Forum
Autore |
Appartamento diviso senza accatastamento |

gioperla
Iscritto il:
27 Dicembre 2007
Messaggi:
5
Località
|
Molti anni fa (1980 circa), fu acquistato da due persone un appartamento su due livelli, procedendo nello stesso atto alla divisione tra i due acquirenti, di un piano ciascuno. Per fare ciò, però, non fu presentato nessun frazionamento in catasto (il notaio indicò per entrambi la stessa particella limitandosi a indicare il piano acquistato da ognuno), e il risultato ad oggi è che uno dei due ha intestato al catasto un appartamento composto dalle due unità immobiliari indivise (secondo accatastamento del 1940), mentre l'altro non ha nulla. Oggi gli eredi di colui che non risulta al catasto, vogliono sistemare il tutto, ma non trovano accordo con l'altro proprietario che non li vuole aiutare. Come si può produrre la modifica in catasto senza l'aiuto della controparte?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve ma gli eredi hanno fatto qualche successione sul bene che credono sia loro? Saluti cordiali
|
|
|
|

gioperla
Iscritto il:
27 Dicembre 2007
Messaggi:
5
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve ma gli eredi hanno fatto qualche successione sul bene che credono sia loro? Saluti cordiali Il bene è il loro in quanto hanno l'atto del notaio che attesta la proprietà. In sede di successione non hanno messo però il bene in quanto non risultante al catasto.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Strano che il Notaio abbia indicato solo il piano acquisito e non ha richiesto il frazionamento (divisione di unità immobiliare). Come hanno fatto a fare la divisione? Cosa hanno trascritto? Comunque di regola si deve eseguire un Docfa di divisione dell'unità immobiliare per piani e poi sulla base dell'atto di divisione, allegando una dichiarazione di corrispondenza fra quanto riportato in atto e l'appartamento in oggetto come risulta in Catasto dopo la divisione, si chiede la voltura dell'appartamento con apposizione di annotazione di riserva per errati elementi catastali, non prima che con una rettifica in bollo per l'appartamento in questione viene chiesta la retrocessione della voltura al venditore originario. Di conseguenza si presenterà la denuncia di successione. Se il proprietario dell'altro appartamento non ne vuole sapere di farti entrare per le misure e non vuole firmare il Docfa io opererei così: per l'appartamento del cliente prenderei le misure regolari e quindi redigerei la planimetria dello stato di fatto; per l'appartamento dell'altro acquirente ricopierei la planimetria del 1940 (con le sole modifiche eventualmente misurabili tipo infissi esterni, ecc.); magari se vi sono appartamenti identici soprastanti e sottostanti cerca di convincere i proprietari a farti entrare per prendere le misure, quanto meno della posizione dei confini per fare in modo che la superficie lorda corrisponda più o meno a quella reale; per la firma di un Docfa di cui è proprietario un altro compilerei la lettera di incarico, allegherei al Docfa la copia dell'atto con evidenziazione dell'acquisto eseguito, con relazione sempre allegata al Docfa spiegherei la situazione.
|
|
|
|

gioperla
Iscritto il:
27 Dicembre 2007
Messaggi:
5
Località
|
Grazie EALFIN della spiegazione. Rileggendo l'atto la procedura scelta dal notaio è stata questa: L'appartamento era di A e B in parti uguali, C rileva la parte di A e successivamente si divide con B l'appartamento prendendo un piano ciascuno. Nell'atto viene detto: DIVISIONE a C viene assegnato a titolo di divisione il seguente immobile: porzione di fabbricato individuata da fg. .. Part... ecc. che verrà accatastato in variazionecon la nuova consistenza sopra descritta con scheda che verrà allegata alla domanda di voltura del presente atto. a B idem indicando per ognuno la consistenza.
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
Una volta veniva fatto così. Sicuro che la voltura c'è, è stata presentata con le planimetrie catastali allegate rappresentanti le unità divise e separate. Solo che la voltura non è stata mai esaminata d'ufficio. Trovala. Altrimenti dovrai ripresentare le planimetrie mancanti e la voltura conseguente all'atto di divisione, ora per allora. Saluti
|
|
|
|

gioperla
Iscritto il:
27 Dicembre 2007
Messaggi:
5
Località
|
"John_Pippero" ha scritto: Una volta veniva fatto così. Sicuro che la voltura c'è, è stata presentata con le planimetrie catastali allegate rappresentanti le unità divise e separate. Solo che la voltura non è stata mai esaminata d'ufficio. Trovala. Altrimenti dovrai ripresentare le planimetrie mancanti e la voltura conseguente all'atto di divisione, ora per allora. Saluti conoscendo i proprietari dubito che abbiano pensato alla voltura, a meno che non ci doveva pensare il notaio. Per le planimetrie dovrei preentare entrambi gli appartamenti con il rischio di denuncia da parte di B (in realtà la proprietà è cambiata) che non vuole saperne e si ritroverà un appartamento con rendita aggirnata sicuramente superiore a quella complessiva datata 1940.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve oltre che rettificare/integrare la successione già fatta dagli eredi. Saluti cordiali
|
|
|
|

lunatico
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
37
Località
|
Se per caso l'atto è stato rogitato alla fine degli anni 90 o primi dei 2000 sò per certo che essendo i primi anni della voltura automatica il programma per un errore eseguiva solamente la voltura della vendita e non quella della divisione. A me è successo varie volte e si dovrebbe anche risolverla semplicemente con una voltura per allineamento dati senza pagare. Saluti.
|
|
|
|

lunatico
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
37
Località
|
[size= 12.0pt; mso-bidi-font-size: 10.0pt]Altrimenti io ho risolto cosi con un'istanza prodotta dal notaio ( i riferimenti normativi non me li ricordo) comunque è andata a buon fine:[/size] [size= 12.0pt; mso-bidi-font-size: 10.0pt]OGGETTO: [/size] [size= 12.0pt; mso-bidi-font-size: 10.0pt]perizia storica catastale per identificazione porzione di immobile sita in comune di vodo di cadore frazione vinigo via piaz civ. n. 17 censita al foglio 26 p.lla 557 sub. 19[/size] [size= 11pt; font-family: Arial, sans-serif]1) [/size][size= 11pt; font-family: Arial, sans-serif]In data 29-07-1989 repertorio n. 91.702 notaio Gaio alla stipula dell’atto di permuta la porzione di immobile (terrazza P.1) risulta censita al sub. 9 (abitazione P.T. con corte; terrazza P.1) derivata dalla soppressione delle p.lle sub. 5 e 7 con variazione del 21-07-1989 n. B2126/1989 in atti dal 05-10-1994 per frazionamento, fusione, diversa distribuzione spazi interni “Tizio che accetta e riceve, esclusivamente in nome e d’interesse proprio, trovandosi in regime di separazione dei beni, la proprietà del terrazzino a livello del primo piano sull’angolo nord, colorato in rosso nell’elaborato planimetrico allegato sub. A)”.[/size] [size= 11pt; font-family: Arial, sans-serif]2) [/size][size= 11pt; font-family: Arial, sans-serif]In data 19-08-1997 con denuncia di variazione n. 3492.1/1997 in atti dal 19-08-1997 frazionamento per trasferimento di diritti, diversa distribuzione degli spazi interni, ristrutturazione, viene soppressa l’unità identificata al sub. 9 e il “terrazzino” non viene scorporato ma erroneamente accatastato e identificato con l’unità sub. 14 abitazione piano T. e 1 categoria A/3 classe 2 vani 5 R.c. €uro 309,97.[/size] [size= 11pt; font-family: Arial, sans-serif]3) [/size][size= 11pt; font-family: Arial, sans-serif]In data 10-02-2014 con variazione n. 4894.1/2014 in atti dal 10-02-2014 frazionamento per trasferimento di diritti viene soppressa l’unità identificata al sub 14 e “il terrazzino a livello del primo piano sull’angolo nord” viene scorporato, censito ed identificato al foglio 26 p.lla 557 sub. 19 via piaz 17 piano 1 categoria F/5 (lastrico solare) di mq. 10.[/size] [size= 11pt; font-family: Arial, sans-serif] [/size] [size= 11pt; font-family: Arial, sans-serif] [/size] [size= 11pt; font-family: Arial, sans-serif] IL TECNICO[/size] [size= 11pt; font-family: Arial, sans-serif] geom. Toscani Arturo[/size]
|
|
|
|

gioperla
Iscritto il:
27 Dicembre 2007
Messaggi:
5
Località
|
"lunatico" ha scritto: Se per caso l'atto è stato rogitato alla fine degli anni 90 o primi dei 2000 sò per certo che essendo i primi anni della voltura automatica il programma per un errore eseguiva solamente la voltura della vendita e non quella della divisione. A me è successo varie volte e si dovrebbe anche risolverla semplicemente con una voltura per allineamento dati senza pagare. Saluti. Atto fatto e registrato nel 1981, al catasto fino alla successiva vendita da parte di B, la proprietà risulta di A e B, ossia precedente all'atto di mio interesse.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Nei periodi dove era possibile la procedura in cui frazionamenti di terreni, variazioni catastali, ecc. potevano essere eseguiti dopo la stipula e comunque prima della presentazione della domanda di voltura, se la suddetta voltura fosse stata presentata a suo tempo, di sicuro alla medesima hanno allegato (a seconda dei casi) frazionamenti, variazioni catastali, ecc. Nel tuo caso devi accertarti in catasto se la voltura è stata presentata. In caso positivo non credo comunque che ritroverai la documentazione inerente detta voltura (gran parte degli uffici li hanno macerati o comunque tolti dall'archivio). In passato (prima dell'istituzione del contact center), nei casi di mancato inserimento vecchie volture, andavo all'ufficio provinciale, consultavo il registro cartaceo (quando gli estremi della voltura non risultava nel computer del Catasto), indicavo gli estremi della voltura nell'istanza di rettifica, alla medesima allegavo copia dei titoli di trasferimento oltre ad altri documenti utili, il Catasto provvedeva a registrare la voltura sulla base dell'istanza di rettifica presentata. Ti consiglio di indagare le parti o andare dal Notaio (se esercita ancora) per vedere se le parti si ricordano il nominativo del tecnico incaricato (se presente e se ora vivente) oppure per vedere se il Notaio conserva copie dei documenti inerenti la voltura interessata. Se non riesci a trovare nulla non potrai altro fare che quello suggerito nel mio precedente post (salvo se qualche altro utente del forum riesca a dare un suggerimento più attendibile anche sulla base di casi simili a lui occorsi).
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|