visura. è un problema che comprende anche altre aree attigue e probabilmente, come dici, c'è stato un problema a monte... Solo una di queste corti appare regolarmente in visura (sub. a sè come F1), ma da quanto vedo hanno variato il subalterno nel 2011, e questo conferma che hanno trovato lo stesso problema...
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"perox" ha scritto: .... non so postare le immagini... come si fa? ... fai le douvta ricerca e troverai le corretti istruzioni! .... più di una! "adami" ha scritto:
Se nella planimetria dell' appartamento la corte non compare, probabilmente questa sarà un' unità a se e facilmente già accatastata come F1 ( se non ci sono errori a monte in visura devi trovarla ), tuttavia in questo caso il problema sarebbe maggiore in quanto vorrebbe dire che non è mai stata trattata dalle 2 successioni dei genitori ( 2 successioni integrative da fare per allineare la conservatoria e volture catastali ). è proprio così adami, è un'unità a se e dovrebbe essere già accatastata come F1, tuttavia non appare in visura. è un problema che comprende anche altre aree attigue e probabilmente, come dici, c'è stato un problema a monte... Solo una di queste corti appare regolarmente in visura ( sub. a sè come F1 ), ma da quanto vedo hanno variato il subalterno nel 2011, e questo conferma che hanno trovato lo stesso problema...[/quote] è necessaria una opportuna visura a verifica e .... completa dall'origine ad ora che ti consentirannno di scegliere quale procedura adottare per la soluzione del caso!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|